Grindelwald e l’adrenalina del First


Reportage a bordo del mitico “GoldenPass” dal Lemano alla Jungfrau (quarta parte)
Reportage a bordo del mitico “GoldenPass” dal Lemano alla Jungfrau (quarta parte)
GRINDELWALD - Il nostro viaggio attraverso le meraviglie della Svizzera prosegue a bordo del lussuoso MOB GoldenPass Express, un treno panoramico che ci conduce da Gstaad a Interlaken, nel cuore dell’Oberland Bernese. Il paesaggio che si svela lungo il percorso è incantevole, con i suoi laghi cristallini, le valli verdi e le montagne che svettano maestose all’orizzonte. Interlaken, conosciuta per la sua posizione tra i laghi di Thun e Brienz, è il punto di partenza perfetto per scoprire la regione della Jungfrau, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un rapido cambio di treno ci porta poi verso Grindelwald, un villaggio alpino che sembra uscito da una cartolina, dove la natura incontaminata e l’adrenalina pura si incontrano in un abbraccio emozionante.
Situato a 1’034 metri di altitudine, Grindelwald è un piccolo gioiello che conta meno di 4 mila abitanti ma accoglie ogni anno centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Questo affascinante villaggio è circondato da alcune delle vette più spettacolari delle Alpi, tra cui l’imponente Eiger, la Mönch e la Jungfrau. La sua posizione privilegiata, ai piedi della Regione della Jungfrau, lo rende una meta ambita per chi cerca avventura, natura incontaminata e panorami indimenticabili. Grindelwald è il punto di partenza ideale per esplorare i sentieri alpini, ma anche per chi cerca emozioni forti e attività adrenaliniche.
Una delle principali attrazioni di Grindelwald è la montagna di First, facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia Firstbahn che parte direttamente dal centro del paese. Una volta giunti in cima, ci si trova immersi in un mondo di avventure ad alta quota, dove panorami vertiginosi e attività adrenaliniche sono protagonisti indiscussi. L’avventura inizia con una delle esperienze più emozionanti: il First Cliff Walk by Tissot, una passerella sospesa nel vuoto che si aggrappa alla parete rocciosa e si sporge per 45 metri sopra il nulla. Questo percorso, che dura circa 15-20 minuti, conduce a una piattaforma panoramica da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulle Alpi Bernesi e sul ghiacciaio di Grindelwald. Il momento culminante? La passerella di vetro che offre una sensazione unica di sospensione nell'aria, ideale per chi ama il brivido e per chi non vuole perdere l’opportunità di scattare una foto spettacolare a più di 2.000 metri di altezza.
Se camminare nel vuoto non basta, il First Flyer è l’esperienza che fa per te. Questo emozionante volo su cavo d’acciaio permette di sfrecciare a velocità fino a 84 km/h lungo un percorso di 800 metri che collega First a Schreckfeld. In alcuni tratti, i partecipanti volano a 50 metri d’altezza sopra i pascoli alpini, offrendo un’esperienza di pura libertà, perfetta per chi cerca l’adrenalina assoluta. Se l’emozione del First Flyer non è abbastanza, il First Glider offre un’ulteriore sfida. I partecipanti vengono trainati all’indietro fino a First, raggiungendo una velocità di 72 km/h, per poi "volare" lungo i 800 metri del tracciato sospesi nell’aria come veri uccelli delle Alpi. Il ritorno, con una velocità di 83 km/h, è un’esperienza unica che consente di ammirare il panorama alpino da una prospettiva senza pari. Un volo che fa venire la pelle d’oca, proprio come un’aquila che plana sopra le vette.
Ma First non è solo adrenalina. È anche un luogo ideale per chi cerca un contatto più tranquillo con la natura. Una delle escursioni più amate dai visitatori è quella che porta al Bachalpsee, un incantevole lago alpino situato a 2’265 metri di altitudine. Le sue acque cristalline riflettono le cime innevate delle montagne circostanti, creando uno scenario spettacolare, perfetto per una passeggiata rilassante. Per chi preferisce attività più dinamiche, ci sono i mountain cart e i monopattini da discesa, che permettono di scendere verso Grindelwald in modo divertente e alternativo.
In inverno, le stesse piste si trasformano in un paradiso per gli sciatori e snowboarder, mentre in estate diventano sentieri perfetti per il trekking e la mountain bike. Per i più piccoli, invece, la stazione intermedia di Bort offre un parco giochi di 700 metri quadrati, immerso nel verde, con una vista panoramica incredibile.
Dopo una giornata intensa di emozioni ad alta quota, il ritorno a Grindelwald regala ancora scorci incredibili sulle meraviglie naturali della regione. Per concludere al meglio la giornata, non c’è niente di meglio che fermarsi in uno dei ristoranti locali, dove si può gustare una fondue tradizionale o un piatto di rösti, accompagnati da un buon bicchiere di vino svizzero, il tutto con vista sulle montagne. Chi sceglie di soggiornare nella regione riceve la Digital Guest Card della Jungfrau, che consente di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici locali e di ottenere sconti su impianti di risalita e attività nella zona. Grindelwald è, senza dubbio, un angolo di paradiso dove emozioni forti, paesaggi straordinari e un’atmosfera unica si intrecciano, creando un’esperienza che rimarrà nel cuore di chiunque vi metta piede.
I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 7 aprile, 2 e 14 maggio 2025!
Il mio viaggio nell’Oberland bernese prosegue. Dopo questa giornata dedicata alle emozioni in quota, la prossima tappa ci porterà ancora più in alto… sulla la Top of Europe. Restate con me per scoprirlo!
Testo a cura di Claudio Rossetti
Contatto: newsblog@viaggirossetti.ch
Link utile: www.viaggirossetti.ch
www.instagram.com/viaggirossetti