Omar Wicht, consigliere comunale a Lugano
Ad aprile ci saranno le votazioni cantonali ticinesi. Dovremo dar fiducia a 90 gran consiglieri e 5 consiglieri di Stato. Uno dei problemi che sento quotidianamente è il continuo aumento dei lavoratori italiani, i cosiddetti frontalieri.
Molti ticinesi e residenti vengono sostituiti per i motivi conosciuti da queste persone e il popolo è esausto.
Il nuovo governo che verrà eletto dovrà impegnarsi a sollecitare una richiesta scritta a Berna, sottolineando che in un territorio piccolo come il nostro (300 mila abitanti), non possiamo più “convivere” con 78 mila pendolari.
Sta diventando una convivenza impossibile, cifre alla mano, calcolando il numero di persone in assistenza e disoccupate, nonché di fallimenti sociali, sarebbe più che lecita, tale richiesta.
Chiedere il famoso contingente, con tutta una serie di clausole, in primis il blocco temporaneo e la ricerca sul territorio obbligatoria di forza lavoro.
Spero che questa sia la volta buona! Forza ticinesi, rechiamoci alle urne e diamo fiducia a chi ci sostiene concretamente.
È finita l’ora “degli slogan”, è ora di agire”.
Ricordatevi che i contributi dei 78000 frontalieri vengono usati anche per pagare le indennità alle persone in assistenza e disoccupate. Senza di loro le pagate voi poi. E molti sarebbero poi costretti ad andare a lavorare, tolti i frontalieri non avrebbero più scuse.
Politici di sta minchia!!
Aspetta e spera …. I frontalieri fanno comodo a tutti … governo, imprese, ecc…. E noi sfigati paghiamo, paghiamo e paghiamo ancora ….
Quanto lo fai alto il muro intorno al Ticino? Se abbastanza alto e spesso posso pensare di votarti. Se ci metti il poliziotto Huber sopra ti voto sicuro
Siamo con te Omar
… queste cose le conosciamo a menadito. Se volete scrivere per forza qualcosa, scrivete tutte le soluzioni cax.o. Il Cantone ha tutti gli interessi ad avere più frontalieri possibili, non l’avete ancora capito?! Il Cantone trattiene più del 60% dell’imposta alla fonte e si parla di cifre importanti. Secondo voi hanno forse la volontà di cambiare le cose? In questo paese non c’è un politico che merita di essere chiamato tale. Si vendono con tante belle parole per assicurarsi il salario da CHF 250’000 all’anno e poi adios caro popolo, continuate a navigare nella mer.a … sono nauseato di leggere sempre le stesse cose. Agite invece di scrivere le solite minchia.e …