Fairphone, Shiftphone, Secondhand: ecco gli smartphone più sostenibili


La maggior parte degli svizzeri acquista un nuovo smartphone ogni uno o due anni. La prossima volta che volete cambiare telefono, prestate attenzione a questi fattori per compiere una scelta sostenibile.
La maggior parte degli svizzeri acquista un nuovo smartphone ogni uno o due anni. La prossima volta che volete cambiare telefono, prestate attenzione a questi fattori per compiere una scelta sostenibile.
In breve
- La maggior parte degli svizzeri acquista un nuovo smartphone ogni uno o due anni.
- La produzione di uno smartphone consuma molta energia e necessita di terre rare.
- L’opzione più sostenibile è l’acquisto di uno smartphone usato su piattaforme come Digitec, Revendo o Refurbed.
- Sono raccomandati anche i marchi come Fairphone o Shiftphone che puntano su modelli resistenti e prodotti in modo sostenibile.
La maggior parte degli svizzeri acquista un nuovo smartphone ogni uno o due anni. E quasi una persona su tre possiede due o più telefoni. Ecco perché è importante sapere quanto è sostenibile la produzione degli smartphone delle varie marche.
A cosa fare attenzione quando si acquista uno smartphone
Il criterio più importante è la durata di vita del telefono. Questa viene influenzata non solo dalla qualità dei materiali e dai metodi di produzione ma anche dalla possibilità di sostituire singole parti danneggiate come la batteria o il display.
Per la produzione degli smartphone vengono utilizzati anche metalli e terre rare. È importante sapere se questi materiali vengono estratti in modo sostenibile per l’ambiente e i lavoratori. L’estrazione delle terre rare ad esempio è un processo non solo dispendioso dal punto di vista economico ma anche particolarmente dannoso per l’ambiente che libera inoltre radiazioni. Un‘altra possibilità è interessarsi alla percentuale di materiali riciclati contenuti nei vari smartphone.
Non da ultimo, anche il consumo totale di energia dello smartphone ha un ruolo importante. Circa l’80 per cento delle emissioni di CO2 di uno smartphone viene generata durante la produzione.
Come posso trovare uno smartphone sostenibile?
La cosa più facile è non comprare un telefono nuovo ma puntare sugli smartphone di seconda mano. Alla domanda di 20 minuti, il più grande rivenditore online della Svizzera, Digitec Galaxus, consiglia: «Sfruttate i filtri di ricerca: in questo modo [su digitec.ch] potrete cercare 'offerte' come ad esempio 'usato' e acquistare uno smartphone di seconda mano», scrive il portavoce Stephan Kurmann. Anche altri venditori come Revendo o Refurbed puntano sui telefoni usati come alternativa sostenibile.
A tutti coloro che preferiscono uno smartphone nuovo, Kurmann consiglia: «Fairphone è conosciuta per la sua costruzione modulare che facilita le riparazioni e permette di allungare la durata di vita dell’apparecchio.» In alternativa, si può decidere di puntare su un dumbphone invece di uno smartphone. Grazie al display più piccolo, alle minori prestazioni e ai tempi di caricamento più lunghi, sono generalmente meno dispendiosi dal punto di vista energetico rispetto agli smartphone.
Quali sono i più sostenibili tra i nuovi smartphone?
Se volete puntare sulla sostenibilità senza compromessi, Fairphone fa al caso vostro. Mentre altri produttori non rilasciano più aggiornamenti dopo soli tre o quattro anni, la longevità è al primissimo posto per lo smartphone sostenibile più famoso. Oltre alla lunga finestra di aggiornamenti, vengono utilizzati anche materiali riciclati e sostenibili ed è possibile sostituire in tutta semplicità lo schermo e la fotocamera. Il cacciavite necessario per le riparazioni viene fornito in dotazione.
E che prestazioni offre questo smartphone sostenibile? «Arrivo da un iPhone 13 e in generale si può dire che il Fairphone 5 fa 'tutto marginalmente peggio' ma è prodotto in modo equo e fatto per durare», si legge in una recensione da parte di un cliente.
Le alternative al Fairphone sono lo Shiftphone tedesco e l’HMD Fusion finlandese. Entrambi i produttori puntano come Fairphone soprattutto sulla longevità. I produttori dello Shiftphone gestiscono una fabbrica di proprietà in Cina e possono così garantire condizioni di produzione sostenibili.
Promettono «lo smartphone più modulare del mondo» e in dotazione non forniscono solo il cacciavite necessario ma anche una garanzia che non decade in caso di riparazioni eseguite in casa. Lo Shiftphone è disponibile in Svizzera su aldernativ.ch.
L’HMD Fusion promette modularità, proprio come Fairphone e Shiftphone. Tuttavia le condizioni di produzione sono meno trasparenti e gli aggiornamenti sono garantiti solo per due anni.
Apple, Samsung, Huawei: chi è più sostenibile?
Se non volete rinunciare ai classici iPhone, Samsung Galaxy o Huawei, anche se nessuno dei tre può tenere il passo in materia di sostenibilità con Fairphone o Shiftphone, Apple sembra essere il più sostenibile dei tre produttori.
Non dimenticate: può essere anche un iPhone di seconda mano.