Il Paese ne era stato espulso a seguito dell'invasione dell'Ucraina
MOSCA - La Russia starebbe cercando di rientrare nel Consiglio per i diritti umani dell'Onu dal quale era stata sospesa ad aprile del 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina, a seguito di un voto dell'Assemblea generale con 93 Paesi favorevoli al provvedimento.
Lo riporta la Bbc, che ha avuto accesso a una copia del position paper (documento di posizione) che Mosca sta distribuendo ai membri delle Nazioni Unite chiedendo il loro sostegno. L'obiettivo dei diplomatici è quello di far rieleggere il loro Paese nel Consiglio per un nuovo mandato di tre anni.
La votazione è prevista per il 10 ottobre, quando la Russia concorrerà con Albania e Bulgaria per i due seggi nel Consiglio riservati ai Paesi dell'Europa centrale e orientale.
Nel documento esaminato dalla Bbc si leggono le intenzioni della Russia che promette di trovare «soluzioni adeguate per le questioni relative ai diritti umani» e cerca di impedire che il Consiglio diventi uno «strumento al servizio della volontà politica di un gruppo di Paesi», inteso come riferimento all'Occidente.
L'obiettivo dichiarato dei diplomatici è quello di riconquistare una certa credibilità internazionale dopo che Mosca è stata accusata di violazioni dei diritti umani in Ucraina e all'interno dei suoi confini.
Putler dovrebbe organizzare un consesso per i “rovesci umani” disciplina in cui potrebbe concorrere per la medaglia d’oro mondiale…
"russia" e "diritti umani" è una palese contraddizione in termini
Sudan, Sud Africa, Bangladesh, Benin, Somalia, Emirati Arabi, non sono i migliori esempi di rispetto dei diritti umani ma, perlomeno, non hanno invaso paesi sovrani limitrofi riconosciuti dall’ONU, commettendo una sequela di crimini, e con un presidente ricercato dalla CPI come quello russo.
Presidente o cleptocrate?
Führer🤣
cioe' praticamente non serve a niente sto "Consiglio"
Serve a lavare le coscienze. E ricevere fondi.
Dice bene Peter, se entri nel sito puoi leggere tutti i buoni propositi che non saranno mai applicati e naturalmente puoi fare una donazione, il pulsante è ben in vista.
Qualcuno è andato a vedere chi sono i membri del consiglio dei diritti umani?
No. Chi sono?
se la Russia chiede solo ora di essere riammessa, presumo che sappia già che ciò avverrà, visto il nome dei membri. Solo i paesi occidentali voteranno contro e non saranno sufficienti.
Il Qatar, gli Emirati Arabi, le Maldive, il Pakistan, la Cina; solo per citare i più eclatanti.
Sono 47, ho provato a fare copia -incolla della lista che ho trovato sul sito ufficiale ma l’intelligenza artificiale di Tio mi tira le orecchie dicendo che non posso utilizzare parole volgari o insulti. Probabilmente uno o più paesi tra questi lo sono.
Esatto, 47, suddivisi in 4 gruppi per regione geografica. Noto che tra questi, per il periodo 2023-25, siedono e pontificano stati come il Sudan, Sud Africa e Bangladesh. Nel periodo 2022-24, quando la Russia e‘ stata gentilmente esclusa, tra i paesi ci sono Benin, Somalia e Emirati Arabi. Ora, la decisone di escludere membri causa evidenti inadempimenti dei requisiti (Russia), mi chiedo su che base altri paesi ne facciano ancora parte. La solita ipocrisia, che a noi piace tantissimo e che glorifichiamo.
Non dire così, prossimamente sarà il turno di Iran, Corea del Nord e Myanmar.
Io resto della mia opinione. Il catastrofico dissesto geopolitico attuale, l’incapacità umana di evolversi eccezion fatta che per la sfera tecnologica e la concomitante visibile catastrofe ambientale che ci circonda senza che ognuno si senta veramente toccato, porterà l’unica soluzione possibile. L’estinzione.
Beh, Iran e Myanmar sono membri UN…quindi in teoria possono candidarsi anche loro….
Si si nello scherzo c’è sempre un fondo di verità 🤷♂️😂, ma dei 47 attuali quanti veramente sono all’altezza dei requisiti?