Cerca e trova immobili
Health, Fitness & Wellness

Cos’è l’età biologica e come possiamo migliorarla

A-Club
Cos’è l’età biologica e come possiamo migliorarla

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Quando pensiamo all’età, ci viene subito in mente un numero: quanti anni abbiamo dalla nascita. Questa è la nostra età cronologica. Ma c’è un altro tipo di età, molto più interessante: l’età biologica, ovvero l’età reale del nostro corpo e delle nostre cellule.

Immagina due persone di 40 anni: una è piena di energia, con una pelle luminosa e in salute, l’altra si sente costantemente stanca, con dolori articolari e una pelle che dimostra più dei suoi anni. Entrambi hanno la stessa età cronologica, ma è probabile che la loro età biologica sia molto diversa.

Cosa determina l’età biologica?

L’età biologica dipende da come il nostro corpo si comporta internamente. Fattori come:

    1. Stile di vita: Alimentazione, attività fisica, qualità del sonno.
    2. Abitudini dannose: Fumo, alcol in eccesso, esposizione a stress cronico.
    3. Genetica: Il patrimonio genetico che ereditiamo può influire, ma è solo una parte della storia.
    4. Infiammazione e stress ossidativo: Un accumulo di radicali liberi e infiammazioni croniche accelera il processo di invecchiamento.

Come si misura l’età biologica?

Esistono test specifici che analizzano il nostro stato di salute per determinare l’età biologica. Ad esempio:

    • Analisi del DNA: Per osservare i telomeri, le estremità dei cromosomi che si accorciano con l’invecchiamento.
    • Valutazione della composizione corporea: Per misurare massa muscolare, grasso viscerale e densità ossea.
    • Test metabolici: Per valutare il livello di infiammazione, colesterolo, glicemia e altri parametri chiave.

Come migliorare l’età biologica?

Buone notizie: possiamo fare molto per ringiovanire il nostro corpo! Anche se non possiamo tornare indietro nel tempo, possiamo far funzionare meglio le nostre cellule e rallentare il processo di invecchiamento. Ecco come:

    1. Alimentazione equilibrata e antinfiammatoria
      - Introduci alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta, verdura, noci e semi.
      - Riduci zuccheri raffinati e cibi processati, che alimentano l’infiammazione.
      - Assicurati di consumare grassi buoni (avocado, olio extravergine di oliva, pesce) e proteine di qualità.
       
    2. Attività fisica regolare
      - Non serve allenarsi ore al giorno, basta essere costanti.
      - Combina esercizi cardiovascolari (camminata veloce, corsa) con allenamenti di forza.
      - L’esercizio ad alta intensità (HIIT) è particolarmente efficace per migliorare il metabolismo cellulare.
       
    3. Gestione dello stress
      - Lo stress cronico accelera l’invecchiamento. Tecniche come meditazione, yoga e respirazione profonda aiutano a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
      - Dedica del tempo alle attività che ti rilassano e ti fanno stare bene.
       
    4. Qualità del sonno
      - Dormire bene è fondamentale per rigenerare le cellule. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte, andando a letto e svegliandoti sempre agli stessi orari.
      - Riduci l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire per evitare che la luce blu interferisca con la produzione di melatonina.
       
    5. Esposizione al sole e vitamina D
      Una moderata esposizione al sole aiuta a produrre vitamina D, fondamentale per ossa, sistema immunitario e metabolismo. Ma attenzione a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.
       
    6. Check-up regolari
      Effettua visite mediche periodiche per tenere sotto controllo i principali parametri di salute. Prevenire è meglio che curare!

L’età biologica è un indicatore potente del nostro stato di salute. Non si tratta solo di vivere più a lungo, ma di vivere meglio. Ogni scelta quotidiana, dall’alimentazione al movimento, ha il potere di migliorare la qualità della nostra vita e farci sentire più giovani.

Quindi, più che chiederti quanti anni hai, prova a domandarti: “Quanti anni ha davvero il mio corpo?” Se non sei soddisfatto della risposta, sappi che hai sempre il controllo per iniziare a fare cambiamenti positivi oggi.

Come sempre ti aspettiamo nel nostro Club a Savosa per iniziare un percorso di allenamento personalizzato affiancato da uno dei nostri Trainers. Approfitta della speciale PROVA GRATUITA DI 3 GIORNI DI TUTTI I SERVIZI OFFERTI DAL NOSTRO CLUB e SCOPRI LE SUPER OFFERTE DEL MESE!

Maggiori informazioni: info@a-club.ch
oppure contattateci allo 091 966 13 13

A cura di
Arianna Pasini
Istruttore Fitness e Personal Trainer presso A-CLUB Fitness & Wellness, Savosa.


Questo articolo è stato realizzato da A-Club, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE