La strategia della spesa condivisa come risposta alla nuova franchigia doganale


Dal 1° gennaio di quest’anno, la Svizzera ha dimezzato la franchigia doganale per gli acquisti effettuati all'estero, passando da 300 a 150 franchi per persona al giorno. Una misura che mira a contrastare il fenomeno del "turismo della spesa", ossia gli acquisti transfrontalieri effettuati dai cittadini svizzeri in Paesi confinanti, dove i prezzi sono spesso più competitivi.
Adattamenti dei consumatori: la spesa di gruppo
In risposta alla nuova normativa, molti consumatori hanno adottato strategie per massimizzare i benefici della franchigia. Una delle pratiche più diffuse è la "spesa di gruppo": famiglie o amici si recano insieme all'estero per fare acquisti, sfruttando la franchigia individuale cumulativa. Ad esempio, una famiglia di quattro persone può importare beni per un valore totale di 600 franchi senza dover pagare l'IVA svizzera.
Questa tendenza, oltre che sul confine italo-svizzero anche su quello svizzero-tedesco, dove alcuni supermercati hanno iniziato a promuovere esplicitamente la spesa di gruppo. Un esempio emblematico è un manifesto pubblicitario che ritrae una famiglia in auto con la scritta: "Acquistate insieme, risparmiate insieme", sottolineando il vantaggio della franchigia cumulativa.

Impatto sulle dogane e sul commercio locale
Le autorità doganali elvetiche hanno notato un aumento delle persone che viaggiano in gruppo per fare acquisti, ma al momento non si registrano incrementi significativi del traffico ai valichi. Tuttavia, la situazione è in continua evoluzione e potrebbe cambiare con l'adattamento delle abitudini dei consumatori.
Dal punto di vista commerciale, la riduzione della franchigia potrebbe favorire i negozi svizzeri, scoraggiando gli acquisti all'estero. Tuttavia, alcuni ritengono che la misura non sia sufficiente e c’è chi suggerisce che una franchigia di 50 franchi sarebbe stata più efficace nel contrastare il turismo della spesa.
In sintesi
La riduzione della franchigia doganale ha spinto i consumatori svizzeri a trovare nuove strategie per continuare a beneficiare dei prezzi più bassi all'estero. La spesa di gruppo rappresenta una risposta creativa e legale alla nuova normativa, evidenziando la capacità di adattamento dei frontalieri della spesa. Resta da vedere se ulteriori misure saranno adottate per limitare questa pratica o se diventerà una consuetudine consolidata nel panorama degli acquisti transfrontalieri.
💬 Conclusione promozionale:
Se fai gruppo per risparmiare sulla spesa oltreconfine, perché non fare lo stesso anche quando cambi i tuoi franchi in euro?
CambiaValute.ch è il servizio pensato per chi vive tra due Paesi: zero commissioni nascoste, tassi vantaggiosi e tutta la comodità del cambio online.
👉 Inizia ora e ricevi 25 Euro di bonus sul tuo primo cambio da almeno 3.000 CHF (* promozione soggetta a condizioni): www.cambiavalute.ch
Link utili:
Ricevi 25 Euro con il tuo primo cambio: CambiaValute.ch, il miglior cambio Franco Euro
Frontalieri: 5 errori da evitare quando cambi il tuo stipendio in Euro
Sito Web: https://cambiavalute.ch