Secondo Greenpeace un maggiore uso del solare ridurrebbe a zero le emissioni di CO2 di trasporti, edifici e industria
Uno studio effettuato dalla Supsi sottolinea come l'ombra possa ridurre la durata di vita dei pannelli.
Prevale l'idroelettrico, con una quota del 66%. Seguono fotovoltaico, eolico e biomassa
Quello, spettacolare, sulla diga del Muttsee a 2'500 metri d'altitudine che, dopo 2 anni, sta per essere completato
Boom degli impianti fotovoltaici nel 2020, con aumento in tutti i segmenti di mercato
La Confederazione mette a disposizione 470 milioni per la promozione degli impianti
Svolta energetica, si punta sul fotovoltaico non convenzionale. Lo studio promosso dall'imprenditore Rocco Cattaneo.
Il colosso acquisterà l'intera produzione elettrica dell'impianto - 750mila chilowattora all'anno - per 15 anni
Gli impianti hanno una potenza installata di 143 megawatt
Alcuni ricercatori hanno creato innovativi pannelli che trasformano in energia il calore radiato di sera dalla Terra
Il Municipio di Stabio stanzia un credito quadro di un milione di franchi a favore di nuovi impianti fotovoltaici