Lo afferma il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori, Severin Moser: «Germania, Francia e Italia non staranno a guardarci»
BERNA - Un aumento dei salari è inutile di fronte alla penuria di mano d'opera secondo il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI) Severin Moser. È particolarmente dannoso che i poteri pubblici usino questa leva, ha dichiarato oggi in un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung.
Una intensificazione della concorrenza salariale non porterà a più persone e a una maggiore offerta di lavoro, ha sottolineato Moser.
Le imprese - ritiene il presidente dell'USI - dovrebbero pensare ad altri mezzi per restare attrattive per i nuovi e vecchi dipendenti. Potrebbero essere immaginate migliori condizioni di lavoro e di prestazioni accessorie, come posti di asilo nido accessibili, sottolinea Moser.
Di fronte al rimprovero secondo cui la mano d'opera estera sarebbe troppo conveniente per i datori di lavoro, Moser risponde che la mano d'opera nazionale già formata è troppo poca. «Non facciamo venire gli stranieri perché non vogliamo investire nella gente del posto», ha detto.
Ma la Svizzera non può far leva sulla migrazione a suo piacimento, sottolinea il presidente dell'USI. I paesi vicini sono confrontati a problemi simili: «Germania, Francia e Italia non staranno a guardarci prendere la loro mano d'opera con salari più elevati», ha dichiarato.
Ma è laureato questo? Bassa disoccupazione porta ad un aumento dei salari per attirare nuovi lavoratori dall'estero, dai concorrenti, e da altre industrie
Gli imprenditori guardano solo gli incassi non gli interessa se siamo Svizzeri o frontalieri, a loro interessa il guadagno! gli stipendi non vengono adeguati da un bel po’ di tempo e con tutti gli aumenti delle spese si fatica a vivere! personalmente non posso concedermi quasi nulla x pagare tutte le fatture! mi sento un po’ come ai tempi di Robin Hood, quando rubavano ai poveri per dare ai ricchi, solo che noi non abbiamo un Robin….
Molti settori hanno perso il treno non investendo nella formazione e lasciando scappare i giovani già formati. I boomer non sono solo svizzeri, anche un gran numero di frontalieri è vicino alla pensione. Seguendo la legge del mercato, se la domanda supera l'offerta il prezzo sale!
Bisogna fare il contrario abbassarli meno persone meno produzione meno caos meno lavoro sopratutto nei servizi
Non sono convinto che aumentare i salari sia una soluzione. Per quello che vedo, l'operaio bravo non è più incentivato a lavorare bene se poi riceve lo stesso salario dell'operaio scarso. Il datore di lavoro non può alzare i prezzi, altrimenti perde la clientela; e non ha più margine per premiare i bravi collaboratori, in quanto è tenuto a pagare lo stipendio pieno anche agli operai con AFC, ma che rendono come l'ultimo degli stagisti. Assumendo collaboratori svizzeri, secondo cui tutto è dovuto senza dar nulla in cambio, mi sembra che assumere mano d'opera frontaliera sia la soluzione più efficace: il lavoratore estero, almeno agli inizi, sarà disposto a dare di più per conquistare uno stipendio maggiore rispetto allo stesso posto vicino casa. E il datore di lavoro in questo modo ha un fattore su cui far leva per la resa. La soluzione? Da Berna deve partire il messaggio che i datori di lavoro debbano pagare di più per ogni frontaliere, e con il ricavato si promuovono formazioni interne e gratifiche ai collaboratori residenti (o altre soluzioni migliori). Alzate gli stipendi per sostenere i frontalieri non è una buona scelta.
concordo ma bisognerebbe ripartire i costi su datore di lavoro e anche sul dipendente straniero , oppure sgravare in parte i costi del lavoratore residente sostenuti da datore di lavoro
Da ex formatore e docente pratico, questo è un altro esempio di crede che far sembrare di aver inventato l'acqua calda, lo aiuterà a non perdere la poltrona. Alla gogna tutti questi opportunisti per natura! E la formazione continua in azienda, con l'assunzione di giovani indigeni disposti a migliorarsi per il bene comune è acqua? Questo Moser...a fare il netturbino!
🤣🤣🤣🤣
Ma quante mi n chi a te! Con l’asilo nido è un posto di lavoro più accogliente si riempiono i frigoriferi??????
quante b a ll e
andiamo avanti così diventeremo tutti frontalieri.
E si così risolviamo tutti i problemi
Forse però sono utili a chi il lavoro giá ce l'ha?
Infatti lo stipendio non è il motivo per il quale si lavora. Si va a lavorare per rendere felici gli imprenditori, perché mai devo avere uno stipendio migliore?
Gli imprenditori ticinesi si crogioleranno con queste parole di Moser. Continueranno così a proporre salari indegni per i residenti, così i giovani e non più giovani continueranno a trasferirsi oltre Gottardo, facendo felici persone come Moser. E la popolazione ticinese seguiterà ad invecchiare, le nascite a crollare sempre di più. E la politica sta a guardare
* stanno…
Questo Severin Moser è davvero un genio e lo hanno pure fatto presidente … 😳🫣? Non dovete prendere la manodopera straniera con stipendi elevati, loro sta benissimo con quello che già prendono fenomeno… ! Meglio non dire più niente..,!