Serata dalle forti emozioni in Seire A. Ibra ufficializza il ritiro, mentre Milan e Roma spediscono allo spareggio l'Hellas e lo Spezia
Chiudono con una vittoria anche la Juve, l'Atalanta, il Bologna e il Napoli di Spalletti, pure lui al passo d'addio.
MILANO - Nel giorno del saluto a Zlatan Ibrahimovic, omaggiato dalla Curva con il gioco di parole "GodBye" prima di annunciare il suo addio al calcio («È arrivato il momento di dire basta, ma sarò milanista a vita»), il Diavolo non ha lasciato scampo al Verona, atteso ora dallo spareggio salvezza.
A San Siro è finita 3-1 per i rossoneri, che hanno piegato l'Hellas grazie alle reti di Giroud (rigore al 45') e Leão, la cui doppietta nel finale (85', 91') ha affondato i rivali. Agli ospiti non è bastato il momentaneo 1-1 di Faraoni (72').
E non sono bastate nemmeno le 38 giornate per decretare le tre squadre retrocesse, poiché proprio il Verona (31 punti) si giocherà la permanenza in A in un match da brividi con lo Spezia (31). A lungo i liguri hanno sperato di evitare questo verdetto - con la sfida da giocare domenica prossima in campo neutro - ma nel finale sono stati infilzati dalla Roma, vittoriosa 2-1 all’Olimpico. Avanti con Nikolaou dopo pochi minuti, gli ospiti hanno incassato l'1-1 ad opera di Zalewski (bel tiro al 43') finendo ko in extremis, con Dybala a segno dagli 11 metri (90').
Il 38esimo e ultimo turno di Serie A ha invece sorriso alla Juve di Allegri, vittoriosa 1-0 sull'Udinese grazie al sigillo di Chiesa (68').
L'Atalanta del Gasp ha difeso il quinto posto grazie al 5-2 sul Monza, con la tripletta di Koopmeiners a spianare la strada alla Dea.
Finale decisamente movimentato al Via del Mare di Lecce, dove i padroni di casa sono stati sconfitti 3-2 dal Bologna. Trovato il 2-2 all'88' con Oudin, il Lecce è stato nuovamente trafitto in pieno recupero da Ferguson (96').
Altra giornata di festa (Scudetto) invece a Napoli, dove gli azzurri hanno superato 2-0 la Sampdoria, già retrocessa. Al Maradona, nel giorno del commiato di Spalletti (destinato a un anno sabbatico), i partenopei hanno fatto la differenza grazie al solito Osimhen (rigore al 64') e Simeone (85').
PL | Punti | W | D | L | GF | GA | GD | FORM | |||
1 | ![]() | Napoli | 38 | 82 | 24 | 10 | 4 | 59 | 27 | 32 | WWDDW |
2 | ![]() | Inter | 38 | 81 | 24 | 9 | 5 | 79 | 35 | 44 | LWWDW |
3 | ![]() | Atalanta | 38 | 74 | 22 | 8 | 8 | 78 | 37 | 41 | DWWWL |
4 | ![]() | Juventus | 38 | 70 | 18 | 16 | 4 | 58 | 35 | 23 | WDDWW |
5 | ![]() | Roma | 38 | 69 | 20 | 9 | 9 | 56 | 35 | 21 | WWLWW |
6 | ![]() | Fiorentina | 38 | 65 | 19 | 8 | 11 | 60 | 41 | 19 | WLLWW |
7 | ![]() | Lazio | 38 | 65 | 18 | 11 | 9 | 61 | 49 | 12 | DWDDL |
8 | ![]() | Milan | 38 | 63 | 18 | 9 | 11 | 61 | 43 | 18 | WWWLW |
9 | ![]() | Bologna | 38 | 62 | 16 | 14 | 8 | 57 | 47 | 10 | DDLLL |
10 | ![]() | Como | 38 | 49 | 13 | 10 | 15 | 49 | 52 | -3 | WWWDL |
11 | ![]() | Torino | 38 | 44 | 10 | 14 | 14 | 39 | 45 | -6 | LDLLL |
12 | ![]() | Udinese | 38 | 44 | 12 | 8 | 18 | 41 | 56 | -15 | DWLLL |
13 | ![]() | Genoa | 38 | 43 | 10 | 13 | 15 | 37 | 49 | -12 | LLDLW |
14 | ![]() | Verona | 38 | 37 | 10 | 7 | 21 | 34 | 66 | -32 | LLDDW |
15 | ![]() | Cagliari | 38 | 36 | 9 | 9 | 20 | 40 | 56 | -16 | WLLWL |
16 | ![]() | Parma | 38 | 36 | 7 | 15 | 16 | 44 | 58 | -14 | DLLDW |
17 | ![]() | Lecce | 38 | 34 | 8 | 10 | 20 | 27 | 58 | -31 | DLDWW |
18 | ![]() | Empoli | 38 | 31 | 6 | 13 | 19 | 33 | 59 | -26 | LLWWL |
19 | ![]() | Venezia | 38 | 29 | 5 | 14 | 19 | 32 | 56 | -24 | LDWLL |
20 | ![]() | Monza | 38 | 18 | 3 | 9 | 26 | 28 | 69 | -41 | LLWLL |