La cucina grigionese


In partenza per i Grigioni? Scopri le delizie culinarie regionali da non perdere durante la tua visita.
In partenza per i Grigioni? Scopri le delizie culinarie regionali da non perdere durante la tua visita.
Il Grigioni è il cantone più grande della Svizzera e l’unico nel quale si parlano tre lingue. Questa regione montana incanta con la natura mozzafiato e una ricca tradizione culinaria ricca. Capuns, pizzoccheri, torta di noci sono solo alcune delle tante specialità locali. Ma andiamo per ordine e iniziamo dalla colazione. Tra le specialità per iniziare la giornata spiccano i panini dolci lievitati con uvetta, conosciuti come bütschella, e le uatschs, molto apprezzate. Originarie dell’Engadina, queste crêpe si possono gustare sia in versione dolce che salata e vengono preparate versando la pastella a spirale sulla padella, utilizzando una brocca. Per il pranzo, invece, la protagonista indiscussa è la tradizionale minestra d’orzo. Questo cereale ha il vantaggio di crescere bene anche nelle zone di alta montagna. La minestra prevede anche l’aggiunta di verdure ed eventualmente di pancetta e deve cuocere per almeno due ore.
La sera è dedicata ai primi, come i capuns: deliziosi involtini di foglie di bietola, farciti con un impasto per spätzli e carne secca o salsiz, serviti con una cremosa salsa a base di latte e brodo. Un’altra specialità sono i pizzoccheri, tagliatelle o gnocchetti di grano saraceno, arricchiti con il classico trio di patate, verdure e formaggio o un altro condimento.
Tra i dolci, il posto d’onore spetta alla torta di noci. Non si sa con certezza chi l’abbia inventata, ma pare che l’ispirazione sia venuta dalla tarte aux noix diffusa nella Francia sudoccidentale.

Le ricette della cucina grigionese sono molto varie e cambiano da famiglia a famiglia. Se ti trattieni più a lungo, vale la pena assaggiare lo stesso piatto in luoghi diversi, scoprendo ogni volta sfumature di sapore uniche. Bun appetit!
Lo sapevi che...?
Coira è la città più antica della Svizzera ed era già abitata nel 2200 a.C.
ITALIANO | ROMANCIO |
gustoso! | gustus! |
il cibo | la mangia |
la porzione | la purziun |
mi piacerebbe... | Jau avess gugent... |
grazie | grazia |
per piacere | per plaschair |
buon appetito | bun appetit |
salute! | viva! |

TRIFLE DI TORTA DI NOCI GRIGIONESE
Tempo di preparazione: 45 min. | Tempo totale: 1 ora 35 min.
PER 4 PERSONE CI VOGLIONO
Noci caramellate
- 100 g zucchero
- 3 c. acqua
- 100 g gheriglio di noce, tritati grossolanamente
- 50 g nocciole, tritati grossolanamente
- 1 ½ dl panna
Crumble di pasta frolla
- 60 g farina bianca
- 2 presa fleur de sel
- 20 g zucchero
- 1 limone bio, solo ½ scorza grattugiata
- 40 g burro, freddo, a pezzi
Crema di quark
- 250 g quark semigrasso
- 1 dl panna, montata
- 1 di c.no zucchero vanigliato
- 1 c. zucchero
ECCO COME FARE
- Noci caramellate: in una padella capiente in acciaio cromato portare a ebollizione l'acqua con lo zucchero senza mescolare. Abbassare il fuoco e lasciar sobbollire muovendo in avanti e indietro la padella fino a ottenere un caramello scuro, quindi togliere la padella dal fuoco. Unire il trito di noci e nocciole, irrorare con la panna, rimettere la padella sul fuoco e far restringere leggermente a fuoco basso. Trasferire le noci in una terrina e lasciarle raffreddare.
- Crumble di pasta frolla: mescolare la farina con il sale, lo zucchero e la scorza di limone. Unire il burro e sfregare con le mani fino a ottenere un composto granuloso quindi distribuirlo su un una placca rivestita con carta da forno.
Cuocere per ca. 20 min. nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 °C. Sfornare e lasciar raffreddare. - Crema di quark: amalgamare il quark con la panna montata, lo zucchero vanigliato e lo zucchero. Versare la crema in coppette o in bicchieri alternandola alle noci e al crumble di pasta frolla terminando l’ultimo strato con il crumble.
Questo contributo è un paid post del nostro cliente. I paid post sono quindi pubblicità e non contenuto redazionale.
Con FOOBY, la piattaforma culinaria di Coop, vogliamo condividere con te il fantastico mondo della cucina, del mangiare e dei piaceri della tavola. Non importa se cucini per passione o se pensi di essere una schiappa tra i fornelli: qui trovi un’infinità di ricette (ben organizzate in categorie), know how sul cibo, istruzioni di cottura, video esplicativi e ispirazioni à gogo. In più, molte storie appassionanti che raccontano di persone che amano il cibo così come lo amiamo noi.
Prenditi il tempo per guardarti attorno e scopri l’appetitoso mondo di FOOBY.