Rielaborata da Berna, la nuova versione di quella bocciata lo scorso 13 giugno piace a (quasi) tutti i partiti.
La Confederazione metterà a disposizione 2,9 miliardi per gli investimenti sostenibili.
Entro la fine dell'anno il DATEC dovrà presentare un progetto di legge senza nuove tasse ma con più incentivi
È quanto afferma la consigliera federale Simonetta Sommaruga a due mesi dalla sconfitta della legge sul CO2
L'allarme del gruppo intergovernativo sui Cambiamenti Climatici ha provocato reazioni diverse in Svizzera.
La concomitanza della votazione con le due iniziative agricole avrebbe avuto un ruolo chiave secondo gfs.bern.
Un deputato PS ritiene che servano più incentivi, un parlamentare UDC afferma che non è necessaria un'azione massiccia
Fino a mezzogiorno sarà possibile recarsi alle urne per esprimere la propria opinione sui sette oggetti in votazione.
Maddalena Ermotti-Lepori, granconsigliera PPD
Questo weekend siamo chiamati a esprimerci su cinque oggetti federali. Partecipate al sondaggio di 20 minuti e Tamedia
Michel Scheggia, assistente scientifico presso il Dipartimento Scienze Ambientali all'ETH di Zurigo
Massimo Mobiglia, Membro comitato verdi liberali
Lorenzo Quadri, consigliere nazionale Lega dei Ticinesi
Maruska Ortelli, granconsigliera Lega dei Ticinesi
Piero Marchesi, Consigliere nazionale e Presidente UDC Ticino
Zeno Casella, Partito Comunista
Rocco Vitale, Studente e membro dei Giovani Verdi.
Kevin Pagnoncini, membro giovani UDC Ticino
L'oggetto guadagna di nuovo un po' di consensi, che arrivano ora al 53%. Ecco i risultati del nostro sondaggio
Adriano Venuti, vicepresidente del Partito Socialista Ticino
Sono cinque gli oggetti federali in votazione. Partecipate al sondaggio di 20 minuti e Tamedia
Christian Mangiacavalli, Giovani UDC
Angelica Forni, membro di comitato della Gioventù comunista
Marco Battaglia, co-presidente verdi liberali Ticino
Stefano Dias, co-presidente Verdi Liberali Ticino
Lorenzo Quadri, consigliere nazionale per la Lega dei Ticinesi
Presentato il comitato giovanile di sostegno alla nuova legge sul CO2.
Il comitato ticinese contrario all'oggetto in votazione ha presentato la propria posizione
È incerto l'esito alle urne anche per le iniziative agrarie in votazione il prossimo 13 giugno
Pamela Molteni, membro giovani UDC Ticino
Giorgio Edoardo Collia, PLR Lugano
Sono cinque gli oggetti che passeranno dalle urne. Partecipa al sondaggio di 20 minuti e Tamedia
Caritas ha ricordato che ogni cittadino elvetico emette quasi quattordici tonnellate di CO2. La media mondiale è di sei
La norma sarebbe «fatale» poiché rende irraggiungibile qualsiasi politica climatica sociale e coerente
Questo comitato intende contrastare la lobby del petrolio.
Il prossimo appuntamento alle urne è in programma il 13 giugno 2021. Partecipate al sondaggio di 20 minuti e Tamedia
L'economia si schiera contro la Legge sul CO2 in votazione il prossimo 12 giugno: «È costosa, inutile e ingiusta».
Così l'Iniziativa delle Alpi in occasione del lancio della campagna pro "Sì"
I delegati hanno invece respinto la legge sulle misure rafforzate contro il terrorismo
Gioventù Comunista e Gioventù Socialista
Oltre 90'000 delle firme raccolte dal comitato sono state validate dalla Cancelleria federale.
Affinché il referendum riesca, gli oppositori devono depositare 50'000 firme valide entro giovedì prossimo
Petra Gössi: «Il PLR deve tenere conto dell'interesse generale della popolazione, non delle lobby»
Gioventù comunista
Greta Gysin, consigliera nazionale Verdi del Ticino
L'UDC è scesa in campo a sostegno del referendum
Jacopo Scacchi Membro di comitato Giovani Verdi
In due comunicati separati le due formazioni si dicono pronte a fare la loro parte e criticano la revisione approvata.
Berna ha deciso, ma ora Bellinzona deve aiutare chi non può fare a meno dell'auto, sostiene il vicepresidente PS Ticino