Cerca e trova immobili
Viaggi & Turismo

L’acqua di Vals: nasce a mille metri sotto le rocce alpine

Un viaggio tra sorgenti curative, paesaggi mozzafiato, architettura e il potere dell'acqua (ottava e ultima parte)
Valser Wasserwelt
Acqua, fonte del turismo
L’acqua di Vals: nasce a mille metri sotto le rocce alpine

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Un viaggio tra sorgenti curative, paesaggi mozzafiato, architettura e il potere dell'acqua (ottava e ultima parte)

VALS - Nel cuore delle Alpi svizzere, tra le maestose vette del Canton Grigioni, sorge Vals, un piccolo gioiello alpino dove la natura e l’acqua si incontrano in perfetta armonia. Qui nasce la rinomata acqua minerale Valser, celebrata per la sua purezza e per il lungo percorso sotterraneo che ne arricchisce la composizione minerale. Questa risorsa preziosa non solo ha
segnato la storia e lo sviluppo della regione, ma è anche un simbolo di tradizione e innovazione. Dalle antiche popolazioni Walser fino ai giorni nostri, l’acqua di Vals continua a rappresentare un elemento essenziale della vita locale.

L’acqua di Vals sgorga da sorgenti situate a oltre mille metri di profondità, dopo aver attraversato per decenni le rocce cristalline delle Alpi. Questo naturale processo di filtrazione la arricchisce di minerali preziosi come calcio, magnesio e bicarbonato, donandole un gusto inconfondibile e proprietà benefiche riconosciute da secoli.

La sorgente venne scoperta nel XIX secolo e divenne presto un pilastro dell’economia locale. Oggi, il marchio Valser, sinonimo di qualità e autenticità, è conosciuto in tutta la Svizzera. Dal 2002, il marchio è stato acquisito da Coca-Cola, che ha contribuito a espanderne la distribuzione e a consolidarne la reputazione. Tuttavia, nonostante l’influenza di una grande multinazionale, la produzione dell’acqua di Vals è rimasta fortemente radicata nella tradizione locale, mantenendo un impegno costante per la sostenibilità e l’eccellenza.

Oltre alla sua funzione primaria di bevanda, l’acqua di Vals ha avuto un impatto significativo su diversi settori della vita locale. Il turismo ha tratto grande beneficio dalla notorietà dell’acqua e delle terme, mentre l’energia idroelettrica sfrutta le risorse naturali del territorio per produrre energia pulita. Il commercio locale, a sua volta, ha saputo valorizzare il legame con l’acqua, creando prodotti e servizi che ne esaltano le qualità uniche.

Più di un semplice impianto di produzione, Valser Wasserwelt rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo dell’acqua. Questo percorso interattivo offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia e il valore dell’acqua di Vals in un modo coinvolgente e multisensoriale. Il percorso comprende la scoperta della sorgente, con un viaggio nella geologia
e nella storia dell’acqua di Vals, mettendo in evidenza il lungo processo naturale di filtrazione. L’esperienza multisensoriale si arricchisce di installazioni moderne e ambientazioni suggestive che permettono ai visitatori di osservare, ascoltare e degustare l’acqua Valser nelle sue diverse varianti. Un punto di grande interesse è l’imbottigliamento dal vivo, che offre un’occasione unica per assistere al processo industriale e scoprire le tecnologie utilizzate per garantire la massima qualità del prodotto. Valser Wasserwelt è anche un modello
di eco-sostenibilità, con un impianto a zero emissioni di CO₂ che sfrutta l’energia idroelettrica locale e tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale. Grazie a queste iniziative, Valser Wasserwelt non è solo un’esperienza turistica, ma anche un esempio concreto di come la tradizione possa sposarsi con l’innovazione, rispettando e valorizzando l’ambiente.

Visitare Valser Wasserwelt significa immergersi in un viaggio alla scoperta del valore dell’acqua, una risorsa essenziale per la vita e un pilastro dell’identità di Vals. Tuttavia, l’esperienza non si esaurisce qui: la regione offre un mix perfetto tra natura, benessere e cultura, rendendola una destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore. Le terme di Vals sono famose per le loro proprietà terapeutiche e per l’architettura straordinaria delle Therme Vals, progettate dall’architetto svizzero Peter Zumthor. Un luogo di relax e rigenerazione che sfrutta l’acqua termale della zona. Le escursioni alpine offrono sentieri panoramici che attraversano le montagne circostanti, con viste spettacolari che attirano gli amanti del trekking. Vals conserva ancora oggi le tradizioni delle popolazioni Walser, con le sue caratteristiche case in legno e pietra, le antiche usanze e una forte identità locale. La cucina di Vals è un incontro tra tradizione alpina e innovazione. I prodotti locali, come formaggi, salumi e pane artigianale, raccontano la storia di una terra legata alla natura.

L’acqua di Vals non è solo una bevanda, ma un elemento fondamentale che ha plasmato la storia, l’economia e il paesaggio della regione. Grazie a Valser Wasserwelt e al forte legame con la comunità locale, questa risorsa continua a essere un simbolo di qualità, sostenibilità e innovazione. Visitare Vals significa vivere un’esperienza autentica, tra
natura incontaminata, benessere e cultura alpina. Un viaggio nel cuore delle Alpi svizzere, dove l’acqua racconta una storia millenaria di purezza e tradizione.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 25 ottobre, il 9 e 30 novembre, il 16 e 30 dicembre 2024, 18 gennaio 2025 e 6 marzo.

Il mio viaggio alla scoperta dei Grigioni seguendo l’acqua termina qui. Sono sicuro che tornerò in questo Cantone ricco di bellezze naturali e attrazioni culturali e sportive. Seguitemi!

Testo a cura di Riccardo Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE