Tra le richieste, anche misure per ridurre i premi dell'assicurazione malattia e per proteggere dagli abusi gli inquilini
BERNA - Quasi 20mila persone si sono radunate oggi a Berna per la manifestazione nazionale a favore del potere d'acquisto. I partecipanti chiedono infatti salari e pensioni più alti per compensare l'aumento del costo della vita.
Gli organizzatori hanno esortato i politici a prendere rapidamente misure per ridurre i premi dell'assicurazione malattia. Hanno inoltre chiesto che gli inquilini vengano protetti dagli abusi e dai rendimenti eccessivi nel settore immobiliare.
Oltre all'Unione sindacale svizzera (USS) e a Travail.Suisse, si sono uniti ai manifestanti anche esponenti dell'Associazione svizzera inquilini (ASI), del Partito socialista e dei Verdi.
Sullo sfondo della manifestazione odierna ci sono le negoziazioni salariali di quest'autunno nonché il braccio di ferro riguardante le votazioni sui premi dell'assicurazione malattia e sulle pensioni.
L'incontro è servito per mandare un segnale chiaro: «In un Paese ricco come la Svizzera ci sono abbastanza soldi perché tutti possano vivere bene», ha sottolineato dall'USS. Questa mobilitazione intende essere solo l'inizio di una serie di battaglie volte a modificare lo status quo.
«Le casse sono ben fornite. È ora che anche i dipendenti ne traggano profitto» - «Badanti, falegnami, operai, insegnanti, collaboratori scientifici, assistenti sociali, macchinisti, addetti alla ristorazione, muratori, operai edili e tante altre categorie che lavorano duramente ogni giorno sono accorse da tutte le parti del Paese per far sentire il loro messaggio: i salari devono andare alzati adesso!», ha aggiunto l'USS. «La buona congiuntura economica e le casse ben fornite delle aziende consentono aumenti consistenti. Per anni sono stati soprattutto gli azionisti, i dirigenti e i capi a beneficiare di maggiori remunerazioni, bonus e dividendi. Adesso i dipendenti devono ricevere la loro parte».
Uno stipendio più corposo non è chiesto a caso, ma nell'ottica dei continui aumenti dei premi sanitari, degli affitti, dell’elettricità e dei prezzi in generale.
Manifestazione che, come tante del genere, non risente della retroazione del futuro sul presente. Già nel 2010, in occasione di una conferenza, l’economista e sociologo Jeremy Rifkin, autore del saggio “la fine del lavoro” affermò che se l’evoluzione della tecnologia fosse continuata come negli ultimi 15 anni, ad un certo punto del XXI secolo, per generare il 100% del PIL mondiale, sarebbe bastato il 5% della popolazione. Lo stato attuale dell’arte, vede, nelle industrie più automatizzate come quella automobilistica e tessile, un costo del salario per unità di prodotto del 4% del prezzo di vendita. La classe dei salariati con le sue rivendicazioni sta quindi diventando superflua.
Io penso che in primis una persona debba poter svolgere un lavoro che gli/le dia soddisfazione. Alzarsi la mattina e ritrovarsi a doversi recare in un posto di lavoro che non è in grado di farlo/a sentire apprezzato/a e non un numero, sia molto più importante di qualche franco in più a fine mese. Ma tutto dipende uno cosa vada cercando.
Invece di aumentare tutto bisognerebbe abbassare i prezzi di tante cose!e imparare che oggi si guadagna solo uno e non 10, e il giorno dopo non si deve pretendere di guadagnare 2 , ma solo 1!! In 5 giorni abbiamo solo. Un guadagno di 5 vero, ma abbiamo anche fatto qualcosa in maniera perfetta, e sana!
Fai quasi tenerezza. In un paese che vive di soldi e banche pretendi questo... il Dio Soldo sopra tutto, e ovunque mica solo in Svizzera. Tutti vogliono guadagnare di più. Si chiama avidità, ma è intrinseca nell'uomo.
Sindacati...prime sanguisughe, poi eliminare gli speculatori, dal direttore d'azienda a quello della lobby di turno...
Non mi serve
Da domani sicuramente 😴😴😴
Bene.
Tutta propaganda per le elezioni
Aumentare i salari, se fosse vero il Ticino dovrebbe avere l’ incremento più alto, visto che anche in tutto il resto, gli aumenti riservati al nostro cantone sono quasi sempre al primo posto
Primo risparmio, la quota sindacale!
Certo, poi rimane la politica che cura gli interessi del popolo 😂😂😂🤣🤣🤣
Salari più alti ? Cominciamo a ridurre i costi affitti carburanti cibo assicurazioni auto Sanità poi vedremo
SERVIRA A BEN POCO TUTTO QUESTO!!!
Come al solito,tanto fumo poco arrosto!!Purtroppo!!