Cerca e trova immobili
Viaggi & Turismo

Jungfraujoch, dove il cielo incontra il ghiaccio

Reportage a bordo del mitico “GoldenPass” dal Lemano alla Jungfrau (quinta e ultima parte)
RR
Top of Europe
Jungfraujoch, dove il cielo incontra il ghiaccio

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage a bordo del mitico “GoldenPass” dal Lemano alla Jungfrau (quinta e ultima parte)

GRINDELWALD - A 3’454 metri sul livello del mare, nel cuore delle Alpi bernesi, si trova lo Jungfraujoch, soprannominato con ragione il Top of Europe. Non è solo la stazione ferroviaria più alta d’Europa, ma un autentico capolavoro dell’ingegno umano immerso in uno degli scenari naturali più suggestivi al mondo. Qui, dove le vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau si incontrano, la maestosità delle montagne si fonde con la storia, l’avventura e la meraviglia.

Jungfraujoch è una delle destinazioni più ambite della Svizzera e un simbolo della sua capacità di coniugare natura incontaminata e infrastrutture d’eccellenza. Ogni anno oltre un milione di visitatori raggiunge questo luogo leggendario, con una media di 5 mila persone al giorno nei periodi di alta stagione. Nonostante questi numeri, l’esperienza rimane sorprendentemente ordinata, grazie a una logistica impeccabile e servizi pensati nei minimi dettagli.

Tutto ha inizio nel pittoresco villaggio di Grindelwald, una cartolina vivente incorniciata da cime spettacolari. Da qui, la moderna stazione Grindelwald Terminal è il punto di partenza per l’ascesa. Facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici (gratuiti con la Digital Guest Card), offre anche un ampio parcheggio coperto per chi arriva in auto. All’interno della stazione, negozi, bar e boutique offrono l’occasione perfetta per un caffè o gli ultimi acquisti prima della partenza.

Il viaggio prosegue con l’Eiger Express, una cabinovia all’avanguardia che in appena 15 minuti collega Grindelwald Terminal alla stazione di Eigergletscher, sorvolando vallate verdi e spettacolari pareti rocciose. La vista sulla leggendaria parete nord dell’Eiger, uno dei versanti più temuti dagli alpinisti, è mozzafiato. È un’esperienza quasi surreale: si vola letteralmente in mezzo alle Alpi.

Da Eigergletscher, si sale a bordo della Jungfraubahn, la storica ferrovia alpina inaugurata nel 1912. Questo treno, che percorre la montagna dall’interno con una pendenza straordinaria, rappresenta un’impresa d’ingegneria senza precedenti. Lungo il tragitto si effettua una breve sosta alla stazione panoramica di Eismeer, con una finestra affacciata su un ghiacciaio scintillante: un’anteprima dell’incanto che attende in cima.

Una volta giunti allo Jungfraujoch, la vista lascia senza parole. Il paesaggio è dominato da ghiaccio perenne, neve immacolata e un silenzio quasi mistico. Dalla terrazza panoramica Sphinx, accessibile tramite uno degli ascensori più veloci d’Europa, si gode un’incredibile vista sull’Aletschgletscher, il ghiacciaio più lungo delle Alpi e patrimonio UNESCO. In giornate limpide, lo sguardo spazia fino alla Foresta Nera in Germania.

All’interno del complesso si trova l’incantevole Ice Palace, un labirinto di tunnel e gallerie scavate direttamente nel ghiaccio. Realizzato negli anni ’30 da guide alpine locali, è costantemente mantenuto a temperature glaciali. Tra le sue nicchie scintillanti emergono sculture di animali alpini — orsi, pinguini, aquile — che sembrano sospesi nel tempo, in un’eterna danza di gelo.

Un altro momento imperdibile è l’Alpine Sensation, un percorso multimediale lungo 250 metri che unisce la Sphinx Hall all’Ice Palace. Un tributo toccante alla lungimiranza di Adolf Guyer-Zeller, l’industriale che nel 1893 ideò la ferrovia della Jungfrau. Questo corridoio commemorativo alterna luci soffuse, musica d’epoca e installazioni visive che raccontano le difficoltà e i sacrifici dei minatori che lavorarono per realizzare l’impossibile.

Lo Jungfraujoch non è solo bellezza naturale, ma anche piacere dei sensi. Una tappa imperdibile è il Lindt Swiss Chocolate Heaven, dove scoprire i segreti del cioccolato svizzero con degustazioni golose a oltre 3 mila metri di altitudine. L’offerta gastronomica soddisfa ogni palato: dal ristorante self-service al raffinato Crystal Restaurant con vista sulle vette, fino a opzioni di cucina internazionale, tra cui piatti indiani e una lounge ideale per rilassarsi con una cioccolata calda tra le mani.

Il rientro, passando per Lucerna e proseguendo verso il Ticino, offre una conclusione perfetta a questa esperienza unica. Viaggiare in Svizzera con i mezzi pubblici non è solo comodo e sostenibile, ma anche una continua scoperta: ogni tratto di ferrovia, ogni finestrino, è un invito a lasciarsi sorprendere dal paesaggio.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 7 aprile, 2 e 14 maggio, 3 giugno 2025!

Testo a cura di Riccardo Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE