Cerca e trova immobili

ATEDLe nuove rotte del business travel

04.09.23 - 08:04
I viaggi d’affari sono ripartiti, ma pesa l’incertezza del contesto economico. L’inflazione è il principale fattore di rischio.
ATED
Le nuove rotte del business travel
I viaggi d’affari sono ripartiti, ma pesa l’incertezza del contesto economico. L’inflazione è il principale fattore di rischio.

Scenario economica, diversity, pari opportunità, sostenibilità. Sono questi alcuni dei principali temi che condizioneranno e ridisegneranno le “geografia” del mondo del business travel. È quanto emerge dall’ultima ricerca Global Business Travel Survey realizzata da SAP Concur a livello globale, che ha coinvolto oltre 3.800 viaggiatori d'affari e 700 travel manager.

Sfide e incertezze che si inseriscono in un contesto di generale ripresa dei viaggi d'affari. Oltre due terzi dei dipendenti, il 67% a livello globale, conferma di essere disposto a spostarsi per lavoro nei prossimi 12 mesi.

Una ripresa che deve però affrontare, secondo la quasi totalità degli intervistati, alcuni elementi di incertezza da un lato, soprattutto dovuti al contesto economico, e al tempo stesso rispondere a nuove sfide quali sostenibilità e pari opportunità.

IL PERICOLO DELL’INFLAZIONE
Per quanto riguarda l’economia, quasi nove persone su dieci a livello globale ritengono che il quadro di incertezza economica impatterà il settore del business travel. Il principale fattore di rischio è rappresentato dall’inflazione, con il 32% che ritiene avrà un impatto diretto nella riduzione del budget destinato ai viaggi d’affari.

 PARI OPPORTUNITÀ E DIVERSITY: UNA SFIDA DA AFFRONTARE
La ricerca evidenzia come il settore debba inoltre affrontare il tema della diversity e delle pari opportunità: più di 3 viaggiatori d'affari su 5 a livello globale (pari al 62%) pensano di non aver sempre avuto le stesse opportunità di compiere viaggi di lavoro rispetto ai loro colleghi per motivi legati all'aspetto fisico, alle condizioni di salute, all’orientamento sessuale. In questo senso quasi un terzo dei viaggiatori d'affari LGBTQ+ (31%, è il dato globale) ritiene di non avere sempre pari opportunità nei viaggi d'affari proprio in ragione del proprio orientamento sessuale.

VIAGGI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI
La ricerca di SAP evidenzia inoltre come la preoccupazione per la sostenibilità sia centrale per i viaggiatori d’affari: a livello globale l’89% dei business travel intende infatti contribuire a ridurre le emissioni, e il 36% si aspetta risposte in tal senso dalla propria azienda. Il 15% infatti rifiuterebbe un viaggio di lavoro se avesse dei dubbi sul suo impatto ambientale.

Infatti, un terzo dei travel manager a livello globale (37%) afferma che la ricerca di opzioni di viaggio più sostenibili dal punto di vista ambientale renderà il loro ruolo più impegnativo nei prossimi 12 mesi. Più di un quarto (28%) ritiene che la crescente pressione a fornire maggiori informazioni sulle emissioni prodotte dai viaggi dell'azienda renderà il loro ruolo più complesso nel prossimo anno. È dunque fondamentale adottare strumenti digitali che, ad esempio, permettano ai viaggiatori d'affari di tenere traccia delle emissioni di carbonio per ogni volo e delle emissioni annuali. E che offrono anche modi per compensare l'impatto ambientale. Secondo lo studio si tratta di un modo efficace per soddisfare le richieste dei viaggiatori d’affari impegnati a fare le scelte migliori per l'azienda e per il pianeta

FLESSIBILITÀ E SICUREZZA
Circa 3 viaggiatori d'affari su 10 a livello globale rifiuterebbero un viaggio d'affari che non preveda la flessibilità di modificare il viaggio al di fuori delle regole aziendali. E circa 9 su 10 a livello mondiale si aspettano che la loro azienda permetta loro di fare scelte di viaggio al di fuori delle policy per motivi quali la sicurezza, il sostegno all'equilibrio lavorativo e la garanzia di viaggi sostenibili.

Una sfida per i travel manager: a livello mondiale tre su dieci considerano i viaggiatori che prenotano da soli, direttamente con i fornitori, uno dei maggiori problemi per i viaggi aziendali. Tuttavia, quasi 2 su 5 a livello globale prevedono di modificare le policy di viaggio nei prossimi 12 mesi per soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

Oltre alla sostenibilità e alla flessibilità dei viaggi d'affari, anche la salute e la sicurezza sono essenziali per i viaggiatori.

ated-Associazione Ticinese Evoluzione Digitale
ated è un’associazione indipendente, fondata e attiva nel Canton Ticino dal 1971, aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni interessate alle tecnologie e alla trasformazione digitale. La sua missione è formare alla tecnologia e creare sinergie che portino valore aggiunto al tessuto economico e sociale del cantone, facilitando la realizzazione di progetti innovativi e visionari. Dal suo esordio, organizza manifestazioni e promuove innumerevoli occasioni di confronto e dibattito, conferenze, giornate di studio, visite e viaggi tematici, workshop, corsi di formazione per professionisti e iniziative di alfabetizzazione sull’utilizzo delle tecnologie al servizio delle persone.

Vuoi restare aggiornato sulle attività dell’associazione?

Vai su www.ated.ch o iscriviti gratis alla newsletter. Basta cliccare qui.


Questo articolo è stato realizzato dal nostro inserzionista ated - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, non fa parte del contenuto redazionale.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE