Cerca e trova immobili
CUCINARE CON FOOBY

Mai dire mai…s

Fooby.ch
Mai dire mai…s
Chi dice mais, pensa subito ai chicchi gialli della pannocchia. Macinati, costituiscono però la base di un contorno molto apprezzato, soprattutto dalle nostre latitudini: la polenta.

Quando Cristoforo Colombo portò il mais dal Nuovo Mondo nel 1496, la strada per la polenta era già stata spianata. Nel III millennio a.C, i Sumeri cucinavano già un porridge a base di miglio e segale. Si trattava di una delle prime pietanze calde in assoluto. E nell’antica Roma, la puls o pulmentum, ovvero una farinata a base di farro, miglio o farina di ceci; aveva un posto fisso nel menu. Nell’Italia settentrionale del XVI secolo, il “granoturco” (all’epoca tutto ciò che era straniero era considerato “turco”) veniva macinato in farina di mais e cotto. Nel XIX secolo la ricetta arrivò in Svizzera e, in Ticino, divenne un alimento di base.

PIATTO PRINCIPALE O CONTORNO?

Poiché riscalda il corpo dall’interno, la polenta è una pietanza classica per i mesi più freddi dell’anno. Una bramata di semola grossa si sposa magnificamente con carni rosse come il manzo o la selvaggina o salse ai funghi. Puoi però gustare la polenta anche come pasto principale con verdure come cavolo nero abbinate a pancetta a dadini.

FINE O GROSSOLANA?

In passato, cuocere la polenta era un lavoro faticoso: per evitare che la farina di mais bollita con l’acqua si agglomerasse o bruciasse, bisognava continuare a mescolarla anche per un’ora. Oggi puoi acquistare la polenta come semola di mais precotta, da cuocere solo brevemente. Per una polenta cremosa, utilizza farina di mais a grana fine; se invece la preferisci densa, usa farina di mais a grana media o grossa.

VIVA GLI AVANZI

Un’altra cosa bella della polenta è che puoi utilizzare gli avanzi in vari modi. Una volta raffreddato, il composto è perfetto per essere tagliato a fette o a cubetti da friggere o gratinare a tuo piacimento. La polenta riscaldata è un classico con formaggio, pancetta o un uovo fritto. Quindi è preferibile cucinarne troppa che troppo poca, così il pasto successivo è praticamente già pronto!

Fooby.ch

ARANCINI DI POLENTA CON FORMAGGIO

Preparazione: 1 ora | Tempo totale: 1 ora

PER 4 PERSONE CI VOGLIONO

Polenta

    • 8 dl acqua e latte (½ latte e ½ acqua)
    • 1 di c.no sale
    • 160 g semola di mais a grana fine
    • ¼ mazzetto timo, tagliato finemente
    • 20 g burro
    • 80 g parmigiano grattugiato

Formare gli arancini

    • 150 g mozzarelle
    • 2 presa sale
    • un po’ di pepe
    • 3 c. farina bianca
    • 140 g pangrattato
    • 2 uova

Cottura

    • olio d'oliva per arrostire

ECCO COME FARE

    1. Polenta: in un pentolino portare a bollore l'acqua e il latte. Unire il sale, la semola di mais e il timo, abbassare il fuoco e cuocere per ca. 5 min. a fuoco basso fino a ottenere una polenta densa. Unire il burro e il formaggio e lasciar intiepidire.
       
    2. Formare gli arancini: condire le mozzarelle. Ricavare dal composto di polenta delle palline grandi quanto una noce e appiattirle leggermente. Mettere al centro di ognuna 1 mozzarellina, coprire con l'impasto, quindi premere bene e dare la forma di una pallina. Versare la farina e il pangrattato in due piatti piani distinti e sbattere le uova in uno fondo. Passare le palline prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato, premendo bene.
       
    3. Cottura: in una padella scaldare l'olio. Arrostire pochi arancini di polenta per volta per ca. 8 min. girandoli di tanto in tanto. Toglierli dal fuoco e lasciarli sgocciolare sulla carta da cucina.

Servire con: insalata.

Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.

Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.