Inevitabili le ripercussioni sul traffico in direzione sud.
GRANCIA - Code e forti rallentamenti in direzione sud.
La causa, come segnala il TCS, è dovuto a un incidente nella galleria del San Salvatore. La corsia di destra è stata chiusa, con le inevitabili ripercussioni sul traffico: l'impatto è stato segnalato alle 12.13: già ora si registrano code e rallentamenti (in aumento) fra Lugano Nord e la galleria di Grancia.
Il sinistro va ad aggiungersi a una situazione, sotto il fronte della viabilità, un po' delicata. Per esempio, sempre in direzione sud, il TCS dà ancora conto di traffico bloccato fra l'area di servizio di Coldrerio e l'area di riposo di Chiasso - Dogana.
Tra Coldrerio e Chiasso nessun problema
Se fossero 3 corsie non ci sarebbe il Problema
Se ci fossero 3 corsie su tante strade non avremmo tutte le code che ci ritroviamo. Purtroppo già dagli anni 70 la politica è rimasta in letargo
Elle... Illusa come molti... Ma non hai ancora capito cosa vuole la politica a partire dal 2000?? Anche con 10 corsie ci sarebbero le colonne moltiplicate x 10! Vogliono più pendolari da sfruttare, con un bacino Lombardo di 10milioni di abitanti, e nessuno li ferma...
Non diciamo eresie, i 10 milioni di abitanti della Lombardia mica abitato tutti a ridosso del Ticino, ci sono paesi e città che distano centinaia di km da noi,e poi la Lombardia è una terra fiorente e ricca ,stai sereno che quelli che lavorano da noi sono a ridosso del confine, il problema strade in Ticino è noto da anni,ma si è fatto davvero poco! in tutto il mondo c'è traffico,ma ci sono strade che riescono a sopportarlo, le nostre antiquate vanno in tilt e crisi ad ogni minimo problema.
basta ottimizzare il tempo perso in colonna .. facile direi al mattino da Chiasso a Lugano cappuccio/briosche,lettura Gazzetta, /regione sempre in auto !! Pomeriggio di ritorno barba , peli naso, per ultimo compiti assieme a mio figlio per telefono , ee funziona dai
Le nostre strade sono solo buone quando vengono usate da noi residenti. I nostri esperti del cantone/confederazione di prima e di oggi, usano il nostro territorio in base alle nostre esigenze. Chi arriva dall’estero deve adattarsi a questa situazione che si ripercuote su noi stessi.
Potresti spiegare in modo che tutti possano capire il tuo ragionamento?
È molto più semplice affermare che abbiamo le strade degli anni 60 con il traffico del 2023. Tutto il resto sono palliativi
Tutti i giorni è caos sulle nostre strade, il mio computer di bordo marca una velocità media di 39 km/h! Con 50’000 km/anno da decenni penso che è una media attendibile. Conclusione: siamo costantemente incolonnati, fortuna che uso l’auto come ufficio quindi a me star fermo o viaggiare cambia poco.
Qualche spiegazione in più ? 😵💫