L’utilizzo dello SkiErg nell’allenamento funzionale: benefici, applicazioni e suggerimenti pratici


Negli ultimi anni, l’evoluzione del fitness e dell’allenamento funzionale ha introdotto strumenti innovativi, capaci di migliorare la performance atletica in modo versatile ed efficace. Tra questi, lo SkiErg si è distinto come un attrezzo completo, utile non solo per lo sviluppo della capacità cardiovascolare, ma anche per potenziare forza, coordinazione e controllo motorio.
Cos’è lo SkiErg e come funziona
Lo SkiErg è una macchina sviluppata per simulare il gesto tecnico dello sci di fondo. Il suo funzionamento si basa su un volano con resistenza regolabile, collegato a due corde con maniglie. L’atleta si posiziona frontalmente in piedi, compiendo un movimento ciclico e dinamico, tirando le maniglie verso il basso in modo coordinato.
Questo gesto coinvolge intensamente sia la parte superiore sia quella inferiore del corpo. A differenza di altri attrezzi cardio, lo SkiErg permette un allenamento indoor completo, sicuro e adatto a ogni livello di preparazione.
Benefici dell’allenamento con lo SkiErg
Uno dei principali punti di forza dello SkiErg è il coinvolgimento di numerosi gruppi muscolari: spalle, dorsali, tricipiti, muscoli del core, glutei e gambe lavorano in sinergia durante ogni trazione. Questo si traduce in un’elevata spesa energetica e in un miglioramento significativo della resistenza aerobica, della forza funzionale e della coordinazione neuromuscolare.
Inoltre, il movimento ripetitivo ma fluido dello SkiErg è a basso impatto articolare, rendendolo adatto anche a chi presenta problematiche a ginocchia o schiena, o a chi desidera ridurre lo stress articolare mantenendo un’intensità di allenamento efficace.
Grazie alla sua versatilità, è ideale sia per atleti in fase di preparazione fisica sia per utenti che cercano un allenamento sicuro ma stimolante, anche in ambito riabilitativo o di ricondizionamento post-infortunio.
Applicazioni pratiche e integrazione nell’allenamento
Lo SkiErg può essere facilmente integrato all’interno di un programma di allenamento funzionale. Alcuni esempi includono:
- Allenamento cardio: sessioni di 10-15 minuti a ritmo moderato o intervallato, ottime per migliorare la condizione fisica.
- Circuiti ad alta intensità (HIIT): combinando lo SkiErg con esercizi a corpo libero o con pesi (es. burpees, kettlebell swing, affondi).
- Riscaldamento dinamico: perfetto per attivare tutto il corpo in modo progressivo prima di un workout più impegnativo.
- Condizionamento metabolico: particolarmente utile per sportivi che necessitano di potenza e resistenza in sequenza.
La facilità d’uso, unita alla possibilità di monitorare i parametri di performance attraverso il display integrato, rende questo strumento accessibile a chiunque, permettendo progressioni personalizzate ed obiettivi misurabili nel tempo.
Vieni a provare lo SkiErg in A-CLUB!
Se vuoi scoprire tutti i benefici dello SkiErg e imparare a integrarlo correttamente nel tuo allenamento, ti aspettiamo in A-CLUB, approfitta delle speciali FORMULE DI ABBONAMENTO SU MISURA PENSATE PER L’ESTATE e ALLENATI CON NOI! I nostri Istruttori qualificati ti guideranno passo dopo passo nell’utilizzo di questo straordinario attrezzo, aiutandoti a sfruttarne al meglio le potenzialità in base ai tuoi obiettivi personali.
Che tu sia un principiante o un atleta esperto, troverai un ambiente stimolante, sicuro e professionale in cui allenarti al meglio.
Abbonamento SU MISURA!
Approfitta dello SPECIALE ABBONAMENTO SU MISURA, scegli tu la durata del tuo abbonamento e le attività che vuoi inserire nel tuo percorso personalizzato.
Per maggiori informazioni contattaci allo 091 966 13 13 e attiva i tuoi 3 giorni di PROVA GRATUITA DI TUTTI I NOSTRI SERVIZI, FISSA UN APPUNTAMENTO CON UNO DEI NOSTRI TRAINER E DAI UNA SVOLTA AL TUO STILE DI VITA!
A cura di
Federico Ravizzini
Dottore in Scienze Motorie, Osteopata D.O., Tecnico Allenatore di Ciclismo e BMX, Personal Trainer e Istruttore Fitness presso il Centro A-Club di Savosa.