Uno studio pubblicato su The Lancet sottolinea l'importanza di migliorare i tassi di vaccinazione in tutto il mondo
Swissmedic ribadisce che le notifiche sinora analizzate non incidono sul profilo rischi-benefici positivo dei preparati
Ecco i risultati di uno studio che analizza i dati del ministero della salute
«È una tappa fondamentale mentre continuiamo a combattere la pandemia» dichiarano dalla Fda
La protezione contro i casi sintomatici gravi e le ospedalizzazioni resta elevata
Lo sottolinea il Consiglio federale in risposta a una domanda del deputato ticinese Marco Romano
Lo ha comunicato l'Ema: la modifica «avrà un impatto significativo sulla pianificazione e logistica» della campagna
Per la SECO la sospensione non garantirà un accesso «equo e rapido» a vaccini e ad altre tecnologie contro la pandemia.
Quelli di Pfizer/BioNTech e Moderna sono preparati a mRNA, efficaci anche contro le varianti
I risultati si basano su uno studio pubblicato un mese fa
I dati di stabilità analizzati da Swissmedic garantiscono la qualità del vaccino per due settimana tra -25 e -15 gradi
La Confederazione ha fatto acquisti. «Un milione sarà a disposizione dei cantoni già tra aprile e giugno»
Non aveva partecipato alla formazione impartita a tutti i dottori impegnati nella campagna.
Uno studio condotto su 1,2 milioni di persone dà conto di un crollo superiore al 90% di casi sintomatici o gravi.
La ricerca è stata compiuta in Israele ed è in attesa di validazione
Lo fa sapere Swissmedic, che invita a tenere sotto osservazione i pazienti per almeno 15 minuti dopo la somministrazione
Nel nostro cantone le dosi sono state sinora somministrate a 11'815 persone
La decisione permette così la distribuzione rapida in tutti i paesi del mondo, soprattutto in quelli poveri
I camion sono partiti dal Belgio e sono diretti contemporaneamente in tutto il continente
Colpa di una sostanza mai usata prima? Gli esperti sono divisi
L'Agenzia europea per i medicinali dovrebbe comunicare l'autorizzazione per partire il 27 dicembre con il V-Day
Saranno almeno 100 milioni le dosi che andranno a integrare la produzione locale
L'Agenzia europea per i medicinali deve approvare il Pfizer-BioNTech. E per la Germania deve farlo più in fretta.