Cerca e trova immobili
Health, Fitness & Wellness

La vitamina D può aiutare se soffro di artrite?

Come accennato nel precedente articolo sull’artrite andiamo ad approfondire la relazione esistente con la vitamina D. Cerchiamo di capire attraverso gli studi e le ricerche fatte perché questa vitamina può essere un valido aiuto e sostegno contro la malattia.
A-Club
La vitamina D può aiutare se soffro di artrite?

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Come accennato nel precedente articolo sull’artrite andiamo ad approfondire la relazione esistente con la vitamina D. Cerchiamo di capire attraverso gli studi e le ricerche fatte perché questa vitamina può essere un valido aiuto e sostegno contro la malattia.

La vitamina D grazie alla sua azione antiossidante porta innumerevoli benefici alle ossa, alle difese immunitarie e a molto altro ancora all’interno del nostro organismo. È una vitamina liposolubile, viene introdotta solo parzialmente con l’alimentazione perché la sua maggiore assimilazione avviene attraverso l’esposizione ai raggi solari. Le sue funzioni sono:

    • facilitare l’assorbimento di Calcio,
    • contrastare l’osteoporosi,
    • sostenere il sistema immunitario del nostro organismo.

Soffrire di carenza cronica o avere semplicemente bassi livelli di vitamina D sono situazioni di solito associate ad alcuni disturbi di salute fra cui:

    • sindrome dell’intestino irritabile,
    • problemi legati alla memoria,
    • infezioni respiratorie,
    • indebolimento difese immunitarie,
    • dolori cronici.

Correlazione tra vitamina D e malattie autoimmuni
Recenti studi e pubblicazioni mediche si sono soffermate sul possibile ruolo che la carenza di vitamina D può avere sulle malattie autoimmuni, data la sua potente capacità immuno-modulante. Da tutti gli studi fatti è emerso come esista una relazione tra la carenza di questa vitamina e alcune malattie autoimmuni come:

    • malattie intestinali,
    • morbo di Crohn,
    • colite ulcerosa,
    • psoriasi,
    • malattie della tiroide come Hashimoto,
    • sindrome di Siogren,
    • malattie reumatiche.

Dalle correlazioni introdotte precedentemente molti studi si sono soffermati sugli effetti di carenza di vit D e della sua integrazione in persone sofferenti di artrite. Le analisi si sono focalizzate su eventuali cambiamenti nell’andamento e nella progressione della malattia o addirittura nella sua insorgenza.

Su un trial condotto sul 20.000 persone della durata di 3 anni è emerso che le persone che assumevano una integrazione di 2000 UI di vit D al giorno e 1000 mg di omega-3, rispetto al gruppo di controllo (che non riceveva la stessa linea operativa) ha portato a:

    • registrare una diminuzione del 22% sulla possibilità di sviluppare una malattia autoimmune rispetto al gruppo placebo ed al gruppo che assumeva solo omega-3,
    • incremento nel lungo periodo (i 3 anni di studio) dei benefici sulla salute.

Vit D e artrite reumatoide
È risultato che un apporto insufficiente di vit D è stato collegato anche ad una maggiore suscettibilità allo sviluppo dell’artrite reumatoide e, allo stesso tempo, si è scoperto che la gravità della carenza di vit D è legata all’ intensità dei sintomi e al peggioramento della malattia.

I risultati delle ricerche sono stati confermati anche da una metanalisi in cui sono stati analizzati 6 diversi studi pubblicati tra il 2011 ed il 2018, per un totale di 438 pazienti osservati, portando a dei risultati che dimostrano che i valori di vit D nel sangue sono inversamente correlati all’attività dell’artrite reumatoide.

I pazienti trattati con vitamina D come terapia complementare rispetto al gruppo di controllo hanno dimostrato effetti benefici ed importanti miglioramenti sui seguenti parametri di valutazione della malattia:

    • DAS28 (Disease Activity Score), è il punteggio di attività della malattia che tiene conto di 28 articolazioni specifiche per dolore e gonfiore, oltre ai risultati degli esami della proteina C-reattiva (CRP) che è una proteina nel sangue che aumenta in caso di infiammazione.
    • TJC, test che permette di fare la conta delle articolazioni dolenti.
    • VES, la velocità di sedimentazione eritrocitaria, è un indicatore specifico che indica uno stato infiammatorio in corso.

VIT D e artrite psoriasica
Altri studi che hanno riguardato questa tipologia di artrite, attraverso una metanalisi che ha coinvolto + di 20.000 persone, hanno evidenziato come la carenza di vitamina D è più diffusa rispetto a chi non è affetto dalla malattia e la carenza è ancora più grave a livello ematico.

Questi dati erano già emersi nel 2015 in uno studio pubblicato su Arthritis Research and Therapy dove veniva messo in evidenza che il 46 % delle persone affette dalla forma psoriasica avesse una forte carenza di vit D rispetto al gruppo di controllo fermo al 26%.

Dagli studi emerge quindi quanto sia importante mantenere valori normali di vit D nel sangue per poter contrastare i sintomi dolorosi, per salvaguardare la funzionalità del sistema immunitario e del sistema osteo-articolare.

Fonti:

    •   Romina Rossi , Artrite e Vitamina D, Viviconsapevole ed. Macrolibrarsi.
    •   Rebeca illescas-Montes, Lucia Melgulzo-Rodriguez, Conception Ruiz, Victor J. Costella Ruiz, Vitamin D and autoimmune diseases, Life Sciences.
    •   Manson JE, Cook NR, Lee IM, Christen W. Bassuk SS, Mora S, Gibson H, Gordon D, Copeland T, D’Agostino D, Friedenberg G., Ridge C, Bubes V., Giovannucci EL, Willet WC, Buring JE, Vital Research Group. Vitamin D Supplements and Prevention of Cancer and Cariovascular Disease.
    •   Kostoglou-Athanassiou I, Athanassiou P, Lyraky A,Raftakis I, Antoniadis C. Vitamin D and rheumatoid arthritis.
    •   Guan Yuanyuan, Hao Yang, Guan Yun, Bu Huaien, Wang Hong-wu. The effect of vitamin D Supplementation on Rheumatoid Arthritis Patient: A Systematic Rewiev and Meta-Analysis, Frontiers in Medicine.
    • Mislav Radic, Hana Dogas, Ela Kolak, Andrea Gelemanovic, Dora Bucan Nenadic, Marijana Vuckovic, Josipa Radic. Vitam D in psoriatic arthritis – A systematic mata-analysis, Seminars in Arthritis and Rheumatism. 

Come sempre per le vostre consulenze personalizzate potete prendere un appuntamento con i nostri Trainer contattando lo 091 966 13 13, oppure inviando una mail a fitness@a-club.ch.

Approfittate dei 3 GIORNI DI PROVA GRATUITA per conoscerci e valutare tutti i servizi offerti dal nostro Club!

Vi aspettiamo a SAVOSA, in Via Campo Sportivo.

A cura di Brian Belloni
Responsabile del Settore Fitness, Istruttore Fitness e Corsi presso il Centro A-CLUB Fitness & Wellness di Savosa, Massofisioterapista e Personal Trainer.


Questo articolo è stato realizzato da A-Club, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE