Cerca e trova immobili
Valute e Frontiere

Disoccupazione in Svizzera: numeri in calo a maggio, ma il trend resta teso

Nel mese di maggio 2025, il mercato del lavoro svizzero ha mostrato segnali contrastanti.
CambiaValute.ch
Disoccupazione in Svizzera: numeri in calo a maggio, ma il trend resta teso

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Nel mese di maggio 2025, il mercato del lavoro svizzero ha mostrato segnali contrastanti.

Da un lato, si registra un calo congiunturale del numero dei disoccupati; dall’altro, su base annua la crescita resta marcata. Secondo i dati diffusi dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), i disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento (URC) erano 127’944, con una diminuzione di 2’157 unità (-1,7%) rispetto ad aprile. Tuttavia, rispetto a maggio 2024, si contano 22’479 disoccupati in più, pari a un incremento del 21,3 per cento.

Il tasso di disoccupazione si attesta al 2,8%, invariato rispetto al mese precedente. Anche il dato destagionalizzato – 2,9% – evidenzia una leggera crescita (+0,1 punti percentuali). Cala invece il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che scende al 2,4% (-0,1 punti), mentre quello per la fascia 50-64 anni si riduce al 2,5%.

SECOTasso di disoccupazione dal 2004 su base mensile

Aumentano le persone in cerca d’impiego

Complessivamente, le persone in cerca d’impiego erano 205’855, in calo dell’1,5% rispetto ad aprile ma in aumento del 16,7% su base annua. Il tasso resta stabile al 4,5%. I dati destagionalizzati, però, indicano un aumento (+0,9%) e portano il tasso al 4,6%.

Posti vacanti in diminuzione

Nel mese di maggio sono stati registrati 38’142 posti vacanti presso gli URC, 2’745 in meno rispetto ad aprile (-6,7%). Più della metà (56,7%) dei posti è soggetta all’obbligo di annuncio. Su base annua si nota una flessione del 4,9%.

Disoccupati di lunga durata in crescita

Un aspetto rilevante riguarda i disoccupati da oltre un anno, che aumentano a 17’040 persone, con una crescita del 35% rispetto a maggio 2024. La durata media della disoccupazione è salita a 6,3 mesi, con una mediana di 4,7 mesi.

Differenze regionali e settoriali

Il tasso di disoccupazione varia significativamente tra i Cantoni. I valori più alti si registrano nel Giura (4,8%), Ginevra (4,6%) e Neuchâtel (4,5%), mentre quelli più bassi si trovano ad Appenzello Interno (0,8%) e Obvaldo (0,9%).

In Canton Ticino, il tasso di disoccupazione è pari al 2,6%, in lieve calo rispetto al mese precedente (-0,1 punti percentuali), ma in aumento rispetto a un anno fa. I disoccupati registrati sono 4’247, con un incremento annuo dell’8,9%. Il dato ticinese si colloca poco al di sotto della media nazionale, confermandosi comunque tra i cantoni con tassi superiori alla soglia del 2,5%.

A livello settoriale, l’industria e i servizi hanno tassi simili (rispettivamente 3,3% e 2,9%), mentre l’agricoltura si mantiene su livelli molto bassi (0,8%). Tra le professioni, il tasso più elevato riguarda le mansioni non qualificate (7,8%), seguite dalle professioni commerciali e nei servizi (3,7%) e dagli artigiani (3,0%).

Lavoro ridotto e indennità di disoccupazione

I casi di esaurimento del diritto all’indennità sono stati 2’248 a marzo (ultimo dato disponibile), in calo del 12,5% rispetto a febbraio. Parallelamente, il numero di dipendenti coinvolti nel lavoro ridotto è sceso drasticamente a 10’007 (-30,5%).

Conlusione

In un contesto lavorativo ancora incerto e con disparità regionali persistenti, ottimizzare ogni aspetto delle proprie finanze diventa cruciale — specialmente per chi vive o lavora in aree di confine come il Canton Ticino. Se anche tu cambi regolarmente Franco Svizzero in Euro, affidati a CambiaValute.ch: il servizio online che ti offre i migliori tassi sul mercato e 25 Euro di bonus sul primo cambio da almeno CHF 3'000.

💻 Scopri di più su www.cambiavalute.ch

Link utili:


Questo articolo è stato realizzato da CambiaValute.ch, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE