Il testosterone. Cos’é e a cosa serve


È un termine familiare a chi si allena in palestra o fa sport ma anche a chi è totalmente estraneo a questo mondo.
Tutta altra storia è conoscere realmente cos’è, a cosa serve e perché è importante per chi si allena e chi no. Cerchiamo in poche righe ed in maniera molto semplice di spiegarne i motivi.
È un termine familiare a chi si allena in palestra o fa sport ma anche a chi è totalmente estraneo a questo mondo.
Tutta altra storia è conoscere realmente cos’è, a cosa serve e perché è importante per chi si allena e chi no. Cerchiamo in poche righe ed in maniera molto semplice di spiegarne i motivi.
Prima di tutto il testosterone è un ormone prodotto dal corpo umano. Nell’uomo viene prodotto dai testicoli e nella donna dalle ovaie.
È un ormone steroideo, cioè un ormone prodotto partendo dal colesterolo che viene assunto con la dieta o per sintesi endogena a livello delle ghiandole surrenali e delle gonadi.
Il testosterone è coinvolto nella regolazione della funzionalità di muscoli, ossa, cervello e organi sessuali. Nello specifico:
- Aiuta la costruzione della massa muscolare;
- Stimola la riduzione di grasso corporeo;
- Mantiene la composizione ossea forte e resistente;
- Stimola la libido;
- Interviene per aumentare la vitalità e la motivazione;
- Aiuta a migliorare la concentrazione e la memoria
Intervenendo su massa muscolare e grasso corporeo influenza quindi la composizione corporea di ogni individuo.
Buoni livelli di testosterone:
- Favoriscono l’anabolismo muscolare, cioè quel processo metabolico che rigenera e favorisce la crescita del tessuto muscolare. È la fase di sintesi, in cui il corpo utilizza gli aminoacidi e altri nutrienti per costruire e riparare le proteine muscolari danneggiate durante l’esercizio fisico;
- Aiutano a mantenere un buon metabolismo, mantiene quindi un’ottima funzionalità nella conversione dei nutrienti in energia, efficienza nella costruzione di nuove molecole e nell’eliminazione dei rifiuti;
- Riducono il rischio di accumulo di grasso viscerale che è quel tipo di grasso che si accumula tra gli organi interni della cavità addominale, come fegato, stomaco e intestino. Il suo accumulo è dannoso per la salute e aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche.
Di conseguenza un suo calo può portare il soggetto a perdere massa magra, accusare stanchezza ed affaticamento ed incorrere nell’aumento di grasso addominale.
Per evitare di incorrere in cali di testosterone bisogna prestare sempre molta attenzione a fattori legati allo stile di vita e a come mangiamo. Infatti, diete ipocaloriche protratte troppo a lungo nel tempo, consumo eccessivo di alcolici, stile di vita troppo stressante, riposo scarso, mancanza di sonno, stile di vita sedentario senza attività fisica vanno ad abbassare i livelli di questo ormone nel corpo.
Oltre a fattori legati allo stile di vita bisogna sottolineare che livelli bassi di testosterone possono essere influenzati dall’età del soggetto, più si avanza con l’età più il testosterone tende a diminuire, da patologie che possono colpire la persona come obesità, diabete, infezioni virali, malattie endocrine, malattie cardiache, malattie legate al sistema riproduttivo, e dall’uso di particolari farmaci come antidepressivi, analgesici e anticoncezionali.
Inizia il tuo percorso di allenamento con gli Istruttori del Centro A-CLUB Fitness & Wellness
Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo percorso di allenamento!
Approfitta dello SPECIALE ABBONAMENTO SU MISURA, scegli tu la durata del tuo abbonamento e le attività che vuoi inserire nel tuo percorso personalizzato.
Per maggiori informazioni contattaci allo 091 966 13 13 e attiva i tuoi 3 giorni di PROVA GRATUITA DI TUTTI I NOSTRI SERVIZI, FISSA UN APPUNTAMENTO CON UNO DEI NOSTRI TRAINER E DAI UNA SVOLTA AL TUO STILE DI VITA!
A cura di
Brian Belloni
Massoterapista. Personal trainer. Responsabile e istruttore fitness e corsi presso il Centro A-CLUB, Savosa
Seguici sulla nostra pagina Instagram! aclub_lugano