Sono 55mila le firme raccolte contro il sostegno svizzero del nuovo regolamento sul rimpatrio dei migranti illegali.
Alcune centinaia di persone fra le circa 4'200 rimpatriate nella primavera del 2020 non hanno saldato la loro fattura.
Il servizio sanitario dell'esercito ha informato ieri i cantoni. Circa la metà dei pazienti proverrebbe dai Balcani.
L'aereo era atteso oggi nella capitale uzbeka. La causa? Il deterioramento della sicurezza attorno allo scalo di Kabul
Sono ancora 30 gli svizzeri nel paese, malgrado le raccomandazioni del Dfae, e la Confederazione li sta cercando
La Svizzera viene accusata di violare il diritto internazionale. Le due sorellastre si trovano in un campo in Siria.
Il Consiglio degli Stati ha tacitamente respinto una mozione del Consiglio nazionale
In caso di emergenza il rimpatrio sarà assicurato.
Il più grande rimpatrio della storia ha riportato in Svizzera quasi 7.000 persone a bordo di 33 voli.
Malgrado i voli organizzati dal DFAE, alcuni svizzeri non sono potuti rientrare.
In un mese sono tornate a casa 7'163 persone in aereo, di cui 4'065 confederati.
È quella organizzata dalla Confederazione: 35 voli da ogni parte del mondo in poco più di un mese
Sono arrivati a Zurigo questa sera a bordo di un velivolo Edelweiss
In totale tra il 12 marzo e il 14 aprile ne saranno stati effettuati 29. Sono circa 3'000 le persone riportare in patria
La compagnia aerea opera su mandato del Dipartimento federale degli affari esteri.
Si dirigevano alla volta di Lima. Da qui partirà oggi un volo per Zurigo
Un Boeing 777 della compagnia è rientrato oggi da Santiago del Cile: si tratta di una rotta di quasi 12’000 chilometri
Da usare per il rimpatrio, da versare agli stati membri e per rimpolpare lo stock europeo di materiale medico
Senza introiti da quando è esplosa la crisi, 72 persone sono state costrette a rimpatriare