L'Ente Ospedaliero invita a diffidare da questo tentativo di truffa che richiede, oltre all’immissione di dati personali, anche un pagamento
LUGANO - È lo stesso Ente Ospedaliero Cantonale a mettere in guardia dal fenomeno delle offerte di lavoro-truffa relative a finti concorsi lavorativi, proprio presso le sedi EOC.
Questi annunci, viene spiegato in un comunicato giunto in mattinata, sono collegati alle reti “Unione Europea - Ufficio di collocamento, portale Camera di Lavoro Comunità europea” e ad “EURES - Comunità Europea Lavoro”.
Tali opportunità lavorative si riferiscono per lo più ai settori sanitari e socio-sanitari, dell'ospitalità e della ristorazione, custodi e personale vario che parrebbe essere richiesto da aziende sul territorio svizzero e ticinese tra cui anche presso le nostre sedi EOC.
L'EOC invita dunque a prestare attenzione a questi tentativi di truffa che richiedono, oltre all’immissione di dati personali, anche un pagamento. L'Ente Ospedaliero sottolinea pure di non avere nulla a che fare con questi tentativi di frode e declina qualsiasi responsabilità.
Viene ricordato infine che i bandi di concorso ufficiali sono pubblicati sul portale www.eoc.ch/lavoro e che le candidature vengono accettate solo se inviate tramite quest’ultimo.
L'invito ovviamente è a diffidare di questi e simili annunci e di qualsiasi richiesta di denaro o di dati personali. In caso di dubbio, è suggeribile verificare sempre la veridicità delle offerte di lavoro.
Una truffa su internet come altre
Un'offerta di lavoro che prevede un pagamento da parte del candidato? In tutti i lavori che ho svolto, non ho mai dovuto pagare per lavorare.
Che VERGOGNA, siamo giunti come in Italia e Rumania !!!!!
Hanno già contattato qualcuno per dei colloqui? Già che hanno i dati…
oramai importiamo tutto dall'Italia... anche le truffe..
Gli asini non hanno nazionalità, nemmeno i razzisti populisti
Sono “persone” senza nessun scrupolo. Da denunciare.
Sono italiani?
Cambierebbe qualcosa?
Certo che lo sono. Loro assicurano il posta ai suoi Frontalieri !!!! Ma la direzione... EOC no si interessa !!!!!! che vergogna
Buongiorno, vorrei sapere se contattano via email,visto che ho ricevuto un email giorni fa da Risorse.Umane@lugano-lis.ch
Cestina, subito
La sigla "lis" è degli Istituti sociali di Lugano, vale a dire le varie case per anziani...non saprei se questo è veramente il loro indirizzo mail ma cercando sul sito del Comune di Lugano è scritto.
Lugano-lis.ch è un indirizzo reale, basta fare una ricerca rapida in internet https://lugano-lis.ch/contatti/
La direzione se ne frega dei colloqui e del personale che prendono, tanto sono sempre frontalieri perchè proposti dai capini e capetti fontalier's. vergogna
Grazie,ho appena controllato e appurato che effettivamente c'è un concorso per dei posti.grazie ancora.