È arrivato il momento di pianificare le vacanze estive. Da un volontariato per l’ambiente a una gita al Parco nazionale: cinque consigli per un’estate all’insegna della sostenibilità.
In breve:
Avete già programmato le vostre vacanze estive? O magari vi avanza ancora qualche ora, qualche giorno o addirittura un’intera settimana? Se amate immergervi nella natura e vorreste fare qualcosa per proteggerla, allora le attività che vi proponiamo oggi sono fatte apposta per voi.
Un paio d’ore: corso sulle erbe del giardino
Se quest’estate volete imparare qualcosa di utile, allora un corso sulle erbe che crescono nei nostri giardini potrebbe fare al caso vostro. Nei giardini dedicati alle erbe imparerete a conoscere le varie erbe coltivate e selvatiche e in conclusione vi verranno insegnati i vari metodi per conservarle, piantarle e raccoglierle. Per adulti a partire dai 16 anni. Data: 12 luglio. Il corso verrà riproposto altre volte durante l’estate se questa data non va bene per voi. Tutte le informazioni, i costi e le date sono disponibili qui.
Un paio d’ore con i bambini: pitturare con colori naturali
Per far sì che anche i bambini possano partecipare, ecco un corso per tutti a partire dai sei anni e per intere famiglie a Rothorn vicino a Brienz. Durante questa escursione, i bambini impareranno a preparare colori naturali e a utilizzarli per dipingere. Durata: 2,5 ore. Iscrizioni qui. Data: 9 luglio. Anche questo corso si terrà più volte durante l‘estate.
Una giornata: Cleanup-Day
Non avete niente da fare il 20 settembre? Allora segnatevi la data per il Cleanup-Day. Questa giornata è stata creata nel 2018 dalle Nazioni Unite e, anche in Svizzera, riunisce tantissime persone per rimettere a nuovo e pulire boschi, fiumi e altri luoghi naturali. Su questo sito web troverete le azioni Cleanup nelle vicinanze. E se non ce ne sono vicino a voi perché non organizzare voi stessi un’attività? Qui potete ordinare gli appositi kit Cleanup. Oltre alla giornata Cleanup ufficiale del 20 settembre vengono organizzate numerose altre giornate di pulizia come la pulizia degli argini del Reno «Uferputzata am Rhein» del 23 agosto o il Cleanup-Day del lago di Zurigo del 24 maggio.
Un paio di giorni: escursione al Parco nazionale
Vi piace camminare? Vi piace essere circondati da pace e tranquillità? Amate la natura? Allora non perdetevi il Parco nazionale svizzero. Sì, IL Parco nazionale poiché ce n’è solo uno e si trova nei Grigioni. La cosa migliore da fare è prenotare in anticipo il pernottamento alla Chamanna Cluozza, l’unica capanna alpina nel Parco nazionale. La capanna offre vitto e alloggio e tutto viene gestito in modo assolutamente sostenibile. Informazioni e consigli per la vostra escursione al parco nazionale sono disponibili in questo articolo pubblicato l’anno scorso.
Una settimana: volontariato per l‘ambiente
Se prendete sul serio la protezione dell’ambiente e vi avanza una settimana di vacanza in estate, potreste prendere in considerazione un volontariato per l’ambiente. Queste settimane di lavoro volontario si tengono in tutta la Svizzera e gli obiettivi sono molto vari: dalla ricostruzione dei muri a secco fino al recupero di prati e pascoli. L’intero programma è disponibile qui. Se siete interessati, non esitate a prenotare: alcune delle attività settimanali sono già esaurite. Età minima: 18 anni.