Cerca e trova immobili

MENDRISIO«Pronto, sono la banca», ma in realtà è una truffa

01.12.22 - 14:18
Rubavano tessere bancarie e, tramite raggiro, carpivano i codici per effettuare prelievi. Due gli arresti
TiPress
«Pronto, sono la banca», ma in realtà è una truffa
Rubavano tessere bancarie e, tramite raggiro, carpivano i codici per effettuare prelievi. Due gli arresti

MENDRISIO - Si spacciavano per dipendenti della banca, ma in realtà erano autentici truffatori. Un 46enne e una 39enne, entrambi cittadini italiani residenti in Italia, sono stati arrestati lo scorso 16 novembre. 

Come riferiscono il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), i due sono sospettati di aver preso parte a una truffa ben articolata.

Il modus operandi - I malviventi riuscivano infatti a impossessarsi abusivamente di tessere bancarie inviate per posta ai destinatari (in sostituzione di quelle scadute), dopodiché risalivano al numero di telefono delle vittime e, tramite una ricerca in rete, indagavano sulle stesse per raccogliere le informazioni di base necessarie per procedere con l'attacco. 

A quel punto i truffatori si muovevano per spingere le vittime a rivelare informazioni sensibili o a concedere l'accesso a risorse critiche. Nel caso concreto, tramite contatti telefonici in cui si spacciavano per collaboratori della banca, millantando problemi legati alla tessera bancaria e inviando un sms con un link da cliccare, riuscivano a entrare in possesso dei dati sensibili. Il link, infatti collega all'esatta copia del portale bancario di riferimento, dove inserire i vari dati, tra cui il codice PIN.

In questo modo risalivano alle informazioni utili per effettuare i prelevamenti illeciti dai bancomat.

Le vittime: in particolare frontalieri - Le due persone finite in arresto grazie alla segnalazione di un istituto di credito, si occupavano di quest'ultima mansione. Sono state fermate dai collaboratori UDSC presso il valico di Chiasso Brogeda e la perquisizione della vettura con targhe italiane su cui si trovavano, ha portato al rinvenimento di 67 tessere bancarie emesse da banche svizzere. 

Secondo gli accertamenti finora effettuati, avrebbero sottratto diverse decine di migliaia di franchi. Le vittime accertate sono in particolare frontalieri e questo porta a ipotizzare che la sottrazione delle tessere avvenga nella vicina penisola. Le ipotesi di reato nei loro confronti sono di ripetuta truffa, ripetuta appropriazione semplice e ripetuto abuso di impianto per l'elaborazione di dati. L'inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Valentina Tuoni. 

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
carso 12 mesi fa su tio
@Koblet69 continua pure con la pasta simona........
Alone 12 mesi fa su tio
@ Koblet.. che ci vuoi fare c'é chi non puó stare senza il roesti o il bratwurst e chi senza la barilla... i gusti son gusti...
Sonya 12 mesi fa su tio
👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼🧙‍♀️
Sonya 12 mesi fa su tio
Commenti infelici vergogna però la spesa si va in istalla x risparmiare complimenti
Lucia69 12 mesi fa su tio
soliti taglian.... in Svizzera ci sono più decreti d'accusa per truffa per loro che per il resto dei paesi europei...
Koblet69 12 mesi fa su tio
brava concordo!!!!! poi cara Sonia tra chi fa la spesa in azzurlandia la stragrande maggioranza sono azzurri residenti in Ticino (quindi targhe TI)che nn possono stare la Barilla o la girella
Koblet69 12 mesi fa su tio
senza la Barilla
Aka05 12 mesi fa su tio
Lucia e Koblet, stesso anno e stessa mancanza di neuroni…. Non era facile.. Complimenti!!👍🏻👍🏻
MaryOne89 12 mesi fa su tio
E poi non è difficile collegare il cervello prima di collegare la tastiera.
carso 12 mesi fa su tio
Patetica
Alone 12 mesi fa su tio
👍👍
NOTIZIE PIÙ LETTE