Cerca e trova immobili

CANTONESì, leggere ha unito le generazioni

23.05.24 - 14:57
Tanta soddisfazione tra gli organizzatori della settima edizione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce.
ISMR/Sabrina Montiglia
La presentatrice e intrattenitrice, Christa Rigozzi legge ad alta voce alla Biblioteca delle scuole elementari di Losone.
La presentatrice e intrattenitrice, Christa Rigozzi legge ad alta voce alla Biblioteca delle scuole elementari di Losone.
Fonte Red
Sì, leggere ha unito le generazioni
Tanta soddisfazione tra gli organizzatori della settima edizione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce.

BELLINZONA - La settima edizione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce, che si è svolta ieri, è stata un successo. Quasi 8mila lettori e lettrici hanno aderito all'iniziativa. «Grazie alle loro storie e racconti, partecipanti di ogni età sono riusciti a raggiungere circa 55'000 ascoltatori tra bimbi e ragazzi che lungo l’arco della Giornata hanno volato sulle ali della fantasia», si legge nel comunicato post evento.

Scuola, asili, biblioteche, ma anche librerie, musei e abitazioni private si sono trasformate per una giornata in sale da lettura dove per condividere la passione per la narrazione ad alta voce la passione per la narrazione. Tra i numerosi lettori anche 34 personalità di spicco come per esempio la moderatrice Christa Rigozzi, l’allenatore della prima squadra HCAP Luca Cereda e la musicista Charlie Roe. A sostenere l’evento anche il mondo politico: ben 33 parlamentari provenienti da tutti i partiti politici hanno letto una storia. Per il Ticino hanno partecipato il consigliere nazionale del Centro Giorgio Fonio e Simone Gianini, consigliere nazionale PLR. Inoltre, lungo l’arco della giornata si sono svolti 400 eventi pubblici di lettura dal vivo.

«I nostri bambini costruiranno il mondo di domani. Il nostro compito è di allargare i loro orizzonti e di aiutarli a sviluppare la loro immaginazione. La lettura ad alta voce crea legami ed è una preziosa fonte d’ispirazione per proiettarsi nel futuro», ha spiegato la Consigliera Federale e ambasciatrice della Giornata Elisabeth Baume-Schneider.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE