Il pilota della Ferrari ha parlato delle prestazioni della Rossa: «Abbiamo capito diversi aspetti che in futuro dovrebbero migliorare».
Il monegasco occupa attualmente la settima piazza della classifica di F1 con 34 punti, dieci punti di ritardo dal suo compagno di squadra Sainz (44).
MARANELLO - Charles Leclerc continua a faticare in questo 2023. Dopo cinque gare stagionali di Formula 1 il pilota della Ferrari ha finora colto 34 punti e occupa la settima posizione della classifica generale.
Subito davanti a lui ci sono George Russell (40) - sesto - e il suo compagno di squadra Carlos Sainz (44), quinto, in una graduatoria guidata da Max Verstappen (119). Poi Sergio Perez (105) e Fernando Alonso (75). «La Ferrari si trova esattamente nel punto in cui ci aspettavamo che fosse», ha analizzato il monegasco a "RacingNews365". «Non posso di conseguenza affermare che sia stato svolto un lavoro negativo o che non siano state rispettate le aspettative. Sfortunatamente per quanto riguarda il passo la Red Bull va al doppio rispetto a come andiamo noi. Il problema concerne piuttosto gli obiettivi che ci siamo prefissati a inizio stagione. Abbiamo in ogni caso capito diversi aspetti che nel futuro prossimo dovrebbero migliorare. Questo mi dà fiducia e mi aiuta anche a rendermi conto perché ci troviamo in questa situazione. Torneremo a vincere? La distanza dalla Red Bull è importante, per cui non voglio dare tempistiche, almeno non a breve termine(...)».
I piloti valgono meno dell’auto
sempro dre a lamementss ..come d'abitudine rossa
Solito commento anti italico...
certo...ma anche realistico...
come sempre.....
Nonostante questo è il sogno per ogni pilota. La Ferrari è il mito della F1, la macchina più titolata della storia, irraggiungibile la sua gloria. La Ferrari è la F1. La Ferrari è la macchina che tutti guardano e ammirano se passa per le strade.
La Red vince perché chi l’ha progettata è un genio, tutto qua.
Quella testa vuota di Vasseur l'hai voluto tu perché Binotto non ti andava bene. Questo é il risultato inutile piangere, Binotto malgrado i suoi errori era sulla buona strada, hai voluto la 500? pedala.
Vabbè dai, ma se l’auto non ha le prestazioni sperate, la colpa é di chi l’ha progettata, non di Vasseur…
Si ma Aka devi pensare che qui siamo tutti tuttologi, ognuno spara i propri pensieri tanto per marcare presenza. Ogni tanto devo ammettere che qualcuno offre letture egregie, ma proprio ogni tanto 😉
C'é poco da sparare e visto che sono un tuttologo ti chiedo: Perché con Binotto, malgrado tanti errori, avevano fatto una buona stagione e adesso con il genio Vasseur che sta dimostrando quello che valeva all' Alfa Romeo non si può criticarlo?
Vasseur si è trovato l’auto di Binotto, Vasseur non ha la bacchetta magica, un’auto così concepita non la si cambia in due mesi, capito mi hai?