Cerca e trova immobili
LOCARNO

Minusio, una popolazione da 66 nazionalità

Con l'inizio del nuovo anno, il comune del locarnese ha pubblicato la statistica della sua popolazione al primo gennaio 2023
Depositphotos (Zveiger)
Minusio, una popolazione da 66 nazionalità
Con l'inizio del nuovo anno, il comune del locarnese ha pubblicato la statistica della sua popolazione al primo gennaio 2023
MINUSIO - Nuovo anno, tempo di bilancio. Il comune di Minusio ha fatto i conti sull'andamento della sua popolazione. Risultato: rispetto al 2021 più di 90 persone hanno trovato casa nel comune del locarnese e 57 attività economiche hann...

MINUSIO - Nuovo anno, tempo di bilancio. Il comune di Minusio ha fatto i conti sull'andamento della sua popolazione. Risultato: rispetto al 2021 più di 90 persone hanno trovato casa nel comune del locarnese e 57 attività economiche hanno aperto i battenti.

Attualmente risiedono a Minusio 7'498 persone, tra cui sette centenarie e 54 nuovi nati. Nel comune sono arrivati in un solo anno 619 nuovi abitanti, anche se 446 hanno preferito traslocare altrove. Ci sono stati 54 matrimoni e 35 divorzi. E negli ultimi 265 giorni sono decedute 103 persone.

Oggi nel comune convivono 66 nazionalità differenti. Il 25% della popolazione è straniero e meno dell'1% è frontaliere residente. La metà degli abitanti è ticinese, con meno di mille persone attinenti di Minusio.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Evry 2 anni fa su tio
Tutti autosufffficienti .....

Bionda 2 anni fa su tio
per quello superiamo.i 9 mio abitamti grazie agli stanieri haha

dan007 2 anni fa su tio
E Comunque allarmante dati che riflettono una situazione ripresa sui giornali le Matin in Svizzera Francese https://www.20min.ch/fr/story/nous-employons-plus-de-monde-que-nous-n-en-avons-reellement-besoin-478203124794

Mirschwizer 2 anni fa su tio
Però non avete messo quante persone in assistenza ... 🤬🤬

gigios 2 anni fa su tio
Risposta a Mirschwizer
Ahahahah DC

Pensopositivo 2 anni fa su tio
Risposta a Mirschwizer
Alcune persone invece di rallegrarsi per la propria situazione ed essere grati preferiscono occuparsi di altri umani magari meno fortunati di loro...

Mirschwizer 2 anni fa su tio
Risposta a Pensopositivo
Tante persone invece di crogiolarsi negli aiuti altrui dovrebbero andare a lavorare come facciamo noi 🤬🤬🤬

Mirschwizer 2 anni fa su tio
Auguriiiii

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Mirschwizer
Ti allego l’ultima statistica generale, ti prego di prestare attenzione a questo dettaglio: “Le persone svizzere e quelle di nazionalità straniera con permesso di domicilio (permesso C) o di dimora annuale (permesso B) rappresentano l’71% delle persone beneficiarie dell’aiuto sociale e ne costituiscono quindi la maggioranza.” https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/sicurezza-sociale/aiuto-sociale/beneficiari-aiuto-sociale.html Capra

Manang1404 2 anni fa su tio
Risposta a Blackad
Sono tanti, ma non basta questo per far preoccupare. Conosco tanti svizzeri, inteso come persone nate e vissute in svizzera, senza la cittadinanza svizzera. Molti non vogliono la naturalizzazione per mille motivi. Vedere solo il dato come scritto da te è fuorviante. Quanti di quel 71% hanno un permesso c da più di 10 anni? Non mi aspetto tutti, ma voglio solo mettere l'attenzione su una variabile in più.

Urca che roba 2 anni fa su tio
Risposta a Blackad
sono entrato nel sito pubblicato da te.. Da pelle d'oca!!! poche storie

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Manang1404
Per arrivare al permesso C, però, la persona deve vivere in Svizzera da almeno una decina di anni (devo controllare, non ricordo bene quanti). Io penso che il futuro dell’Europa in generale sarà sempre più preso d’assalto dal flusso migratorio, ragionare in fattore “etnie” o “razze” era in passato sbagliato e lo sarà ancor di più in futuro.
NOTIZIE PIÙ LETTE