Mobilità problematica? Un'interpellanza chiede al Municipio di Mendrisio di ricorrere all'intelligenza artificiale
MENDRISIO - «La mobilità del Mendrisiotto è un problema critico da diversi anni, con code e tempi di percorrenza in costante aumento».
Perché non chiedere quindi aiuto alle.... macchine? Chiaramente, inteso nel senso di computer, di intelligenza artificiale. È questa la domanda che si pongono, e che pongono al Municipio, i Consiglieri comunali liberali Gabriele Ponti e Matteo Lordelli, tramite un'interrogazione.
Non si tratterebbe, inoltre, di un'idea campata per aria: oltre Gottardo le principali compagnie di trasporto pubblico regionale hanno già avviato delle collaborazioni con una giovane start-up per analizzare tramite algoritmi i dati di spostamento della popolazione e valutare l’attuale offerta di trasporto e possibili collegamenti sostitutivi/aggiuntivi.
Per i due esponenti del PLR, il Ticino e il Mendrisiotto dovrebbero quindi prendere spunto, e intraprendere questa strada per provare a migliorare la situazione.
Non serve un computer ! Basta il buon senso e l'osservare quel che accade magari dall'alto. Prima cosa : Anni 2000 25000 frontalieri Oggi 77000. Se tutti quelli che si sono aggiunti viaggiano 1 per auto ... siamo fritti. Secondo, le strade sono le stesse anzi .. con i continui e perenni lavori la maggior parte delle strade più' trafficate hanno almeno 1 o 2 cantieri con semaforo alternato. Non ci vuole molto a capire quale sia l'origine del caos . Poi.. si sono fatti i lavori alla stazione di Mendrisio e la nuova stazione dei bus ma i tempi semaforici sono una pazzia, lasciano passare 3 o 4 auto di utenti che ormai sono addormentati al volante e poi ridiventa rosso. In pratica quelle che sono vie di comunicazione essenziali nord-sud sono sempre bloccate da lavori o da semafori messi a caso. Le rotonde sono un altro rallentatore del flusso di auto quasi come i dossi in mezzo alla strada.
Ti do ragione ma se pensi che tanti di questi ostacoli li mettono per spingerti sui mezzi pubblici mi viene ancora più rabbia, la gente va convinta con l’evidenza che i mezzi pubblici sono convenienti, non serve a niente mettere ostacoli, invece succede proprio questo.
Questi onorevoli arrivano in ritardo con la loro proposta. Chiedete ai locarnesi di esprimersi sull'intelligenza artificiale applica al traffico. E se vole sperimentarla è raccomandato il tratto Cadenazzo - aeroporto di Locarno e ritorno.
Finché la politica è gli ecoisterici vanno contro corrente il problema traffico è destinato a peggiorare. Sempre più rotonde e semafori sugli assi principali portano ingorghi e aumenti dell'inquamento esponenziali.
...e non solo, tutte le stradine che i locali residenti utilizzavano come "scorciatoie", le hanno chiuse, concentrando (oltre a fare il giro dell'oca) il traffico sulle strade rimanenti! Ora alcune di queste stradine chiuse sono invase da roventi grossi come alberi😂
I computer non costruiscono strade. E questa è l'unica soluzione attuabile. Ci sarebbe anche quella di una riduzione di 2/3 dei frontalieri ma ciò causerebbe una crisi economica in TI perché, se è vero che contribuiscono a mantenere i salari bassi in certi settori, è altrettanto vero che le ditte per le quali lavorano pagano molti soldini di tasse allo Stato... Inoltre, anche con pochi frontalieri le strade stanno collassando grazie al turismo (che viene in TI e di passaggio). Quindi, o torniamo tutti a raccogliere castagne e a fare formaggio o bisogna adattare il numero di strade a quello delle auto in circolazione. E no! la soluzione NON sono i mezzi pubblici (vista la morfologia del nostro Cantone).