Scontro sui salari minimi: la Confederazione vuole dare priorità ai contratti collettivi

Il Consiglio Nazionale ha di recente approvato una proposta che potrebbe cambiare l’equilibrio tra leggi cantonali e contrattazione collettiva. Ma il Consiglio degli Stati si prepara a un verdetto decisivo.
Contratti collettivi e leggi cantonali
In Svizzera è in atto un braccio di ferro istituzionale che tocca direttamente i lavoratori meno qualificati. Al centro della disputa: la prevalenza tra contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati obbligatori e le leggi cantonali sul salario minimo. Con 109 voti favorevoli, 76 contrari e 7 astensioni, il Consiglio nazionale ha approvato una modifica legislativa che assegna priorità ai CCL. La parola ora passa al Consiglio degli Stati.
Regole diverse da cantone a cantone
Attualmente sono cinque i cantoni che prevedono un salario minimo per legge: Neuchâtel, Giura, Ginevra, Ticino e Basilea Città. Ma il modo in cui queste norme si applicano varia notevolmente:
- Ticino, Giura e Basilea Città, invece, pongono i CCL sopra la legge cantonale
- Neuchâtel e Ginevra danno la precedenza alla legge cantonale, anche se il CCL prevede salari più bassi.
È proprio per uniformare questo panorama che il senatore Erich Ettlin (Centro/OW) ha proposto una modifica alla legge federale sui contratti collettivi. La sua iniziativa punta a stabilire che i CCL con obbligatorietà generale prevalgano sempre sulle norme cantonali.
Il Governo frena: “Violati i principi costituzionali”
Il Consiglio federale ha espresso un secco no alla riforma. Le motivazioni principali sono due:
- Ripartizione dei poteri: i Cantoni hanno competenza in materia di politica sociale, compresi i salari minimi, e questa prerogativa è stata confermata anche dal Tribunale federale.
- Gerarchia delle fonti normative: un CCL resta un contratto privato, mentre una legge cantonale è un atto legislativo con forza superiore.
Frattura tra datori di lavoro e sindacati
La proposta divide il Paese e i suoi attori economici:
- Contrari: 25 cantoni su 26 si oppongono alla riforma, temendo un indebolimento dell’autonomia cantonale e una maggiore incertezza giuridica.
- Favorevoli: molte organizzazioni padronali, come l’Unione svizzera delle arti e mestieri, vedono nella proposta un mezzo per rafforzare il partenariato sociale e la certezza del diritto.
- Scettici: i sindacati denunciano un possibile indebolimento delle tutele salariali nei settori più vulnerabili.
L’ultima parola spetta al Consiglio degli Stati
Il prossimo passaggio sarà decisivo. Il Consiglio degli Stati, dove i rappresentanti dei Cantoni hanno un peso maggiore, dovrà valutare la proposta. La forte opposizione dei governi
cantonali lascia intuire che il cammino della riforma sarà tutto in salita.
Un impatto concreto sui salari
Le cifre in gioco non sono trascurabili. Oggi i salari minimi cantonali sono:
- Ticino: da 19.75 a 20.25 franchi/ora a seconda del settore
- Ginevra: 24.32 franchi/ora
- Neuchâtel: 21.09 franchi/ora
- Basilea Città: 21.70 franchi/ora (non in tutti i settori)
- Giura: 20.60 franchi/ora
Una prevalenza dei CCL meno generosi potrebbe significare stipendi più bassi per migliaia di lavoratori in questi cantoni.
Un futuro incerto
La decisione del Consiglio degli Stati determinerà non solo quale norma prevarrà, ma anche quale visione del federalismo e del mercato del lavoro guiderà la Svizzera nei prossimi anni:
quella di un Paese che tutela localmente i più deboli, o quella di uno Stato che privilegia la coerenza e la stabilità del modello di contrattazione collettiva.
Conclusione
In un contesto in cui il salario minimo è al centro del dibattito, conoscere il reale valore del proprio stipendio una volta convertito in euro diventa cruciale. CambiaValute.ch ti aiuta a massimizzare il potere d’acquisto, offrendoti un cambio franco-euro vantaggioso, sicuro e digitale. Risparmia tempo e denaro: ricevi 25 Euro dopo il tuo primo cambio (promozione soggetta a condizioni) e controlla in tempo reale il tasso di cambio aggiornato.
Link utili:
Ricevi 25 Euro con il tuo primo cambio: CambiaValute.ch, il miglior cambio Franco Euro
Frontalieri: 5 errori da evitare quando cambi il tuo stipendio in Euro
Sito Web: https://cambiavalute.ch