La virologa dell'università di Berna Hodcroft: «Le restrizioni servono solo a prendere tempo»
Potrebbe essere peggiore della già temibile delta. La parola agli esperti
Ma potrebbero esserne necessari nove prima della sua eventuale approvazione.
Si tratta di un'evoluzione della variante inizialmente definita «sudafricana»
Le infezioni, secondo le valutazioni della Taskforce, portano a dei decorsi più gravi rispetto alle altre mutazioni.
Il virologo Fausto Baldanti: «Se le mutazioni si ripetono, si è a un punto in cui il virus potrebbe anche non evolvere»
In totale il numero di mutazioni scoperte nel nostro Paese ha superato quota seimila.
Lo hanno scoperto gli studiosi dell'Università di Cambridge osservando un caso concreto
Venerdì erano state registrate 1'674 mutazioni, oggi ne vengono segnalate 2'411.
Le mutazioni provenienti da Sudafrica e Brasile sotto la lente degli esperti: «Sequenziare il più possibile»
Lo sostiene Thomas Steffen, medico cantonale di Basilea Città. Le sue dichiarazioni faranno discutere.
Le mutazioni riscontrate parrebbero essere responsabili di una maggiore potenza di trasmissione
L'Università di Melbourne lavora su due preparati che non necessitano, fra l'altro, di temperature particolarmente basse
La task force federale anti Covid ipotizza scenari catastrofici. Le spiegazioni dell'infettivologo Christian Garzoni.
Non ci sono attualmente prove che le mutazioni del virus siano più aggressive
Entrambe le società stanno conducendo ulteriori test e osservano come si siano già affrontate mutazioni del coronavirus.
C'è davvero da avere paura oppure è qualcosa che possiamo controllare? Vari esperti fanno chiarezza
Un team cinese pensa che la prima trasmissione tra esseri umani possa aver avuto luogo nel subcontinente indiano
Il dibattito attorno alla virulenza della malattia non accenna a placarsi.