Dopo un paio di ritardi di peso, gli abbonati del servizio Microsoft cominciano a chiedersi se ne valga davvero la pena.
Dopo un 2021 da dimenticare (e non solo per i videogiochi) per questo 2022 c'è davvero molta attesa
Se il videogioco blockbuster un po' ha arrancato, per gli “indie” è stata un'annata di quelle davvero indimenticabili
Anche per i games il 2021 non è stato proprio da incorniciare, ecco quali sono stati i nostri preferiti
L'italiano“A Painter's Tale: Curon” è un esperimento coraggioso che unisce la valorizzazione del territorio al videogame
“Loop Hero”, piccolo grande fenomeno per computer, sfida le convenzioni con una ricetta molto originale
Una serie di tornei online per stare insieme e alleggerire la pressione, l'idea di 3 ragazzi ticinesi spopola
Soprattutto a causa della pandemia. Le conferme, le delusioni e le sorprese
"Sackboy: a Big Adventure" è uscito (un po' in sordina) assieme alla Playstation 5 ma resta un bel giocare
Débacle colossale per il game più atteso dell'anno, uscito sulle console con moltissimi bug e problemi tecnici
Per Mateo Bosnjak il noto videogioco calcistico è più di una semplice passione.
Grafica pazzesca e super fluida, caricamenti laser e un pad notevole. Tutte le qualità della nuova console di Sony
Ubisoft ci trasporta direttamente in un futuro neanche troppo utopico
Realizzato da un team di tre persone, è un'opera fantastica che guarda all'attualità: «Fare games per lavoro? Un sogno...»
“High Score”, che racconta la storia dei videogiochi, ha inventiva ma problemi di ritmo. Ai nostalgici però piacerà molto
L'omaggio indipendente a “Dark Souls” di un mini-team di veterani è un mostriciattolo bonsai con qualcosa da dire
Un dei titoli più improbabili della storia dei games ha ottenuto un ancor più improbabile seguito. Ma ne vale la pena?
Stiamo parlando di “Animal Crossing: New Horizons” per Nintendo Switch, ci state giocando pure voi?
«Il distanziamento fisico non deve significare isolamento sociale»
“One Punch Man: the hero nobody knows” tenta di tradurre in game una delle più inspiegabili e folli opere nipponiche
Si chiama “Under Night In-Birth Exe:Late[cl-r]” (sì, davvero) e merita decisamente la vostra attenzione