Cerca e trova immobili
Valute e Frontiere

Lavori più richiesti in Svizzera nel 2024 e previsioni per il 2025

Valute e Frontiere
Lavori più richiesti in Svizzera nel 2024 e previsioni per il 2025

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

La Svizzera è nota per la sua economia stabile, diversificata e caratterizzata da una forte domanda di competenze specializzate in diversi settori. Nel 2024, il mercato del lavoro elvetico ha evidenziato tendenze che riflettono cambiamenti globali e specifici del contesto nazionale. Secondo i dati provenienti da organizzazioni e istituzioni come l'Ufficio Federale di Statistica, un recente report di Deloitte e il sito di offerte di lavoro JobCloud, molte di queste tendenze sono destinate a proseguire nel 2025, con alcune significative evoluzioni.

Settore sanitario e biotecnologico
Con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle esigenze sanitarie, il settore sanitario si è confermato tra i più dinamici nel 2024. Professionisti come medici, infermieri specializzati, tecnici di laboratorio e biotecnologi sono stati altamente richiesti. La Svizzera, sede di aziende leader globali come Roche e Novartis, ha registrato un aumento della domanda di personale qualificato, soprattutto nella ricerca clinica e nello sviluppo di terapie avanzate. Per il 2025, si prevede un ulteriore incremento della domanda legata alla salute digitale, alla telemedicina e all'analisi dei dati sanitari. L'integrazione della tecnologia nei sistemi sanitari creerà nuove opportunità per chi possiede competenze sia mediche che tecnologiche.

Tecnologia dell'informazione e sicurezza informatica
La digitalizzazione continua a trasformare l'economia svizzera, spingendo la domanda di professionisti IT a livelli record. Nel 2024, sviluppatori software, esperti di cloud computing, specialisti di cybersicurezza e data scientist sono stati tra i profili più ricercati. La crescente attenzione alla protezione dei dati sensibili ha portato molte aziende a rafforzare le loro infrastrutture digitali, aumentando la richiesta di Chief Information Security Officer e consulenti in sicurezza informatica. Nel 2025, l'automazione e l'intelligenza artificiale creeranno ulteriori opportunità per ingegneri del machine learning, specialisti in robotica e analisti di big data. Le aziende tecnologiche e le istituzioni finanziarie continueranno a guidare la domanda in questi settori.

Settore finanziario
Il settore bancario e finanziario, storicamente il pilastro dell'economia svizzera, ha registrato una forte ripresa nel 2024. Figure professionali come analisti finanziari, contabili certificati, treasury manager e consulenti per gli investimenti sono state molto richieste. L'espansione delle fintech e delle tecnologie blockchain ha aperto nuove opportunità per esperti in criptovalute e consulenti legali specializzati. Per il 2025, si prevede un aumento della domanda di competenze in sostenibilità finanziaria, in linea con la crescente attenzione verso gli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance).

Energie rinnovabili e ingegneria
La transizione verso un’economia sostenibile ha spinto la domanda di professionisti nel settore delle energie rinnovabili. Ingegneri specializzati in impianti solari, eolici e idroelettrici, oltre a tecnici installatori di sistemi fotovoltaici, sono stati tra i profili più richiesti nel 2024. La Svizzera, impegnata a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, sta incentivando lo sviluppo di infrastrutture sostenibili. Nel 2025, la domanda continuerà a crescere, con particolare attenzione all'efficienza energetica e alle tecnologie smart grid. Gli ingegneri civili e ambientali avranno un ruolo centrale nella progettazione di edifici e infrastrutture a basso impatto ambientale.

Ospitalità e turismo
Dopo le difficoltà causate dalla pandemia, il settore dell'ospitalità e del turismo ha registrato una significativa ripresa negli ultimi 12 mesi. Figure come consulenti di viaggio, manager alberghieri e chef specializzati sono tornate ad essere molto richieste. Il desiderio dei consumatori di esperienze di viaggio personalizzate ha spinto la domanda di professionisti capaci di offrire soluzioni su misura. Per il 2025, si prevede una crescita continua, con un focus sul turismo sostenibile e sulle esperienze immersive, creando opportunità per esperti di marketing digitale e guide specializzate.

Artigianato e professioni tradizionali
Nonostante l'automazione, le professioni tradizionali come muratori, falegnami, idraulici ed elettricisti restano fondamentali. La crescita edilizia e il rinnovamento urbano hanno garantito una domanda costante di artigiani qualificati nel 2024. Per il 2025, è prevista una maggiore enfasi sulle competenze legate alla sostenibilità, come l'uso di materiali ecologici e l'efficienza energetica negli edifici.

Prospettive generali per il 2025
Il mercato del lavoro svizzero continuerà a evolversi in risposta a fattori globali come la digitalizzazione, il cambiamento climatico e le trasformazioni demografiche. La formazione continua sarà cruciale per i lavoratori che desiderano rimanere competitivi, mentre le aziende dovranno investire in politiche di attrazione e fidelizzazione del talento. Il 2025 si prospetta come un anno di grandi opportunità, in cui settori emergenti e tradizionali convergeranno per rispondere alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento.

Conclusione
Se stai valutando nuove opportunità lavorative in Svizzera o stai cercando un modo rapido e conveniente per gestire i tuoi scambi di valuta, visita www.cambiavalute.ch. La nostra piattaforma offre servizi affidabili e competitivi per semplificare le tue transazioni finanziarie, aiutandoti a risparmiare tempo e denaro. Scopri di più e approfitta dei vantaggi esclusivi riservati ai nostri utenti!


Link utili:
Cambio USD/CHF per le ditte al miglior tasso: cambiavalute.ch
Presentaci una ditta e ricevi 500 CHF: cambiavalute.ch/promozioni/introduzione-aziende/
Vignetta gratis ai nuovi clienti: cambiavalute.ch/promozioni/


Questo articolo è stato realizzato da CambiaValute.ch, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE