Cerca e trova immobili

CANTONEFuga dalla Lombardia al Ticino: «400 in tre anni»

19.09.23 - 21:23
Si tratta degli infermieri frontalieri («4 mila in tutto»), a caccia di migliori opportunità.
tipress
Fuga dalla Lombardia al Ticino: «400 in tre anni»
Si tratta degli infermieri frontalieri («4 mila in tutto»), a caccia di migliori opportunità.

LUGANO - In Lombardia lavorano oltre 41mila operatori sanitari* ma si cercano "disperatamente" oltre 2mila infermieri da inserire al più presto nel sistema sanitario locale. 

Il perché di una tale mancanza di personale? È presto detto: lo stipendio. Infatti se si aggira intorno ai 1.780 euro la paga media in Italia, in Svizzera il compenso «può arrivare fino a 5mila euro al mese». È quanto emerso oggi nell'incontro tra sindacati e Commissione Sanità della Lombardia.

Una "colpa" ticinese? Macchè. Perché il problema dei salari in Italia non lo si scopre certo oggi, tanto che, nel campo infermieristico, quelli italiani sono tra i professionisti meno pagati in Europa.

E la misura del fenomeno degli "infermieri frontalieri" lo forniscono i numeri emersi durante l'incontro di oggi: negli ultimi tre anni sono quasi 400 i professionisti lombardi che si sono trasferiti in Svizzera, mentre - secondo il Corriere della Sera - sono circa 4mila in tutto quelli che attraversano quotidianamente il confine, provenienti per lo più da Como, Varese, Sondrio e Lecco.

Ma non è tutto, perché chi scappa da ospedali e case di cura lombarde lo fa anche per il «contesto di stress lavorativo molto elevato, a causa di una grave carenza di personale che, come avviene per il comparto medico, porta alla fuga di tanti infermieri verso il settore privato», come ha dichiarato all'Ansa la presidente della commissione Sanità Patrizia Baffi.

* Secondo l'assessore al Welfare, Guido Bertolaso, la dotazione organica per il 2022-2023 si attesta in Lombardia a 17.534 dirigenti medici e 42.402 infermieri, di cui 1600 infermieri di famiglia.

 

 

COMMENTI
 
Tirasass 1 sett fa su tio
Se si vogliono servizi di qualità bisogna pagare la gente adeguatamente, sia in ch sia in italia.
vulpus 1 sett fa su tio
Sono bravi professionisti e ben formati. È evidente che se hanno la possibilità di svolgere la loro professione in un ambiente remunerato bene, perchè non farlo? Probabilmente da noi tutto questo personale non è impiegato negli ospedali, ma in tutte quelle strutture pubbliche e private che sono sorte a torto o a ragione sul nostro territorio. Senza dimenticare le case anziani. Con i residenti non si arriverà mai a coprire le necessità. Sembra strano che ci sia personale indigeno del settore, disoccupato. Ci saranno delle ragioni specifiche individuali.
Rigel 1 sett fa su tio
Mio figlio infermiere, alla fine della formazione, ancora prima di ricevere il "pezzo di carta" ha ricevuto ben 4 offerte di lavoro. Non capisco come fanno ad esserci dei disoccupati, se li rubano tra istituti.
gufo 1 sett fa su tio
spero solo che tutti questi infermieri frontalieri facciano il proprio lavoro con il cuore e non solo per il salario a fine mese perchè altrimenti sarebbe veramente una vi gliac cata .... l'infermiere è una vocazione ma anche qui come i preti ci sono i buoni e i cattivi...
Core_88 1 sett fa su tio
Ma in che senso? Lo fanno per portarsi giustamente casa la pagnotta.
Don Quijote 1 sett fa su tio
Questa sparata la potevi risparmiare e ti auguro di non trovarti mai di persona per verificare la professionalità degli infermieri, frontalieri o indigeni che siano.
Paolin’ 1 sett fa su tio
Per fortuna che non è una vocazione. Te lo immagini a farti gestire un tubo endotracheale da una suora? Come in tutte le professioni, il salario è importante. Le condizioni di lavoro sono talmente dure che una buona parte dei curanti che non cambiano lavoro vanno avanti solo pensando al misero salario alla fine del mese. E non parlo solo dei frontalieri, ma anche dei “nostrani”. In ogni caso, sono mestieri che alla base si scelgono sulla base di valori e ideali. Nessuno lo fa per soldi. Ma neanche più il medico lo si fa per soldi.
Suissefarmer 1 sett fa su tio
o nostri politici, ricordate, i nostri non quelli italiani, rovinano il nostro paese, ed è grave, ma pur di far cassetta stanno bastonato pure la vicina Italia!
M70 1 sett fa su tio
ci sono pure da noi bravi infermieri e medici ma non trovano lavoro..strano.. politici allora? fuori i numeri dei disoccupati residenti negli ultimi anni e quanti front sono stati assunti..non li date? strano..
Don Quijote 1 sett fa su tio
Non è che non trovano lavoro, non trovano uno stipendio adeguato alla professione, un semplice impiegato statale guadagna parecchio di più senza dover sudare 7 camicie, fare turni di notte e in molti casi pulire di tutto. È un mestiere mal pagato e in molti rinunciano.
Paolin’ 1 sett fa su tio
Come dice Don Quijote, è una questione di condizioni di lavoro. Un infermiera/e, medico, assistente di cura o OSS che si mette in disoccupazione non toccherà un solo centesimo di sussidi, perché verrebbe subito piazzato in un istituto di cura.
Livio 1 sett fa su tio
La politica preferisce importare medici che formarli ( numero chiuso) visto che la formazione costa , chiediamoci se i nostri politici sono al loro posto
IaM 1 sett fa su tio
I politici. Direi di importare ache quelli....
Dace74 1 sett fa su tio
Il numero chiuso non c'entra niente, mancano specialisti micaedici, ogni anno 11000rdivi non entrano nelle scuole di specialità e restano al palo
comp61 1 sett fa su tio
5k per farsi il kiulo a turni? Solo i frontalieri possono accettare.
TheQueen 1 sett fa su tio
In Italia ne prendono 1800…vedi un po’ tu…e in Ticino mi sa che di gente, anche indigena, che prende meno di 5k al mese ce ne sia parecchia
Soleluna 1 sett fa su tio
La professione dell"infermiere non é un lavoro,ma spesso una vocazione.
Rae 1 sett fa su tio
Mache. 3,6k netti il primo anno di stipendio (scontando gia le tasse) . A 5k ci si arriva dopo 10/12 anni di sperienza. Al EOC
alessandro_apostolo 1 sett fa su tio
5k? Magari; e non solo nel settore infermieristico. Anche in molti altri settori i salari sono nettamente più bassi.
Dace74 1 sett fa su tio
Non diciamo bestiate con sta storia della vocazione
Paolin’ 1 sett fa su tio
No. Non è una vocazione. È una professione altamente specializzata e sottopagata.
Stefy43 1 sett fa su tio
e vero invece, mio padre aveva due lauree ma preferiva fare l’infermiere
Swissabroad 1 sett fa su tio
Quante boiate che leggo. Vivo in Italia da qualche anno e, a parte le strutture certo carenti in alcuni casi, ma la qualità è la competenza dei medici italiani è altissima, in alcuni casi (vedi ospedale Rizzoli di Bologna) eccellenti. Poi cosa pensate, che in Ticino si recluterebbe un numero sufficienti di medici e infermieri ? Mica studiano tutti medicina, anzi... Non ci fossero i medici e infermieri frontalieri, in Ticino vi curerebbe lo stregone belzebù. Tutti impiegati nei medesimi settori (terziario). Si insegni ai giovani che esistono professioni come indermiere, muratori o cuochi, così non si "raccatterebbe" personale oltreconfine. E invece tutti in banche fiduciarie e ferrovia...
Riggs 1 sett fa su tio
Infermieri e cuochi sono settore terziario 🤣
IaM 1 sett fa su tio
Giusto cio xhe dici. Ma anche vero che il sistema sanitario ticinese negli ultimi 5-10 anni è parecchio di livello. Cause?
Rigel 1 sett fa su tio
Sono ticinese. E ti do ragione
Swissabroad 1 sett fa su tio
IaM: "è parecchio di livello" cosa ? Sceso ? O salito ? Sono esperienze personali. Mia madre è deceduta per colpa, sì per colpa senza giri di parole, superficialità, di un medico autoctono che si spacciava per guru e non ha saputo leggere dei referti di specialisti...(non abbiamo fatto causa tanto mia madre nessuno ce l'avrebbe restituita); da lì mio padre ha cambiato medico di base, affidandosi ad un frontaliere. Come competenza e umanità il migliore che abbia mai conosciuto.
Swissabroad 1 sett fa su tio
Sì vero, ma io intendevo nello specifico, impiegati classici di banca e simili
Signore 1 sett fa su tio
Beh, finché non ne formano di nostrani a sufficienza, che vengano da fuori. Basta che siano competenti. Sarebbe fuori tema parlare qui della disfunzione al livello di dinamiche di assunzione e di conduzione nell'EOC...
ber68 1 sett fa su tio
in italia trovi afiti 300 500 euro il meno caro cua sono 4 locali son 2000 fr la casa malati son 500 a persona e se non trovano lavoro i nostri figli siamo noi a pagare e con 5000 fr conti le mobetine all fine del mese caro libero
Swissabroad 1 sett fa su tio
Puoi sempre usare google translator (gugheltransletor)
Core_88 1 sett fa su tio
🤣🤣
Paolin’ 1 sett fa su tio
Meglio chatgpt. Almeno ci metterebbe anche le virgole.
Hannoveraner 1 sett fa su tio
Il sistema sanitario ticinese è sempre meno di qualità
Paolin’ 1 sett fa su tio
Concordo. Ma è un problema che riguarda tutti i cantoni, non solo il Ticino. In ogni caso, l’abbassamento della qualità delle cure ha ben poco a che vedere con le competenze di chi opera sul terreno.
Rigel 1 sett fa su tio
Comprensibile: si invecchia sempre più e si fanno sempre meno figli. Cioè ci sono sempre più persone bisognose di cure e sempre meno gente che può occuparsene.
MrBlack 1 sett fa su tio
Lombardia 41’000 operatori sanitari per 10 milioni di abitanti. Ticino 4’000 frontalieri più x’000 (quanti?) residenti per 350’000 abitanti. Qualcosa non torna nei numeri.
Voilà 1 sett fa su tio
In Ticino, tra case anziani e ospedali, lavorano 7700 infermieri , vale a dire circa 33 per abitante.
alessandro_apostolo 1 sett fa su tio
Semmai 1 ogni 33
Rigel 1 sett fa su tio
calcolate anche che gli ospedali sono aperti 24/24 e 7/7. Per coprire una posizione al 100% ci vogliono 3 persone. Considerate che il personale sanitario è spesso impiegato a percentuale ridotta (personale femminile) i conti tornano.
Libero 1 sett fa su tio
In Italia 1800.- € ci vivi in Ticino con 5000.-€ non credo che sopravvivi
ber68 1 sett fa su tio
e faremo come il 1843 o ritornreremo indietro bene salutti
medioman 1 sett fa su tio
Personale sanitario sempre meno professionale e più scadente, si capisce il perché….
Luchì92 1 sett fa su tio
guarda io sono svizzero, se pensi che i dottori italiani e gli infermieri siano di bassa qualità, ti consiglio ti tornare alle elementari e studiare tanto! e magari anche un po di cultura ti farebbe bene!
Rigel 1 sett fa su tio
che commento intelligente, un vero valore aggiunto alla discussione
TheQueen 1 sett fa su tio
Non ci perdere nemmeno tempo con questo pseudo-personaggio da “copia-incolla” dai gruppi telegram
tormar 1 sett fa su tio
Mi fa ridere la politica, cercano infermieri e a Giubiasco hanno le classi SSPSS limitiate. Dovrebbero aumentare il numero di iscrizioni!! Ma come si fa. Il Ticino é già diventata Lombardia da anni. Bravi, complimenti, date lavoro ai frontalieri 🤮
saetta 1 sett fa su tio
sì ma davvero...scandaloso!
Rigel 1 sett fa su tio
Non parlare senza conoscere. la Sspss, la Ssci, la Supsi non possono formare più persone di quelle che l'Ente, le case di cura eccetera possono gestire. Per ogni studente serve un posto di stage dove imparare e essere seguiti da personale competente, il tutto tenendo presente che comunque ci si occupa di persone ammalate. È un gioco di equilibri non indifferente.
Bionda 1 sett fa su tio
ottimo bravi........
NOTIZIE PIÙ LETTE