Il ministero italiano avrebbe deciso di prolungare la norma transitoria fino al 31 dicembre.
ROMA - «La norma transitoria rimane in vigore fino a fine anno». A darne notizia, sulla stampa oltreconfine, è il deputato leghista Stefano Candiani, al termine di un colloquio con il ministro dell’Economia (e collega di partito) Giancarlo Giorgetti.
L'argomento è il telelavoro dei frontalieri. Secondo il parlamentare varesino, «al netto del nuovo accordo con la Svizzera che va ancora completato e sottoscritto», il titolare del MEF avrebbe dato mandato all’Ufficio finanze di procedere a un prolungamento, alle medesime condizioni, fino al 31 dicembre. Cioè, in poche parole, consentendo ai frontalieri di lavorare da casa per il 40% del proprio tempo senza ripercussioni di natura tributaria italiana. La notizia è riportata da La Provincia.
Nel frattempo, va avanti anche il dialogo con la Svizzera per il nuovo accordo. Secondo il politico tricolore, a partire dal 1 luglio non ci sarà alcun vuoto normativo perché il prolungamento non riguarderebbe i rapporti con la Svizzera bensì il trattamento fiscale.
Per quanto riguarda invece l'accordo fiscale, il testo, dopo aver ricevuto l'ok da Camera e Senato non è stato ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale italiana.
Tranquilli che con il nuovo decreto daranno la doppia imposizione a tutti quelli che sono entrati negli ultimi 4/5 anni… e poi si che si vedrà se sarà ancora così 👍
A me risulta solo per quelli che entrano da quest'anno
Ma scusate: se rimangono a casa non inquinano e non intasano. Non vi sta bene nemmeno questo? Allora vi lamentate praticamente per ogni cosa, tanto per sfizio
Seria???
E chi controlla a quale percentuale lavorano da casa? Un altro modo per facilitare le aziende a reclutare personale oltreconfine
Che pagliacciata....si faccia come con la Francia si stabilisca un accordo definitivo del 40% ma basta questa commedia delle proroghe......cosi tutti sono belli e felici .
Chissà se le ditte che accettano di far lavorare i frontalieri da casa non troveranno qualche hacker pronto a approfittare della situazione. Si sa bene cosa significa la sicurezza di certe reti informatiche. Auguri
Non ci sono più i fronta di una volta! Maiano la ramina solo al 60% quelli del giorno d’oggi?