La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha annunciato una riforma significativa nell'offerta formativa professionale. Questa comprende 33 professioni nuove o rivedute: 13 nell’ambito della formazione professionale di base e 20 in quello della formazione professionale superiore. Contestualmente, sono state abrogate otto professioni per adeguare il sistema formativo alle esigenze del mercato del lavoro. Ecco nel dettaglio le principali modifiche.
Formazione professionale di base
A partire da quest'anno, gli studenti avranno l’opportunità di intraprendere nuovi percorsi professionali, tra cui:
Questi aggiornamenti riflettono l'esigenza di adattarsi alle innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti nel mercato del lavoro. Ad esempio, i futuri addetti alla gastronomia standardizzata lavoreranno in catene di ristoranti, mense aziendali o take-away, seguendo standard operativi unici e uniformi.
Formazione professionale superiore
Nel campo della formazione professionale superiore, emergono nuove qualifiche a livello terziario, tra cui:
Contestualmente, alcune professioni non più richieste dal mercato sono state abrogate, tra cui maestro liutaio, maestro scultore su pietra e maestro marmista.
Una revisione costante per restare al passo con i tempi
Le revisioni regolari dell'offerta formativa, condotte almeno ogni cinque anni, sono fondamentali per rispondere agli sviluppi economici, ecologici e tecnologici. Quando una professione non risponde più alle esigenze del mercato, viene eliminata dal sistema formativo, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse educative.
Il ruolo della SEFRI
La SEFRI è responsabile dell'emanazione delle ordinanze relative alla formazione professionale, dell’approvazione dei regolamenti per gli esami professionali e dei programmi quadro delle scuole specializzate superiori. La sua missione è garantire che il sistema formativo rimanga allineato con le necessità del mercato e delle organizzazioni professionali.
Per ulteriori dettagli o richieste, è possibile contattare la SEFRI all’indirizzo email: medien@sbfi.admin.ch.
Conclusione
In un mondo in continuo cambiamento, anche il settore dei servizi finanziari si sta evolvendo per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Se hai bisogno di operazioni di cambio valuta rapide, sicure e a tariffe competitive, cambiavalute.ch è la soluzione ideale per te. Offriamo un servizio comodo e trasparente, con la possibilità di effettuare cambi di valuta direttamente online, senza le lunghe attese in ufficio di cambio. Approfitta delle nostre condizioni vantaggiose e gestisci i tuoi cambi valuta con facilità e affidabilità. Per saperne di più, visita il nostro sito www.cambiavalute.ch e scopri tutte le opzioni disponibili!
Link utili:
Cambio EUR/CHF e CHF/EUR per aziende a privati al miglior tasso solo su cambiavalute.ch
Presentaci una ditta e ricevi 500 CHF: cambiavalute.ch/promozioni/introduzione-aziende/
Vignetta gratis ai nuovi clienti: cambiavalute.ch/promozioni/