La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha pubblicato i risultati del suo quarto sondaggio sui mezzi di pagamento utilizzati dai privati in Svizzera, condotto nell’autunno 2024. Lo studio, che ha coinvolto circa 2.000 persone, ha evidenziato una crescente tendenza all’uso di strumenti digitali, con un calo progressivo dei pagamenti in contanti. Tuttavia, è emerso che il denaro fisico rimane ancora un elemento irrinunciabile per la stragrande maggioranza della popolazione.
L’ascesa dei pagamenti digitali
Secondo i dati raccolti dalla BNS, la carta di debito è ormai il mezzo di pagamento più utilizzato nei pagamenti in loco, superando il contante. Le app di pagamento, come Twint ed Apple Pay, stanno registrando un’espansione significativa, rappresentando quasi una transazione su cinque nei punti vendita fisici. Un trend che conferma la progressiva digitalizzazione delle abitudini di consumo nella Confederazione, favorita dall’ampia accettazione da parte degli esercenti e dalla comodità di utilizzo.
Il contante: una resistenza culturale e pratica
Nonostante il declino dell’uso del contante, il 95% degli intervistati ha espresso il desiderio che questa opzione resti disponibile. Solo una minoranza esigua si è dichiarata favorevole all’abolizione del denaro fisico. Segno di un attaccamento ancora forte a questo strumento. I motivi principali di questa preferenza includono la sicurezza contro i rischi informatici, la privacy nelle transazioni e la praticità in situazioni di emergenza o in aree con limitata connettività.
Un sondaggio sempre più preciso
Per facilitare la partecipazione, la metodologia del sondaggio è stata ottimizzata, permettendo alla BNS di condurre l’indagine su base annuale. I partecipanti hanno risposto alle domane via telefono o tramite questionario online e hanno registrato i pagamenti quotidiani per una settimana, fornendo così un quadro dettagliato delle loro abitudini finanziarie. Ulteriori dettagli e grafici relativi ai risultati del sondaggio sono disponibili sul sito della BNS all’indirizzo www.snb.ch/smpp24.
Uno sguardo al futuro
L’evoluzione dei mezzi di pagamento in Svizzera sembra seguire la tendenza globale verso una maggiore digitalizzazione. Tuttavia, la forte richiesta di mantenere il contante evidenzia una necessità di equilibrio tra innovazione e tradizione. Le autorità finanziarie dovranno garantire un’infrastruttura che supporti sia i pagamenti elettronici sia quelli in contanti, assicurando accessibilità e libertà di scelta per tutti i cittadini.
Conclusione: CambiaValute.ch, la soluzione per chi gestisce valute in modo sicuro e vantaggioso
In un contesto in cui il contante rimane una realtà consolidata, CambiaValute.ch offre un servizio di cambio valuta online che combina sicurezza, trasparenza e tassi competitivi. Specializzati in operazioni con franchi svizzeri ed euro, il servizio permette di effettuare transazioni via bonifico bancario, garantendo condizioni simili al tasso interbancario e una copertura assicurativa fino a 1,5 milioni di franchi.
Ideale per residenti, frontalieri e aziende, il servizio risponde alle esigenze di chi necessita di liquidità in valuta estera, mantenendo un approccio digitale efficiente ma senza rinunciare alla sicurezza del contante. Per chi cerca un equilibrio tra innovazione e tradizione, CambiaValute.ch rappresenta una scelta affidabile e conveniente.
Link utili:
Ricevi 25 Euro con il tuo primo cambio: CambiaValute.ch, il miglior cambio Franco Euro
Frontalieri: 5 errori da evitare quando cambi il tuo stipendio in Euro
Sito Web: https://cambiavalute.ch