Ciclo e ritenzione: il ruolo degli ormoni

Perché molte donne accusano più spesso gonfiore o ritenzione rispetto agli uomini? Una delle spiegazioni principali è legata alla predominanza degli ormoni sessuali femminili, in particolare estrogeni e progesterone. Questi ormoni influenzano una moltitudine di processi fisiologici e, tra le loro tante funzioni, contribuiscono anche alla regolazione dei liquidi nel corpo. Il comportamento di estrogeni e progesterone non è mai costante: cambia in modo ritmico durante l’intero ciclo mestruale. Queste fluttuazioni ormonali possono spiegare perché, in certi momenti del mese, alcune donne si sentono più gonfie, trattengono più liquidi o notano un peggioramento temporaneo della ritenzione.
Osservando l’andamento ormonale nell’arco del mese, possiamo suddividere il ciclo in due grandi fasi: la fase follicolare e la fase luteinica, entrambe articolate in momenti iniziali e finali.
Durante la prima parte della fase follicolare, che corrisponde più o meno alla prima settimana del ciclo, i li-velli di estrogeni e progesterone sono ancora piuttosto bassi. Tuttavia, tra i due, sono gli estrogeni a cominciare a prendere il sopravvento. In questo periodo, il corpo si trova in una condizione favorevole: la se-sibilità all’insulina è buona, i valori di glicemia sono stabili e la fame è sotto controllo. Anche la ritenzione di liquidi tende a essere minima. Gli estrogeni, non ancora contrastati dal progesterone, possono svolgere liberamente le loro funzioni benefiche, tra cui un’azione antinfiammatoria e un supporto alla crescita muscolare.
Proseguendo nella seconda metà della fase follicolare, cioè dal settimo giorno fino all’ovulazione (intorno al 14° giorno), i livelli di estrogeni continuano ad aumentare e restano l’elemento ormonale dominante. La situazione metabolica resta simile a quella della settimana precedente, ma con una differenza significativa: l’incremento degli estrogeni comincia a favorire una maggiore tendenza alla ritenzione idrica.
Con l’inizio dell’ovulazione, si entra nella fase luteinica iniziale, che si estende circa dal 14° al 21° giorno. Qui lo scenario si capovolge: il progesterone sale e gli estrogeni diminuiscono. Questa inversione ormonale si riflette in vari cambiamenti corporei e mentali. Aumenta l’appetito, in particolare il desiderio di zuccheri o cibi ricchi di calorie, in parte per via di una maggiore instabilità glicemica e una ridotta sensibilità all’insulina. Inoltre, il calo degli estrogeni può ridurre i livelli di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori legati all’umore e all’energia. Il risultato? Maggiore vulnerabilità emotiva e sensazione di affaticamento. Tuttavia, in questo periodo, la ritenzione idrica tende a ridursi grazie all’azione predominante del progesterone.
Nell’ultima settimana del ciclo, che coincide con la fase luteinica finale, entrambi gli ormoni iniziano a diminuire drasticamente. Nonostante il crollo generale, il progesterone mantiene ancora un’influenza superiore rispetto agli estrogeni. I sintomi della settimana precedente tendono ad accentuarsi: sbalzi d’umore, fame persistente, calo dell’energia e glicemia più instabile. Inoltre, questa è la fase in cui si verifica il picco di ritenzione idrica: la discesa del progesterone, non più in grado di bilanciare il sistema, ne favorisce l’accumulo.
Riassumendo:
- Fase follicolare iniziale (giorno 1-7): Ritenzione idrica diminuisce
- Fase follicolare finale (giorno 7-14): Ritenzione idrica aumenta
- Fase luteinica iniziale (giorno 14-21): Ritenzione idrica diminuisce
- Fase luteinica finale (giorno 21-28): Ritenzione idrica aumenta molto
Inizia il tuo percorso di allenamento con gli Istruttori del Centro A-CLUB Fitness & Wellness
Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo percorso di allenamento!
Approfitta dello SPECIALE ABBONAMENTO SU MISURA, scegli tu la durata del tuo abbonamento e le attività che vuoi inserire nel tuo percorso personalizzato.
Per maggiori informazioni contattaci allo 091 966 13 13 e attiva i tuoi 3 giorni di PROVA GRATUITA DI TUTTI I NOSTRI SERVIZI, FISSA UN APPUNTAMENTO CON UNO DEI NOSTRI TRAINER E DAI UNA SVOLTA AL TUO STILE DI VITA!
A cura di Arianna Pasini
Istruttore Fitness e Personal Trainer presso A-CLUB Fitness & Wellness, Savosa.