La proposta arriva dal presidente dell'Associazione delle città svizzere Anders Stokholm
ZURIGO - Come difendersi dalle temperature quasi sahariane? Si potrebbero eliminare dei parcheggi e al loro posto piantare degli alberi, così da rendere le città più ombreggiate e fresche. È l'opinione del presidente dell'Associazione delle città svizzere Anders Stokholm raccolta dal SonntagsBlick. Il timore è di arrivare impreparati al 2050 quando - secondo le previsioni dei ricercatori dell'ETH - a Zurigo farà tanto caldo quanto oggi a Milano e soltanto dieci anni dopo nel centro di Berna sembrerà di stare a Madrid.
Vetro, acciaio e cemento che invadono oggi le città non sono più al passo coi tempi, che sono quelli - checché ne dicano i più aspri detrattori - del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. Come tante città nel mondo, anche quelle svizzere sono impreparate a fronteggiare le sempre più frequenti ondate di caldo. E allora che fare? Per Stokholm bisogna fare spazio agli alberi.
«Ciò che viene attuato oggi è stato pianificato cinque o dieci anni fa, quando l'attenzione principale non era rivolta al problema del calore, ma alla densità ha dichiarato al domenicale. «A medio termine dovremo fare a meno dei parcheggi per fornire ombra» è l'estrema ipotesi, anche se la sua esperienza personale lo porta ad ammettere tutte le difficoltà che progetti strategici simili comportano nell'atto di ridisegnare il tessuto urbano.
«Quando ero sindaco di un piccolo comune della Turgovia - ha raccontato - volevamo ridurre la velocità su una strada e piantare tre alberi. I residenti hanno raccolto firme contro gli alberi perché erano infastiditi dalle foglie che cadono in autunno». Il clima - stavolta quello che ha a che fare con il sentimento delle persone attorno genere di proposte che lui avanza - non sembra essere mutato però nemmeno oggi che è sindaco di Frauenfeld. Paese che vai, usanze (le stesse) che trovi, anche da sindaco. «Quando vogliamo piantare degli alberi, c'è sempre una parte della popolazione che si oppone - confessa - hanno paura che le foglie finiscano sulla strada o nel loro giardino, o che gli alberi blocchino la vista».
Ma in questa "crociata" ambientalista sembra non essere solo. In quel di Zurigo Christine Bächtiger, vice responsabile della strategia climatica della città, sempre sulle colonne del SonntagsBlick gli ha fatto da sponda citando la nuova piantumazione di 48 alberi sulla Heinrichstrasse al posto di 14 posteggi e l'operazione di inverdimento della facciata dell'ospedale Triemli, un grattacielo di cemento che sorge in periferia, infoltito di 4'600 piante.
Le città soffocano, qualcuno si muove.
Piantiamo più alberi, bene, sacrifichiamo parcheggi? ..al principio più multe che intascheranno i comuni$$ oppure chiuderanno un occhio, per chi parcheggia in seconda e terza fila? Eh sì perché.ci vorranno decenni per ridurre il numero di auto, o spariranno in un batter d'occhio? O la gente opterà per l'acquisto di Scooter bici e monopattini elettrici a gogò... stile asia... Buttati qua e là alla fine. Ma poi...quanta acqua ha bisogno un albero adulto per vivere?? Tantissima....e questi bisogna nutrirli affinché possano servire...ma poi, ci vietano già ora di annaffiare i gerani per non sprecare l'acqua per due settimane di caldo,..in futuro l'acqua abbonderà per magia per le migliaia di alberi supplementari? Io lo spero di cuore....oppure li lasceranno seccare e morire? Così Al primo temporale cadranno facendo seri danni. E Chi li annaffierà regolarmente, In caso di siccità prolungata? Madre natura? Una volta a settimana pioverà come dio comanda? Ma si, poi qualche sindaco dirà:.ups... non ci abbiamo pensato... e ci diranno nel frattempo di lavarci con il contagocce :-) come anticipato da una nota politica... fino alla prossima grande idea 💡 per decenni abbiamo pensato unicamente a cementificare il territorio...e ora piangiamo..per gli errori commessi...case su case..sempre meno parchi alberati, in compenso migliaia di case e ville vuote... sempre più centri commerciali immensi stile USA...alla faccia del consumismo... Del Dio denaro...cmq ora và di moda il terrorismo metereologico...subiamoci questo nell'attesa della prossima (ma sicura) glaciazione.... È il pianeta che comanda..non l'Uomo. Amen
Piantare più alberi è un'ottima idea... i nostri avi l'avevano già avuta ma le auto poi?...
Poi viaggiamo con gli ufo😂😂😂
Piantare alberi,magari in posizioni adeguate e' sempre un bene ma smettiamola con questa farsa del caldo. Se la temperatura aumenta di 1,5 o 2 gradi non ce ne accorgiamo nemmeno noi umani. Discorso diverso per flora e fauna e pianeta. Se il problema fosse veramente la CO2 ( NON CI CREDE NESSUNO) basterebbe davvero piantare tot alberi ogni auto venduta,ogni casa o capannone costruito ,ogni climatizzatore o ogni oggetto che consuma energia fossile venduto.
e le auto le posteggiamo a casa di questo taleb ano verde??? posteggi ed alberi al Max.
palazzi come il Bosco verticale di Milano per esempio
si può fare tutto, poi non piangiamo se i turisti non vengono più e i posti di lavoro, e le tuspettive imposte, pure svaniscono.
meglio morire pieni di soldi, dici?
Senza soldi non campi a lungo comunque!
Allora avanti così. E poi perchè dovrebbero mancare i soldi?
negli anni passati hanno tagliato a più non posso e hanno cementificato ogni dove..ora si accorgono che hanno sbagliato...che coerenza! non penso proprio che la gente si lamenti delle piante.
Se nel 2050 a Berna avranno le temperature di Madrid, i bernesi la smetteranno di spostarsi in auto o in aereo per cercare il caldo a sud, il Canton Uri ringrazia e Madrid anche.
Tutti in mare per aragoste nell'Oberland berese. Anche quelli di Madrid, visto che la città da loro sarà a 45 gradi. E tutti a ringraziare.
la gente non si sposta solo per il caldo perché a casa fa freddo. se così fisse ticinesi, italiani, spagnoli, francesi, ecc, non si sposterebbero già oggi da dove sono ;-)
Bernese..
..bernese..
Xche i parcheggi con piante non vanno bene ?
Io un bel posto da infilargli le piante ce l'avrei....
Ha già anche il concime😂😂🐫
Quando non si riesce a piantare 3(!) alberi perché disturbano le foglie e la vista ….e poi invece qualcuno crede che il mondo intero debba cambiare il proprio modo di vivere, completamente……. Ok, mi sembra tutto realistico. Sono fiducioso.
E la crociata continua
Al giorno d’oggi prevale l’esagerazione, l’extra e diciamola tutta la provocazione. È vero che la provocazione può generare una reazione ma questa sua proposta è applicabile come? Piuttosto bisognerebbe, a livello di piano regolatore ed urbanistico di ogni cantone e città evitare che vi siano e deserti o cattedrali. Della serie, le spianate di parcheggi privi di alberi e zone verdi non dovrebbero più esistere. Viali e passeggiate senza alberi non dovrebbero più esistere e via così. Eliminare una cosa per averne un’altra non porta mai a nulla di buono.
Un altro ecoterrorista
Paga lei?
Così rimarremmo schiacciati sotto le piante 😂
G. No no…..ci hanno detto che sono le gru il problema……che fanno paura….. L‘hanno scritto proprio qui……