
Presentato questa mattina il comitato che invita al "Sì" per l'apertura di una domenica supplementare
BELLINZONA - «Il nostro messaggio è molto semplice e vuole essere positivo, di apertura. Rivolto a un cantone disposto ad accogliere i turisti, così come le necessità dei consumatori. Ma che va anche ad aiutare un settore, quello del commercio, fondamentale per il nostro cantone». Con queste parole il granconsigliere Andrea Censi (Lega) ha aperto questa mattina a Bellinzona la presentazione del comitato interpartitico – che vede coinvolti anche Plr, Udc e Centro – a favore della modifica della legge cantonale sull’apertura dei negozi in votazione il 18 giugno.
Al motto di "Apriamoci", da un negozio di sartoria e abbigliamento del centro cittadino, sono state snocciolate le richieste della modifica targata Plr. Tre i punti chiave: «Permettere una sola domenica in più di apertura all'anno, di fatto ciò che prevede la legge federale sul lavoro; poter prolungare di un’ora l’orario di chiusura fino alle 19 durante queste quattro domeniche e nei giorni festivi non parificati alla domenica tranne il primo maggio; infine aumentare le superfici da 200 a 400 metri quadri per quanto riguarda i negozi che hanno diritto alle deroghe di legge previste per le località turistiche la domenica», ha quindi sottolineato la deputata Cristina Maderni (Plr).
«I contratti collettivi non saranno toccati, la protezione dei lavoratori è assolutamente garantita», ha quindi aggiunto Lara Filippini (Udc).
Contro la modifica si sono chiaramente schierati i sindacati Unia e Ocst e anche il Ps che nei mesi scorsi ha raccolto le firme utili al referendum.
bisognerebbe pero avere un occhio di riguardo per chi ha firmato un contratto di lavoro prima dell'introduzione (se passa) della nuova legge.... le condizioni di lavoro che hanno accettato non saranno più le stesse se votano SI. Mi aspetto un adeguamento dei contratti da parte dei datori di lavori e una netta seprazione tra persone disposte alla flessibilità lavorativa a scapito della propria vita privata e chi non vuole.
Cerco partito Politico che voglia fare una raccolta firme per tenere aperti tutti gli sportelli Comunali e Cantonali + Banche, Uffici e Assicurazioni dalle 08:00 alle 19:00 dal Lunedì al Sabato con + 4 Domeniche all'anno per chi deve assolutamente fare documenti o prelievi per le festività. Dai, vediamo chi e quanti si offrono. Facile fare i G--Y con il c..l.o degli altri!!
Con i negozi chiusi la domenica non é mai morto nessuno, si muore per la chiusura degli studi medici e farmacie con conseguente intasamento dei pronto soccorso che in alcuni casi neanche ti prendono in considerazione.
Certi commenti proprio faccio fatica a capirli: stiamo parlando di una (!) domenica che verrà compensata con un giorno di riposo per i lavoratori. È una possibilità per i commercianti e non un obbligo. Chi non vuole non apre. il fatto che le nostre città siano deserte dopo un certo orario non è forse anche a causa di tutti i negozi chiusi? Per me i commercianti dovrebbero avere la possibilità di aprire 7/7 dalle 8.00 alle 22.00. Chi vuole lo fa, chi no tenga chiuso. Aumenteremo l'attrattività delle città e aumenteremo i posti di lavoro. Chiaramente turni di lavoro da 8 ore secondo CCL.
Purtroppo turni di lavoro e tutto quanto è previsto per il lavoro domenicale sarà raggirato dai soliti furbi che non sono pochi e a farne le spese i soliti impiegati che pur di avere un lavoro sono disposti a piegarsi. E chi se non i frontalieri? Posti veri per residenti neanche l’ombra. Altrimenti non sarei contrario a maggiori opportunità per tutti, ma per tutti veramente!
Esatto chris, grandi discorsi, grandi polemiche sul nulla. Ambedue le versioni sono esagerate, sia quella sindacale che quella degli inazivisti. Una modifica del genere non cambierà letteralmente nulla, detto questo i motivi per negarla mi sembrano leggermente più ridicoli di quanto non siano quelli per accettarla. Poi teh, visto che i sindacati si ritengono così necessari di fronte all'avanzata del potere di chissà chi, che si operino per dei contratti migliori e a far pagare chi non li rispetta (in teoria servono a quello e non a fare interviste in televisione.
Per quelli che lavorano nei centri commerciali ti posso garantire che una domenica in più pesa e poi tante volte non c’è niente e ti tocca stare lì . E visto che la maggior parte sono donne , dai un di comprensione
ma se poi con l'apertura domenicale non ci va nessuno o pochi,come fanno a tirargli fuori lo stipendio ai lavoratori Domenicali? aumentano i prezzi? o malgrado il giorno in più( con aumento personale o aumento di ore)gli stipendi saranno sempre quelli?
Io posso capire , appunto dove c’è il turismo Ascona, locarno, lugano. Ma Bellinzona una volta visti i castelli non c’è un bel niente. Il giovedì sera dici , faccio un giro alle 18.30 tutti i negozi sono chiusi non c’è anima viva in giro una tristezza unica, e si continua a voler aprire, ma per favore basta.
👍
L’unica cosa che dovete fare per il consumatore è….ABBASSARE I PREZZI!!! Sta esplodendo tutto, chissenefrega della domenica in più!
Ma certo... apriamoci ai consumatori. Perchè oggi la parola d'ordine che ha sostituito i diritti è appunto il consumo, il dio-consumo. Se non consumiamo ci annoiamo, siamo insoddisfatti. Ma è possibile che dobbiamo solo consumare? Svegliamoci. La domenica le famiglie dovrebbero poter stare insieme e v... il consumo. Poi ci lamentiamo che le famiglie si disgregano. Ma quand è che possono stare insieme? Forse la domenica al supermarket? Già perchè i piccoli negozi chissà come faranno a tenere aperto la domenica e i serali. Forse lavorando 12h al giorno. Che tristezza. Basta aperture e lasciateci il tempo x vivere come c... ci pare
Nessuna legge ti obbliga a consumare, andare in chiesa o al supermercato la domenica. Puoi scegliere anche di lavorare mezza giornata, 8 ore o 14 ore, come puoi scegliere la professione che ti occupa qualsiasi giorno dell'anno con turni sulle 24 ore, oppure solo di giorno da lunedì a venerdì. Per stare comodamente a casa la domenica e dormire la notte nel letto, molti lavoratori devono essere presenti 24/24 e 7/7 per garantire servizi irrinunciabili.
Hai detto giusto parlando di servizi irrinunciabili. La vendita non è uno di questi a mio avviso
Non sarebbe più semplice far lavorare h 24 tutto il Ticino , nessun dipendente sia pubblico che privato, dovrebbe godere della domenica in famiglia.
I no sarebbero una valanga: tutti a dar lezioni di sacrificio, ma sempre quello degli altri...
Certo. Viviamo di notte! Faremo i compiti con i nostri figli alle 2.00. Alle 3.00 guardiamo poi i cartoni animati, soprattutto Peter Pan e l isola che non c'è. X fare l amore attenderemo gli incroci temporali che il datore di lavoro generosamente ci concederà. Poi coi salari che girano siamo a posto anche nel far fronte alle spese
Sacrificio che però vorremmo chiedere alle commesse! Perché io devo assentarmi dal lavoro per le varie pratiche amministrative (sportelli pubblici lun-ven 9.00/11.45 e 14.00/16.00) mentre chi non sa come occupare le proprie domeniche deve poter vagare nei vari supermercati tenendo impegnate commesse che facilmente avrebbero di meglio da fare! I compiti con i figli potrebbero essere svolti la domenica al posto di portarli al centro di sant'Antonino...
per quanto mi riguarda possono rimanere aperti pure in piena notte!! io vado sempre e solo in Italia per me non cambierebbe nulla !!
Perchè non ti trasferisci del tutto?
🇮🇹Offriamo prèstito di denaro fino a 15.OOO.OOO EUR a tutte le persone che hanno progetti e hanno bisogno di soldi per realizzare loro progetti. Puoi contattarci per beneficiare.Whatsapp : [telefono rimosso]
lavoro in negozio da 15 anni aprire per chi la domenica il centro è deserto le aperture speciali sono sempre un flop
Il Ticino è indietro anni luce ma Piantatela con ste chiusure, la domenica le città ticinesi sembrano cimiteri, vorrei vedere se a Rimini, riccione, ecc i negozi fossero chiusi. Ma basta così non si fa altro che favorire il turismo della Spesa ma la Vogliono capire sti sindacati?
Il turismo della spesa dipende dall’abissale differenza nei prezzi, non da domeniche aperte o chiuse…
La domenica é un giorno di riposo e tale deve restare. Non basta che la gente si infila nei centri commerciali giá tutta la settimana? E l'impatto ambientale? La gente non si sposta a piedi
Maddona che politica TOP 😂😂😂😂😂😂😂
Praticamente ovunque all’estero i negozi sono aperti 7/7 dalle 10.00 alle 22.00 e non mi sembra di aver sentito parlare di moria di lavoratori… tra l’altro vorrei rinfrescare la memoria ai fautori del no su quante professioni prevedono orari di lavoro ben più flessibili: infermieri, donne della pulizia, agenti di sicurezza, agenti di polizia, macchinisti di treni, taxisti, medici, piloti di aerei… se non apriamo un po’ la mente la concorrenza estera ed il commercio online ci metteranno in ginocchio…
Io sarei stato più ampio, artigianato, medici, servizi vari e perché no pure dipendenti pubblici obbligo di apertura 7/7, 24 h,(chiaramente a turni di 8 ore, quindi 3 dipendenti al posto di 1...) Se non è un dramma per infermieri, sorveglianza & Co, non dovrebbe essere un torto neppure chiedere a tutti un sacrificio in nome dell'economia, ma mi sa che i no, fosse il caso, sarebbero quasi all'unanimità!
Trattate meglio il personale
Solite motivazioni e prese per i fondelli per i lavoratori. No grazie la domenica non mi servono i negozi e nemmeno di sera! Trattate. Egli o il personale e soprattutto assumete residenti!
Come si sta nel medioevo? Chiedo per un amico
Keope è vissuto circa 5000 anni fa. La domenica non si lavorava 😂
che possi.
Perché visto che siamo un paese democratico non chiedere direttamente alle persone coinvolte ? In voto anonimo. dovrebbero solo votare le persone coinvolte attualmente. Tenere aperto fino alle otto alcuni negozi magari può portare alla rinuncia del posto di lavoro da parte di frontalieri o a spingerlo a trasferirsi in Ticino. E lavorare di domenica dovrebbe essere compensato con una maggiore paga.
giusto! facile dire "apriamoci" e poi loro nel fine settimana vanno ai monti.
senza soldi non si compra, né da noi né in Italia, né in settimana né la domenica. Il problema è questo, non una questione di orari., secondo il mio modesto parere.
esatto non si arriva fine mese e tengono negozi aperti anche la domenica . si x i zuchin turisti non x i ticinesi
ma qualcuno in questi negozi deve pur esserci, quindi aumenterebbe l'occupazione
in Italia i commessi hanno sempre lavorato e non sono morti..qui storie per tutto. logicamente devono esserci turno corretti e giorni liberi con stipendio corretto..
E aumentare gli stipendi??? Solo pro vostra sacoccia??? Naturalmente i dipendenti sono tutti "volontari" sotto pressione????
bisogna sacrificarsi per il bene dell'azienda, esserne grati e fare sacrifici! poi se ci saranno gli utili si potrà parlare di alzare lo stipendio!
Si potrà parlare, giusto!! Ma poi finisce lì! La lista delle scuse e piagnistei è lunga!
Illusion
Invito il comitato di “apriamoci” a formulare chiare proposte a garanzia delle condizioni di lavoro del settore: - Retribuzione supplementare per chi lavorerà la sera e la domenica - orari di lavoro non “a spezzatino” - salari fissi e non a ora - 1 o 2 fine settimana liberi, confacenti alla vita famigliare. Se non vedrò chiare offerte con tanto di garanzia, voterò NO
Molto d accordo con te
mai votato a sinistra ... anzi per me potrebbe pure sparire .. , ma qui votero no ... senza se e senza ma ....
👍👍
Più che "Apriamoci", il motto sembrerebbe essere: "Mettetevi a 90!", riferito al personale di vendita. I fanatici dello sfruttamento umano a scopo di lucro intuiscono che c'è ancora del margine per spremere la specie da essi parassitata, ovvero la classe subalterna dei lavoratori salariati, e giustamente non perdono tempo, dato che per lorsignori ogni cosa che si muove, compresa la lancetta di un orologio, deve per forza essere convertibile in profitto. Guai a sprecare anche un solo centesimo di secondo all'anno, se questo può essere trasformato nell'unico valore mai concepito, considerato e condiviso, ovvero la sacra ricchezza materiale.
Certo fa comodo avere i negozi aperti la domenica ma, dico comunque no per quei poveri commessi/ commesse obbligate a trascurare la famiglia per una giornata di lavoro che magari non porterà nemmeno utile all'azienda..e poi sta per arrivare l'estate , la gente vorrà passare la domenica al lago o in piscina mica nei negozi
Bisognava liberare gli orari dei commerci almeno all’inizio del 2000. Oramai è tardi (turisti, pochi, esclusi). Le vendite on line aumentano di volume ogni giorno che passa. Spostarsi in auto in Ticino è un purgatorio.
👍
I turisti nella maggior parte di loro scelgono di venire in Ticino per il bel tempo e le serate calde o miti, non per andare per negozi. I rimanenti per lo stesso motivo di risparmio e più scelta, vanno comunque in Italia a fare shopping, Milano destinazione preferita.
per evitare le emorragie domenicali verso il Belpaese. Svegliamoci!!!
Sarà xché i negozi sono chiusi🤣🤣🤣🤣🤣🤣