Cerca e trova immobili

VOTAZIONE CANTONALEAperture domenicali dei negozi: ha vinto il sì

18.06.23 - 12:22
Finito lo scrutinio. I favorevoli sono stati il 56,8%. Ocst rammaricato dall'esito. Il Centro: «Boccata d'ossigeno».
Ti-Press archivio
Aperture domenicali dei negozi: ha vinto il sì
Finito lo scrutinio. I favorevoli sono stati il 56,8%. Ocst rammaricato dall'esito. Il Centro: «Boccata d'ossigeno».

BELLINZONA - Negozi aperti più a lungo e più spesso?  La “liberalizzazione” del settore ha convinto i ticinesi.

È terminato lo scrutinio dei 106 comuni: A essere favorevole alla legge è il 56,8% dei cittadini, mentre è contrario il 43,2%.  A Lugano larga vittoria del sì col 63,6%. A Bellinzona, i favorevoli sono stati il 52,1%. A Mendrisio, il sì è davanti col 56,3%. A Locarno, invece, i favorevoli sono il 50,2%.

Al termine di un dibattito lungo e combattuto, il Parlamento, a ottobre, ha approvato la modifica della legge sull’apertura dei negozi. I cambiamenti sono grosso modo tre: più aperture domenicali (da tre a quattro l’anno) e l’estensione dell’orario, dalle 18 alle 19, nei festivi settimanali e le domeniche prima di Natale. Inoltre, cresce il numero dei negozi che avranno diritto alle deroghe concesse per le località turistiche attraverso un aumento della superficie: l’attuale limite di 200 metri quadrati passa a 400.

Contro questa decisione, i sindacati UNIA e OCST (con il sostegno del Partito socialista) avevano però deciso di lanciare un referendum che in poco più di due mesi aveva raccolto 7’618 firme valide, mandando - di fatto - tutti alle urne.

Per i favorevoli, la modifica della legge permette di contrastare la concorrenza italiana e aiutare i piccoli commerci. Inoltre, i sostenitori del sì hanno insistito sul fatto che le aperture domenicali non siano un obbligo, bensì una possibilità.

Per i contrari, la decisione del Parlamento è stata presa senza valutare gli effetti sul personale e tenendo in considerazione unicamente i bisogni dei grandi commerci. Inoltre, per i membri del comitato, infine, la domenica è un giorno da dedicare a famiglia, spiritualità, cultura, riposo, svago e sport.

Arriva, intanto, la prima reazione, a firma OCST, rammaricato dall'esito. «Emerge comunque che una parte consistente della società mette in primo piano le persone rispetto alla pretesa esasperata del consumismo. Emerge pure una grande solidarietà con le lavoratrici e i lavoratori del settore della vendita le cui condizioni di lavoro devono essere ancora migliorate». Alla luce delle modifiche decise oggi, «si impone anche la necessità di avviare il confronto sociale ed entrare nel concreto della discussione per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro. Un contratto che, come detto, dovrà essere migliorativo delle condizioni di lavoro per il personale. Ad esempio, attraverso soluzioni a sostegno della conciliazione tra lavoro e vita familiare, alla frammentazione del tempo di lavoro e alla rivalutazione dei salari minimi ed effettivi». Nel rispetto del voto odierno, «restiamo però convinti che a fare la differenza non sarà mai l’estensione degli orari di apertura. Il commercio in Ticino, nella sua quotidianità, soffre di altri fattori quali, in particolare, le vendite online e il turismo degli acquisti a sua volta condizionato dal basso potere d’acquisto dei salari ticinesi».

Per Unia il sì «è uno schiaffo al personale della vendita» che desta «preoccupazione e delusione». Questa decisione «liberalizza il lavoro domenicale e festivo e avrà conseguenze pesanti sulle condizioni di lavoro, di salute e di vita di migliaia di lavoratrici e di lavoratori del settore della vendita e sulle loro famiglie». Per il sindacato «è però chiaro che il 56,8% di sì uscito oggi dalle urne non rappresenta un lasciapassare per ulteriori liberalizzazioni: il fatto che 43 cittadini su 100 continui ad opporsi a questa pericolosa deriva dovrebbe indurre la politica a una certa prudenza. Anche se probabilmente, vista l’insaziabilità delle forze liberiste, non sarà così».

Il Centro, con una nota, «prende atto del risultato scaturito dalle urne. Questa modifica permetterà ai piccoli negozi di beneficiare di orari di apertura facilitati e di andare in questo modo incontro alle esigenze dei propri clienti e del turismo, che sempre di più chiede una maggior flessibilità oraria. Si tratta di una boccata d’ossigeno per i nostri commerci penalizzati dal crescente commercio online e dalla concorrenza d’oltre frontiera».

Soddisfatta anche la Federcommercio: «I cittadini ticinesi hanno fatto una scelta ponderata e lungimirante a favore della flessibilità competitiva e del progresso economico. Questo risultato rappresenta una vittoria per i piccoli commercianti, i consumatori e l'intera economia locale. Il Sì è un segnale di fiducia nella capacità della nostra comunità di adattarsi alle esigenze di un'economia in continua evoluzione, inclusa quella generata dal turismo. Il Sì è pure un segnale di maturato giudizio che non ha abboccato a certe teorizzazioni demagogiche delle aree politiche più attive nel contrastare questa piccola porzione di flessibilità in più per il piccolo commercio locale».

Per i verdi «questo sì permetterà un ulteriore passo (dopo quello di tre anni fa) verso un’apertura generalizzata dei negozi la domenica e di conseguenza un peggioramento delle condizioni di lavoro di molti lavoratori e lavoratrici. Resteremo vigili tutelando le condizioni lavorative delle persone impiegate in questo settore e ci impegneremo affinché le aperture domenicali restino delle eccezioni e non diventino la regola».

COMMENTI
 
Luisssss 3 mesi fa su tio
Era ora..... sono contento
Scorpion1065 3 mesi fa su tio
molto intelligente fare una votazione per una domenica di apertura in più all'anno.. Complimenti!!
Bigman2 3 mesi fa su tio
In merito all’apertura domenicale dei negozi e del relativo spauracchio del clima. Qui la cosa si fa brillante, anche per via delle motivazioni di chi esulta per la vittoria. Vi dico solo che per certi versi è strettamente collegato al clima. Punto 1. Negozi aperti a oltranza e prolugamento orari fino alle 19.30, e tra non molto (perché pian piano ci arrivano) 24/24. Traffico verso i centri commerciali (lo scopo è attirare persone, o no?) dispendio di energia (luci, Illuminazioni nei parcheggi) e intasamento del traffico. PERÒ CON UN OCCHIO DI RIGUARDO PER IL KLIMA…. Ma siete seri????? Ce la fate??? Volete l’indirizzo di uno bravo convenzionato con la cassa malati??? güzz come lapis😉 Punto 2. Il Centro (Ex PPD): Finalmente saremo competitivi e la gente non andrà all’estero a spendere. E qui, permettetemi... una fragorosa risata di 15 minuti ci sta tutta. Ma dove avete studiato economia? A Paperopoli???? Come ben sapete (è matematica,non lo dico io) se una persona ha 100 fr. in tasca non è che con l’apertura a oltranza se ne ritrova 200. Sempre quelli avrà. L’unica cosa è che gli acquisti non incrementeranno, ma verranno spalmati sulle 24 ore. Semplificando: come quando i verdi si oppongono alla costruzione di nuove strade perché poi il traffico aumenta. Sono dei geni!!! Già... perché se la gente vede che c’è una strada in più, corre a comprare un’altra auto… RIDICOLI E PIETOSI. La gente va dove il potere di acquisto gli permette di fornirsi a minor prezzo. Ci saranno però quei 4 gatti (casalinghe e vecchiette) che pascoleranno la domenica alla ricerca della calzetta perduta o del filoncino di pane da congelare, tenendo in ballo commesse (e loro familiari) fino a tarda ora. Ma non è tutto. Tutto ciò fino alla veneranda età di 65 anni (per il momento; vi sono già proposte per i 66). Però poi con la legge Covid la polizia picchia il vecchietto di 70 anni perché a rischio e quindi con il divieto di uscire per i katz suoi (sic.). Però può lavorare fino a 65 anni e oltre lasciando i ventenni nell’ombra della disoccupazione. Ma la colpa non è solo di chi recita; in larga parte anche di chi applaude. E questo specialmente in questi ultimi 3 anni. Buon divertimento.
AddavenìBaffone 3 mesi fa su tio
Il Paese inizia lentamente a civilizzarsi.
blitz65 3 mesi fa su tio
Il problema sono i $indacati e i vari $ocialisti che non saranno capaci a monitorare la situazione ( come al solito )
pegis 3 mesi fa su tio
Se tutti avessero un minimo di cervello ci vorrebbe poco a capire che almeno un giorno alla settimana (la Domenica) tutti hanno diritto a stare insieme con la famiglia. (forse sono io che non ho capito, ma oggi esiste! e ha ancora valore la famiglia?) ??????
blitz65 3 mesi fa su tio
Certo ha ragione, ma poi queste persone che amano stare con la fam.vanno a fare la spesa la domenica in Italia peché non sanno cosa fare......Ma per favore..........non mi sembra che nelle altre Nazioni le persone muoiano per lavorare la domenica
pegis 3 mesi fa su tio
dal tuo discorso si capisce subito che sei il tipico tipo da bar.
Max80 3 mesi fa su tio
La gente che vota sì a queste cose di sicuro non lavorano nei centri commerciali o negozi. Poi sempre nel settore vendita , perché non teniamo aperto tutto, posta uffici comunali che di solito non fanno un cavolo e si lamentano pure , teniamo aperto tutto se vogliamo essere all’avanguardia. Che poi a parte le domeniche prima di Natale sono sempre quei tre gatti che ci sono in giro a rompere le scatole. Abbassate i prezzi se no la gente continuerà ad andare in Italia
Boh! 3 mesi fa su tio
Per abbassare i prezzi bisogna prima abbassare i costi fissi, alias affitti+stipendi…
Boh! 3 mesi fa su tio
Detto ciò sono d’accordo sull’inutilità di allargare gli orari di apertura, anche perché questo va esattamente nel senso opposto favorendo quindi un aumento dei costi fissi.
Lara.c 3 mesi fa su tio
Ma che bisogno c’era? Credete davvero che dopo la gente ha voglia di fare orari simili? Si licenzieranno in tanti dopo un po e poi nei negozi chi lavora? E i primi a lamentarsi palesemente saranno quelli che hanno votato di si. Ragionate con la testa per favore
Pianeta Terra 3 mesi fa su tio
Ma si dai, i gerenti almeno possono lavorare anche alle domeniche e ai festivi!
seil 3 mesi fa su tio
Dai che tra 100 anni, una domenica alla volta, raggiungeremo i paesi normali dove si fa girare l’economia 7 giorni su 7! E riguardo alle associazioni dei lavoratori no comment, vorrebbero tutti lavorare 2h al giorno ma poi chi vi paga lo stipendio?
Arion 3 mesi fa su tio
È ridicolo, che razza di cambiamento è? Non ha nessun senso! Domenica sì o no io continuerò ad andare in Italia a fare spesa...abbassare i prezzi piuttosto se vogliono che la gente resti in CH!!
Giova77 3 mesi fa su tio
Ma perché non ci vai pure a vivere ?
blitz65 3 mesi fa su tio
Posso chiederle dove abita ?
Axio 3 mesi fa su tio
Guarda che è una cosa usuale che il ticinese faccia la spesa in Italia cosi come quelli di Zurigo vadano in Germania e quelli ad ovest vadano in Francia. Quindi non ti inorridire quando qualcuno ti fa presente che fa la spesa in Italia ( ogni uno guarda il proprio portafogli
0704 3 mesi fa su tio
Dox, penso che tu non abbia tanto rispetto per le persone e penso anche che tu sia una di quelle persone che entra nei negozi senza nessuna intenzione di acquistare, solo per fare perdere tempo a chi lavora.
Dox 3 mesi fa su tio
Ti sbagli completamente. Io rispetto le persone che meritano rispetto. Non tutti a prescindere. E no, non sono quel tipo di persona, anzi. Se entro in un negozio è esplicitamente perché devo comprare qualcosa e perché non ho potuto prenderlo online. Rispetto il tempo degli altri, e anche il lavoro. Non rispetto i commenti diversamente intelligenti delle persone altrettanto diversamente intelligenti. Questo no.
pegis 3 mesi fa su tio
Per i negozi chiusi la domenica non é mai morto nessuno. Se vi ammalate un venerdì sera e fino alla domenica sono cavoli amari perché non trovate uno studio medico aperto e i pronto soccorso sono sempre stracolmi con ore e ore e a volte anche giorni interi di attesa.
SO2 3 mesi fa su tio
La chiusura domenicale dei negozi e' un anacronismo putrescente..una domenica in piu' e' ridicolo
seil 3 mesi fa su tio
😂😂 Se non l’avesse detto nessuno non si sarebbero accorti nemmeno i commessi a lavorare un giorno in più all’anno
Muntin 3 mesi fa su tio
UNIA e soci adesso basta con queste votazioni. Accettate una volta il voto dei ticinesi !!!
Bric&Brac 3 mesi fa su tio
Ma quanto è costata questa votazione per 1 domenica in più? Aperture a scelta in determinate fasce orarie e a seconda dei circondari vuol solo dire riduzione della disoccupazione e prodotti freschi anche alla domenica, così comevacquisti all'estero ridotti salvo i soliti mangia spaghetti tutto l'anno per risparmiare ed andare all' Oceano
Stellina40 3 mesi fa su tio
Lavorare la Domenica significa avere libero durante la settimana e potersi sbrigare tutte quelle pratiche soprattutto per chi è solo, che altrimenti non potresti mai la domenica . È anche vero però che la domenica tutta la famiglia è a casa e quindi un giorno da potersi godere tutti insieme...mah non è semplice onestamente, per chi il problema non se lo deve porre...un'ultima riflessione, se i prezzi non si abbassano, lasciare aperto la domenica per far girare l'economia sarà sicuramente vano, la gente o resterà a casa o continuerà a varcare la dogana ...spero abbiate pensato anche a questo.
Mattt 3 mesi fa su tio
per 4 domeniche all'anno...direi che non cambia molto...non cambierà il fatturato degli shop ticinesi... non cambierà il trasbordo oltreconfine...semmai a mio parere bisognerebbe intervenire sulla questione salari e tasse...che ormai anche in Svizzera si fa opprimente... soprattutto in Ticino dove... sfortuna nostra...il nostro stile di vita e cultura è ampiamente influenzato da ciò che accade oltreconfine... quello che mi indigna... è che nella settimana ci sono 7 giorni...se ce ne fossero 9 farebbero lavorare 8...ma una legge strutturata così mi sembra abbastanza equa...
RV50 3 mesi fa su tio
Una piccola notizia che tanti si sono dimenticati !!! quando é stata richiesta l'apertura serale al giovedì fino alle 21.00 a sentire i grandi distributori questo avrebbe portato un importante "aumento " di personale mia moglie lavorava in un grande centro, non mi nascondo e dico era il centro MIgros S.Antonino, sapete quanto personale fu assunto andatelo a chiederlo a chi lavorava nel centro , il problema lo hanno risolto in questo modo inizio lavoro ore 09.00 / 11.00 o 12.00 pausa fino le ore 17.00 e poi dalle 17.00 alle 21.00 in parole povere inizio alle 09.00 termine 21.00 !!!! e di personale in più fatevi dare i dati dalla direzione.
mestesso 3 mesi fa su tio
Infatti tutti sanno che il personale sará lo stesso, inizieranno presto alla mattina, chiudendo alle 22, con pause negli orari di minor flusso di clientela. Stessi stipendi, piú ore in ballo, piú stress e aumento dei casi bi burnout.
Core_88 3 mesi fa su tio
Che cambi lavoro se non gli piace.
mestesso 3 mesi fa su tio
🤦‍♂️🤦‍♂️
Mariygreen 3 mesi fa su tio
Egoista!
medioman 3 mesi fa su tio
Alla TPL questo gioco lo fanno da 20 anni.
Pianeta Terra 3 mesi fa su tio
Non dimentichiamo che lavorare la domenica non significa un giorno libero in settimana, ma bensì oltre al giorno libero tener conto del fatto che il datore di lavoro deve pagare anche il festivo… per me poi lo spezzato non è la cosa migliore
Nic Nad 3 mesi fa su tio
…3-4 domeniche all’anno…dalle 18 alle 19…wow un successo… …ma siete mai usciti dalla piccola Svizzera??? Nel 90% delle nazioni normali, i negozi sono aperti 7 giorni su 7 e in molte nazioni anche fino alle 22…si spendono molti più soldi nel fine settimana (facendo shopping) che durante la settimana, ma da noi i turisti alla domenica possono solo fare passeggiate in montagna e lungo il lago, perplessi del fatto che tutti i negozi sono chiusi… …e la cosa più assurda è che se io come proprietario del mio negozio, invece che stare a casa a grattarmi la domenica, volessi aprire il mio negozio e vendere (più fatturazione = più profitto e anche più tasse da pagare), non solo non posso ma mi becco anche una bella multa…
Dox 3 mesi fa su tio
È dura farlo capire a questi fossili che passano le domeniche in casa anziani giocando a chi se la da addosso per primo
mestesso 3 mesi fa su tio
6 decisamente 1 🐐
Luielei 3 mesi fa su tio
Commento inappropriato per le persone che purtroppo devono stare in casa anziani!
RV50 3 mesi fa su tio
dox certo che sarà dura ? ma il tuo commento lo considero da persona s o t t o s v i l u p p a t a nel cervello ... spera di non invecchiare ,giovane non resti in eterno, se non vuoi entrare in casa per anziani ... certo che la mamma degli i m b e c i l l i non finisce mai di partorire
Core_88 3 mesi fa su tio
Ha ragione..avete la mentalità degli arre trati..meno male che arrivano le nuove generazioni
Core_88 3 mesi fa su tio
Mi sa che sei tu RV50 il sotto sviluppato..evolviti nel nuovo mondo
Dox 3 mesi fa su tio
E tu ne sei la dimostrazione, visto che non hai capito il senso del mio commento
RV50 3 mesi fa su tio
dox se volevi fare capire il tuo pensiero lo potevi fare liberamente alludendo ai giovani che non la pensano come te ma lasciare perdere certe citazioni sugli anziani in casa di anziani anche se siamo dove siamo arrivati economicamente é grazie al loro lavoro portato avanti per anni anche se non avevano una laurea
Dox 3 mesi fa su tio
Ribadisco, basta con il finto moralismo. Io ho detto un’altra cosa, usando una metafora. Se lo vuoi capire bene, altrimenti il problema è tuo. Sono stanco di avere a che fare con gente che non è in grado di capire cosa legge appena è costretto ad andare un po’ più a fondo e a non fermarsi alla superficie. La Svizzera dovrebbe essere una nazione con un buon tasso di persone scolarizzate ad un certo livello…ma non lo state dimostrando
RV50 3 mesi fa su tio
dox se ti riferisci alla mia risposta al tuo commento il mio non é finto moralismo ma semplicemente educazione e rispetto a persone che tu ti sei riferito .... certo che tu il livello di scolarizzazione lo stai dimostrando .... forse che noi comuni cittadini non siamo in grado di seguire il commento di un professore in sociologia scusaci !!!!! e le metafore usale con i tuoi pari
Dox 3 mesi fa su tio
Ribadisco che io non mi sono riferito alle persone anziane, ma alle persone “giovani” che si comportano da vecchi. Se insisti su questa cosa significa davvero che non hai capito ciò che ho scritto e che quindi stai commentando a caso. Analfabetismo funzionale portami via…
RV50 3 mesi fa su tio
Core .. certo che detto da te non che mi faccia una grande impressione il tuo commento anche perché penso che il tuo livello di intelligenza non supera la tua capacità di ragionare
Dox 3 mesi fa su tio
Inappropriato se non lo capisci, ovviamente. A me pare inappropriato quasi ogni altro commento che leggo qui. Ripigliatevi e finitela con questi finto buonismo da due soldi. Il target del mio commento non sono le persone anziane che stanno in cada anziani ovviamente, ma le persone giovani che si comportano da dinosauri dimostrando un’arretratezza mentale degna dell’uomo delle caverne. Ma non serve una laurea per capirlo…
Dox 3 mesi fa su tio
Qualcuno ha una fissa per le caprette? Spero solo platonica
Trionfx 3 mesi fa su tio
La concorrenza italiana la "batti" abbassando i prezzi in generale. Solo a Lugano se vuoi uscire una sera a mangiare una pizza rischi di pagarla 20 fr. In Italia ne mangi 3 allo stesso prezzo. Ciao ciao Switzerland
Luielei 3 mesi fa su tio
…bene…si da la possibilità a chi può o a chi vuole di tenere aperto! Libera scelta! Non leggo da nessuna parte che è un obbligo! E per chi fa sempre e solo la spesa oltre ramina…beh..prima o poi capiranno che hanno sbagliato. Si può spendere ogni tanto oltre ramina..ma bisogna dare anche dove si riceve per l’economia interna…ma il futuro darà le sue risposte…purtroppo non belle per i nostri ragazzi .
mestesso 3 mesi fa su tio
Per il lavoratore sará obbligatorio, imposto dai gestori dei negozi, che sfrutteranno sicuramente questa “assurda” e malata possibilitá
Nic Nad 3 mesi fa su tio
…il lavoratore sarà pagato di più se lavorerà nei giorni festivi come succede ovunque, e specialmente in una nazione tanto simpatica come la confederella che aspetta solo di ricevere una denuncia dei lavoratori per passare all’incasso
Luielei 3 mesi fa su tio
…appunto ! Ho scritto…bene! Non era un commento contro a chi votato si.
mestesso 3 mesi fa su tio
Sbagli, ci sono i sotterfugi per non pagare di piú. Inoltre nessuno pagherebbe di piú per una giornata che porterá meno entrate.
RV50 3 mesi fa su tio
NicNad sono passati i tempi che chi lavorava le domeniche nei centri commerciali o nel commercio al dettaglio veniva retribuito finanziariamente per le ore domenicali , se ne conosci qualcuno fammi una lista, ora le ore domenicali ti vengono compensate in tempo di libero quando fa comodo ai datori di lavoro. io conosco svariate persone che sono obbligate a lavorare le domeniche ma non vengono retribuite finanziariamente .....
Core_88 3 mesi fa su tio
Malata? Vai in italia spagna ecc
mestesso 3 mesi fa su tio
2 esempi perfetti con tutta la popolazione che si lamenta 🤦‍♂️
Samuel Goldhorn 3 mesi fa su tio
chi é contento non lavora nei negozi 😠
io79 3 mesi fa su tio
Esatto, magari fa il poliziotto o l’infermiere!
C.B. 3 mesi fa su tio
Per una sua scelta, non imposta!! Questa è la netta differenza!!
Core_88 3 mesi fa su tio
Adesso aperture domenicali fino alle 22
C.B. 3 mesi fa su tio
Vedo che non avete capito nulla di questa votazione...4 domeniche all'anno invece di 3 e solo sotto NATALE! Vedi qualche miglioramento? Io no...
Core_88 3 mesi fa su tio
Era ora
Ape67 3 mesi fa su tio
Finalmente
M70 3 mesi fa su tio
era ora..adesso manca solo la riduzione dei prezzi altrimenti falliranno tutti. i fronta nei negozi inizieranno a piangere
Mitch85 3 mesi fa su tio
o l'aumento delle paghe
Dav 3 mesi fa su tio
capre si ma tu la domenica cosa fai
Dav 3 mesi fa su tio
complimenti a tutti quelli che hanno votato sì e poi la domenica non vanno nei negozi veramente grazie
H2o 3 mesi fa su tio
Io ad esempio :)
CicsiCi95 3 mesi fa su tio
Andrò comunque in Italia. Nessuno ha ancora capito che non si tratta dell'estensione degli orari bensì di tutti i costi impossibile da coprire con le paghe da fame che ci sono qua in Ticino. Complimenti.
Ape67 3 mesi fa su tio
Vai pure , ma anche a vivere peró
Ofelia 3 mesi fa su tio
D'accordo!
blitz65 3 mesi fa su tio
Posso sapere in che zona del Ticino abita ? Dopo le dirò il perché di questa mia domanda Grazie
mestesso 3 mesi fa su tio
🐐🐐🐐
Beri 3 mesi fa su tio
giusto
Voilà 3 mesi fa su tio
Ape67, mi sai dire quanti lavoratori indigeni sono impiegati nella vendita? Oltre a questo ci sono gli acquisti online, che in moltissimi casi hanno tempi e costi di consegna inferiori ai negozi. Nelle grandi città consegna anche in giornata.
mestesso 3 mesi fa su tio
🐐🐐🐐🐐
Ape67 3 mesi fa su tio
Da buon Verzasca ne sono fiero
Ape67 3 mesi fa su tio
Grazie altrettanto
Ape67 3 mesi fa su tio
Le🐐🐐🐐 hanno vinto peró😂😂😂
Ascpis 3 mesi fa su tio
E ora lamentiamoci del traffico intorno ai centri commerciali anche la domenica mi raccomando
Gus 3 mesi fa su tio
Altri soldi spesi inutilmente a causa dei sindacati
Gio Gio 3 mesi fa su tio
Bisogna sempre ricordare che la paga é quella , chi non può spendere il sabato non può farlo neanche la domenica
mestesso 3 mesi fa su tio
corretto 👍
Ofelia 3 mesi fa su tio
Vero!
0704 3 mesi fa su tio
Penso che chi ha votato non abbia niente da fare, per quello che mi riguarda la domenica é sacra, non ci penso minimamente di andare in giro per negozi, vedrete che tuttiquesto non porta a niente, i guadagni rimarranno sempre gli stessi.
airman21 3 mesi fa su tio
C'è gente che lavora da lunedì al sabato e magari la domenica vuole poter fare un giro per negozi. La società cambia mica siamo rimasti tutti alla domenica in chiesa
Dox 3 mesi fa su tio
La tua casa anziani non ti fa uscire la domenica?
mestesso 3 mesi fa su tio
🤦‍♂️🐐🤦‍♂️
Samuel Goldhorn 3 mesi fa su tio
stranamente gli uffici comunali o i dipendenti cantonali la domenica non lavorano come mai? visto che vogliono i negozi aperti la domenica
Metly 3 mesi fa su tio
Bene. Ora però mi aspetto che ci sarà una votazione dove anche gli uffici comunali, la posta e le banche rimangono aperte il sabato e qualche domenica.
airman21 3 mesi fa su tio
Sì tratta di 4 domeniche all'anno neppure obbligatorio, ma leggete capre 🐐
Jeyschweiz 3 mesi fa su tio
Basterebbe guardare fuori dal Ticino per sapere che in molto cantoni alcune banche sono aperte anche il sabato (almeno mezza giornata), così come la Posta. Parlo da ticinese che abita a Zurigo, il problema del nostro bel Ticino è che sappiamo solo lamentarci, vogliamo poter fare la spesa quando vogliamo, ma ci lamentiamo se passa la votazione, ci lamentiamo del traffico, però guai a prendere un treno, ci lamentiamo dei turisti che arrivano ma vogliamo i ristoranti e gli hotel pieni... Se iniziassimo a prendere esempio da altre realtà, potremmo davvero vedere dei miglioramenti. Detto ciò, fare la spesa rientra tra i bisogni di prima necessità, andare in banca o in posta no.
C.B. 3 mesi fa su tio
Se fanno questa votazione sono il primo a votare SI!! Basta solo sfruttare Venditori, Poliziotti, Infermieri ecc... Vogliamo anche gli sportelli Comunali e Cantonali aperti il sabato e fino alle 19 cosí che tutti possano usufruirne!!! Perché nessun politico lo propone??
Metly 3 mesi fa su tio
Certo, perché comprare un televisore, un mobile o carte regalo è un bisogno di prima necessità. Ok.
Jeyschweiz 3 mesi fa su tio
Io mi riferivo ai supermercati, parlando di spesa come cibo. Per il resto, le domeniche si limitano a 4, non a 50. Inoltre è libera scelta del negoziante/proprietario. Ma come dicevo sopra, lamentiamoci e basta, è quello che ci viene meglio
Metly 3 mesi fa su tio
Sé i capi, gerenti o chi decide di tenere aperte tutte e quattro le domeniche, i dipendenti non hanno parola. Prima di dare delle capre alla gente, informati. Ho lavorato nella vendita, quindi so di cosa sto parlando.
Urca che roba 3 mesi fa su tio
eee si inizia così... poi tempo qualche anno saranno tutte vedrai
Dox 3 mesi fa su tio
Ma magari! Speriamo
airman21 3 mesi fa su tio
Cavolo 4 domeniche su 52 chissà... Medici, poliziotti, pompieri, e altri lavori chissà come fanno a sopravvivere lavorando 365 giorni all'anno. Ma dai svegliatevi e uscite da sto cantone. Questa modifica mette il Ticino in linea con gli altri Cantoni!! Mica stiamo aprendo 7/7 24h/24h!! Siamo il Cantone dei lamenti. 🤦‍♂️
Metly 3 mesi fa su tio
Allora bisogna dare le stesse paghe dei tuoi medici, poliziotti pompieri e così via. I clienti sono sempre più esigenti, impazienti e delle volte rispondono pure male, mentre i collaboratori devono sempre essere cortesi e sorridenti. Inoltre i dipendenti sono già sotto stress con obiettivi sempre più difficili da raggiungere, con più mansioni e con sempre meno personale, perché non arrivando alle cifre devono tagliare i costi e la prima cosa che fanno è licenziare il personale.
C.B. 3 mesi fa su tio
Ancora con sta storia dei Poliziotti, Infermieri ecc?? Quando hanno scelto questo mestiere sapevano cosa andavano in contro?? SI!! Nessuno l'ha imposto!! É così e basta fin da subito! Un venditore invece?? Deve aver paura che ogni anno i suoi turni diventino piú lunghi e il sabato e domenica li debba passare fuori dalla famiglia per colpa di chi?? Di gente che vota SI ma poi va in Italia lo stesso! Questa gente ha votato SI!
Van H 3 mesi fa su tio
perchè non assumono personale locale?!
mestesso 3 mesi fa su tio
Faró piú acquisti in Italia o quasi solo in Italia. Io guardo alla mia tasca!
Babslazza 3 mesi fa su tio
Io fossi in te ci andrei anche ad abitare !!!!!!!!!!!!
mestesso 3 mesi fa su tio
ottima idea 👍
mestesso 3 mesi fa su tio
potrei fare il fronta e portarvi via il lavoro
Avetesempreragionevoi 3 mesi fa su tio
Se non spendi in Svizzera pur vivendoci, mi spieghi dove è la differenza?
UtenteTio 3 mesi fa su tio
Bello vedere come c'è chi se la fatto ancora per il covid e presunto tale, visto che ancora oggi c'è chi è stato fatto passare per deceduto per covid solo perché positivo.
io79 3 mesi fa su tio
Me lo riscrivi in italiano che non ho capito niente?
Babslazza 3 mesi fa su tio
Traduzione per favore
Dox 3 mesi fa su tio
Il giorno in cui anche qui avremo negozi aperti 7 giorni su 7, 24 ore su 24, mi sentirò nel presente e non nel medioevo come succede adesso
mestesso 3 mesi fa su tio
sei una 🐐
Bric&Brac 3 mesi fa su tio
Esatto, 7/7 24/24, vuol dire riduzione della disoccupazionr
gp46 3 mesi fa su tio
Eh certo, qui c'é una massa di gente come a Tokio o S. Paulo, che necessita di andare per negozi 7/7 e 24/24.... ma per piasee....
burningsimon 3 mesi fa su tio
Perfettamente d’accordo con te!!
Dox 3 mesi fa su tio
Rimani nel medioevo allora, che ti devo dire. Contento tu
mestesso 3 mesi fa su tio
. 🐐🐐 .
Who knows 3 mesi fa su tio
Sì, per i frontalieri
Dox 3 mesi fa su tio
Non sapevo che fossimo la stessa persona
Majra 3 mesi fa su tio
😡😡😡😡😡😡
clod.71 3 mesi fa su tio
Penso che nei paesi nordici sono molto più in avanti…lavorano molto meno e sono sempre nei primi posti nel World Happiness Report…io personalmente preferisco passare il mio tempo prezioso con la mia famiglia e miei amici e non con miei colleghi di lavoro ( anche se gli voglio bene). La spesa vado fare nel mio giorno libero infrasettimanale. Cmq quando ho scelto di lavorare in vendita, lavoravo si le domeniche in dicembre che trovo anche bello, ma il sabato il negozio chiudeva alle 16.00, alla sera 18,30 e il mondo andava avanti lo stesso…
OrsoTI 3 mesi fa su tio
Poi piangiamo che non abbiamo lavoro:) poi vi lamentate dei frontalieri . Poi il 90% di quelki che conosco che votano lega e udc sono sempre in italia a spendere i soldi e fanno perdere posti di lavoro qui
UtenteTio 3 mesi fa su tio
Peronalmente vado ogni tanto a Pte Tresa o Belforte a fare spesa, con 150€ riempio la macchina, con 150€ se compero carne esco dalla MMM o Coop con 2 sacchetti. È vero anche in Italia hanno aumentato, ma resta la convenienza a mio parere, e poi da noi, cambia poco visto che è pieno di frontalieri, Aldi e Lidl sembrano succursali italiane.
Who knows 3 mesi fa su tio
Sì perché anche se aprissero 24h secondo te il lavoro lo darebbero ai residenti :)
CicsiCi95 3 mesi fa su tio
esattamente
NOTIZIE PIÙ LETTE