Cresce, con l'aumentare delle piogge, il pericolo di inondazioni sul territorio
SAN GALLO - Il pericolo concreto, se dovesse perdurare il maltempo, è che sul «Reno possa verificarsi l'alluvione del secolo». A lanciare l'allarme è il meteorologo Roger Perret che ha analizzato nel dettaglio la situazione meteorologica nella zona pedemontana del Reno. Nelle ore scorse, come riportato nel dettaglio da 20Minuten, il Reno ha già superato gli argini.
In Ticino, le strade sono allagate, qui le ultime notizie pubblicate. E cresce, con l'aumentare delle piogge, il pericolo di inondazioni: secondo Perret, il cattivo tempo continuerà per tutta la giornata, soprattutto nel sud e lungo le Alpi. «Sul Reno - ha detto - le dighe interne erano già state allagate in mattinata e nel tardo pomeriggio si prevedeva che la portata a Diepoldsau (SG) sarebbe salita da 1'700 metri cubi al secondo a 2'700 metri cubi al secondo».
Tuttavia, l'esperto ipotizza che le aree residenziali lungo il fiume saranno risparmiate. «Le dighe esterne sono alte. La probabilità che l'acqua le superi è minima». A causa delle condizioni meteorologiche del fine settimana, la situazione nei Grigioni e in Ticino in particolare è peggiorata. Nelle Alpi settentrionali, oggi potrebbe addirittura nevicare localmente fino a 2'000 metri».
Secondo Perret, tuttavia, la situazione potrebbe migliorare un po' entro lunedì sera. «Anche se le piogge proseguiranno, saranno meno intense rispetto al fine settimana».
La pioggia e il maltempo continueranno in tutta la Svizzera anche martedì. Secondo il meteorologo, tuttavia, da mercoledì il tempo tornerà a essere più clemente. «Il prossimo fine settimana ci aspetta un tempo soleggiato e temperature fino a 25 gradi».
ma i fenomeni appesi ai ponti li hanno tolti o sono ancora lì appesi e li usano per misurare l'altezza del fiume?
Fino a qualche mese fa ci lamentavamo che mancava acqua… eccola qua, non va bene? 😂😂
Mah... previsioni apocalittiche o meno, sul Reno è spesso così: quando il livello è troppo alto le navi non si possono caricare troppo perche rischiano di sbattere sui ponti, quando è troppo basso, stessa cosa ma perché rischiano di incagliarsi sul fondo. È solo diventato più estremo e quindi più difficile da pianificare per i professionisti della logistica fluviale. Vedremo!
sorry, mi è scappata dentro una c astroneria: non se è troppo alto, semplicemente rischiano di picchiare contro i ponti...
Tra qualche anno rideranno leggendo questo titolo, ne mancano 77 alla fine del secolo.
Due settimane fa il Reno non era praticamente più navigabile dalle chiatte di merci perché il suo livello era troppo basso, ora si reclama perché il livello si sta alzando troppo... a semm propri mai cuntent 🤣🤣🤣
il problema di oggi e del futuro saranno i cambi estremi delle condizioni meteo. dal 2024 sarà il caos, parola di Ettore Mayorana, una persona molto inteletta. ciaociao vita e giornate come le abbiamo conosciute.
Così ci sarà una scusa in più per aumentare ulteriormente la benzina, che aumenta anche quando il Reno è basso e quando non viene nemmeno trasportata via fiume.
Una persona molto intelletta? Cmq Ettore Majorana ( si scrive così) è morto quasi 100 anni fa ;), sui cambiamenti estremi ti do ragione, ma senza scomodare Ettore Majorana che, seppur grande fisico, non disponeva degli strumenti attuali e né a conosciuto la progressione della fisica degli ultimi decenni.
e amen .. se posso fare qualcosa per evitare l'apocalisse fammi sapere !! grazie
E ne ha conosciuto... 😉😁