L'obiettivo di Bruxelles è quello di guardare concretamente ai Paesi balcanici, «entro il 2030». Cosa sgradita a Putin.
BRUXELLES - Secondo stime interne del bilancio comune dell'Unione europea, l'adesione dell'Ucraina all'Ue darebbe a Kiev diritto a circa 186 miliardi di euro in sette anni, trasformando per la prima volta «molti» degli Stati membri attuali in contribuenti netti.
Lo scrive il Financial Times online, riferendo di un modello interno emerso da Bruxelles sulla potenziale adesione di nove nuovi Stati membri.
Lo studio dei funzionari Ue, di cui dà notizia l'Ft, ha utilizzato le regole esistenti per il bilancio dell'Unione per il periodo 2021-27 applicandoli a un'unione allargata che comprenda Ucraina, Moldavia, Georgia e sei stati dei Balcani occidentali. L'aggiunta al bilancio esistente dei nove Paesi, nel quadro finanziario pluriennale, sarebbe di 256,8 miliardi.
Per gli attuali Stati membri l'effetto sarebbe di un taglio dei sussidi agricoli di circa un quinto. Il bilancio attuale aumenterebbe del 21% per raggiungere i 1.470 miliardi di euro, pari all'1,4% circa del reddito lordo dei 36 Paesi.
Usando le norme attuali a un'Unione allargata, l'Ucraina avrebbe diritto a 96,5 miliardi di euro dalla politica agricola comune Ue in sette anni, e a 61 miliardi di euro in pagamenti dai fondi di coesione dell'Ue. In base alla proiezione dello studio, con nove Stati membri in più, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Slovenia, Cipro e Malta non avrebbero più diritto ai finanziamenti per la coesione.
Lo studio non tiene conto della possibile adesione della Turchia. L'allargamento infatti, che non comprenderebbe solo l'Ucraina, includerebbe invece Moldavia, (forse) Georgia, Serbia, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Bosnia Erzegovina.
Anche di questo discuteranno infatti i 27 leader europei il prossimo 6 ottobre a Granada (Spagna). Mentre a dicembre è in agenda il summit Ue-Balcani occidentali, quando si discuterà anche di passare a negoziati ufficiali per l'annessione dell'Ucraina. Un tema certamente sgradito a Putin che, dopo l'annessione all'UE della Croazia nel 2013, non aveva ufficialmente avuto più di che preoccuparsi.
Ma come aveva anche confermato la scorsa estate il presidente del Consiglio Europeo, l'obiettivo di un Europa più grande è chiaro: «Dobbiamo essere pronti all'allargamento entro il 2030».
Regalano i soldi e aumentano i tassi di riferimento per evitare l’inflazione. Forse era meglio non regalare queste portate di miliardi, lasciare stabili i tassi e le economie ed aiutare (ogni nazione i propri cittadini) tutti coloro che sopravvivono lavorando almeno 9 ore al giorno, con famiglia ecc
Zelensky e il suo staff fra un anno saranno a Panama con le palate di miliardi, noi tutti cercheremo di sopravvivere e i ricchi saranno sempre più ricchi e potenti. Tutti questi miliardi per armare una nazione, si potevano (anche solo il 10%) investirli per rendere il mondo ad emissioni zero ed evitare una catastrofe dopo l’altra. Purtroppo non ci sono interessi per salvare il pianeta, anzi tutti parlano ma si muove poco nulla. Tutto questo fa paura per i nostri figli, nipoti, insomma per il futuro delle nostre generazioni future
Primo pensiero: se la RUS legge di queste intenzioni spererei che at tac chi la Nato
Hanno "osato" con l'U C R - ecco cosa è successo - e ora mettono già le mani avanti? L'i gno ran za non ha confini
ghè bè da riit burattini
Semplicemente ridono perché non sono coscienti.
E via ancora in miliardo per la coesione??
Si parla solo di soldi qui? Che disgrazia.
Siamo a rigime capitalistico! Di cosa vuole che si parli?
tanti bla bla bla, ma nessuno vuole "aderire" alla russia...chissà perché...
Presto ci sra’ un leader mondiale unico e la direzione presa già da tempo …
Certo, tuttavia il leader non sarà un umano.
La Turchia è candidata all'adesione nell'UE, ora vorrebbe entrare con l'Ucraina... Si potrà ancora parlare di un Unione Europea democratica? Senza contare che si troverebbero impegolati con paesi per niente tranquilli.
Sono valutazioni meramente finanziarie da burocrati, non ci sono valutazioni di opportunità e affinità politica. La questione però riguarda anche la Svizzera, sia per i contributi ai nuovi Stati membri che per gli accordi di libera circolazione.
Perché non fate entrare Turchia, Macedonia, Albania, Montenegro, Serbia, Bosnia ????
Sono obiettivi di singole persone. La maggioranza non sarà mai a favore di tali adesioni. L’ucraina non entrerà nell’UE prima del 2050…
Mi sbaglierò ma ho la vaga sensazione che in Europa tante persone rimpiangono i tempi di quando si stava meglio quando si stava peggio, alias prima dell'avvento dell'UE... Inciuci vari che non fanno sicuramente gli interessi della gente dei vari stati, politici nemmeno eletti dal popolo, magna magna a gogò ecc ecc ecc
Ma si può dare tutti questi soldi ad una nazione corrotta come l’Ucraina, Zelensky è un filibustiere per non dire di peggio.Aiutiamo e sosteniamo la bn povertà in Europa.
perchè non fai un bel bonifico mensile al cremlino? loro sono tanto buoni ed han tanto bisogno...oppure trasferisciti
In realtà avete ragione tutti e 2… bisogna stare alla larga sia da Ucraina che Russia…
potrebbe trasferirsi lei a Kiev...non è perché uno è stufo di vedere soldi dati a una nazione in mano a dei burattini che si debba ingrassare un altra,lascerei Ucraini,russi e americani a giocarsi la loro guerra e con tutti quei miliardi aiutare i propri popoli che non se la stanno passando così bene come la vorrebbero disegnare
UE fallita. Altro che benessere. Vogliono ridurre tutti in povertà.
Chissa che felicità per gli stati che ricevono contributi sapere che dopo l'entrata di Ucraina e Stati Baltici, dovranno passare alla cassa...Grazie a dio siamo fuori dalla UE e soprattutto fuori dall'Euro.
Fuori si ma siamo sempre più dipendenti da questa Europa incompetente e poi quanto paghiamo ogni anno per quei pochi accordi bilaterali che ci penalizzano molto di più dei vantaggi che dovremmo avere.
A me sembra che ne mandiamo già di soldi alla fallita Europa
Concordo. Gli Stati Baltici fanno già parte dei 27….