Cerca e trova immobili
ATED

A 285 km/h senza pilota al volante: una vettura autonoma sfreccia verso il futuro

Il progetto A.I.D.A. a Lugano il prossimo 13 febbraio
Ated
Fonte red
A 285 km/h senza pilota al volante: una vettura autonoma sfreccia verso il futuro

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Il progetto A.I.D.A. a Lugano il prossimo 13 febbraio

La rivoluzione della guida autonoma compie un ulteriore passo avanti con A.I.D.A. (Artificial Intelligence Driving Autonomous), un ambizioso progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano e parte di MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Recentemente, A.I.D.A. ha stabilito un nuovo record mondiale: un’auto a guida autonoma ha raggiunto la velocità di 285 km/h.

Un traguardo storico per l'intelligenza artificiale

A guidare il team di A.I.D.A. è il professor Sergio M. Savaresi, Professore Ordinario di Ingegneria dell'Automazione presso il Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria. Riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi nel campo della guida autonoma e dell'intelligenza artificiale applicata ai veicoli, il professor Savaresi ha guidato numerosi progetti pionieristici.Tra i suoi successi più significativi, ha diretto il team PoliMOVE, stabilendo un record mondiale di velocità per un’auto a guida autonoma, raggiungendo i 309 km/h con una vettura prototipo AV-21 durante l’Indy Autonomous Challenge al Kennedy Space Center in Florida.

Sotto la sua direzione, il Politecnico di Milano ha partecipato a competizioni internazionali come l'Indy Autonomous Challenge, dove monoposto Dallara, equipaggiate con sistemi di intelligenza artificiale avanzati, competono senza pilota.

I 5 livelli di guida autonoma

Per comprendere appieno l'importanza di tali traguardi, è utile conoscere i diversi livelli di automazione dei veicoli, classificati dalla Society of Automotive Engineers (SAE) in una scala da 0 a 5:

Livello 0: Nessuna automazione
Il conducente controlla completamente il veicolo senza alcun supporto da parte di sistemi di assistenza alla guida.

Livello 1: Assistenza alla guida
Presenta ausili come il cruise control adattivo o i sistemi di mantenimento della corsia, che supportano il conducente in specifiche funzioni.

Livello 2: Automazione parziale
Il veicolo può controllare simultaneamente sterzo e accelerazione/decelerazione, ma il conducente deve monitorare costantemente la guida e intervenire quando necessario.

Livello 3: Guida autonoma limitata
Il sistema gestisce tutte le funzioni di guida in determinate condizioni, permettendo al conducente di distogliere l'attenzione, ma deve essere pronto a riprendere il controllo su richiesta.

Livello 4: Automazione elevata
Il veicolo può operare autonomamente in molte situazioni senza intervento umano, ma potrebbe richiedere assistenza in scenari complessi o condizioni meteo avverse.

Livello 5: Automazione completa
Il veicolo è completamente autonomo in tutte le condizioni, eliminando la necessità di un conducente umano.

Attualmente, la maggior parte dei veicoli commerciali si colloca tra i livelli 1 e 2, mentre progetti avanzati come A.I.D.A. mirano a raggiungere i livelli superiori, avvicinandosi all'automazione completa.

Implicazioni per il futuro della mobilità

Il record di A.I.D.A. non è solo un traguardo tecnico, ma anche un segnale chiaro di come l’intelligenza artificiale stia trasformando il settore automotive. Questa innovazione potrebbe avere ripercussioni significative non solo nelle corse automobilistiche, ma anche nella sicurezza stradale, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti e migliorare l'efficienza del traffico.

Il team A.I.D.A. al Festival AI Lugano e Regio Insubrica

L’eccezionale lavoro del team A.I.D.A. sarà protagonista al Festival AI Lugano e Regio Insubrica, il 13 febbraio 2025. Sarà un’occasione unica per scoprire da vicino questa innovazione e interagire con i membri del team che hanno reso possibile questo record mondiale.

Inoltre, il professor Sergio M. Savaresi sarà uno dei 47 relatori di fama mondiale presenti nell’area privata del Festival, offrendo un intervento esclusivo sulle sfide e le opportunità dell’IA applicata alla guida autonoma. Biglietti al seguente link https://lugano.festival-ai.com

Il record stabilito da A.I.D.A. rappresenta un grande passo verso il futuro della mobilità intelligente. L’evento di Lugano sarà un’opportunità imperdibile per approfondire il tema e confrontarsi con esperti del settore. Il mondo dell’automotive sta cambiando rapidamente e il progetto A.I.D.A. è destinato a giocare un ruolo chiave in questa trasformazione.


Questo articolo è stato realizzato da ated - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE