I Mondiali, un affaraccio
Grandi investimenti, “piccoli” incassi. Almeno direttamente, il Qatar ci ha perso
DOHA - “I Mondiali sono un incredibile affare perché permettono di rilanciare - o comunque rendere più forte - l’economia del Paese che li ospita. Spingono forze politiche a remare tutte nella stessa direzione, dando loro la “scusa” per autorizzare e sostenere il rinnovamento di strutture e infrastrutture”. Questo ripetono senza sosta gli esperti. È per questo motivo, per la montagna di soldi in ballo, che delegazioni nobilissime - reali, capi di stato, sportivi di grido sono sempre in prima fila - si chinano al cospetto della FIFA sperando di essere scelte.
Ma è sempre così? Un recente studio dell’Economist ha mostrato come, davanti a investimenti ingenti, il “ritorno” non sia sempre garantito. Anzi. Parlando esclusivamente di quattrini (e non di possibili collaborazioni nazionali e internazionali nate in occasione della gestione di una Coppa del Mondo), solo l’edizione del 2018, in Russia, ha visto alla fine la bilancia pendere dalla parte dei guadagni. In Brasile, nel 2014, la spesa per la realizzazione delle opere fu, al tirar delle somme, a malapena coperta da quanto incassato accogliendo milioni di supporter da tutto il mondo. E molte delle infrastrutture (“rimangono a disposizione della collettività, sono il vero valore aggiunto”, è più volte stato sottolineato) sono state velocemente abbandonate finendo con l’essere giganti ammuffiti in mezzo al nulla. Sud Africa 2010 fu un grande spot per un Paese a lungo segnato dall'Apartheid e un "regalo" personale per Nelson Mandela. Un affare? Forse solo politico, dato che le uscite superarono di tre volte le entrate. La Germania, per il 2006, si rifece il look. Spese ma non riuscì - anche se per poco - a raggiungere la parità. Per Giappone e Corea del Sud infine, nel 2002 la Coppa del Mondo fu economicamente una mezza disgrazia. I due stati finirono infatti con l'"investire" una cifra quattro volte superiore a quella alla fine ritornata.
E il Qatar? Il Paese sul Golfo ha speso circa 300 miliardi di dollari per la costruzione di strutture scintillanti e comodissime per lo spettacolo e per i tifosi. Le prime stime riguardanti gli incassi sono però drammatiche. A Doha, alla fine di tutto, potrebbero infatti contare introiti per appena 17 miliardi.
han fatto girare l'economia.....alla faccia di coloro che danno calci ad un pallone...mentre, molti.....troppi non hanno nemmeno l'acqua da bere...oltre che da mangiare almeno una volta al giorno !
Tutto molto assurdo.
E pensare che dopo i mondiali, da quello che dicono, smantelleranno tutto.
Tanto sono talmente ricchi gli investitori che sicuramente non avranno ripercussioni sui loro averi ...
Tutto il mondo del calcio è un’assurdità…
Perché i mondiali devono essere così costosi? Perché sempre realizzare opere megalomania poi inutili…perché non si fanno dei mondiali più sostenibili e a misura dell’ambiente…sarebbero a mio modo di vedere ancora più belli…tanto il 99% della popolazione mondiale li segue in TV…andrebbero scelti paesi dove ci sono già infrastrutture idonee e al limite un piccolo ammodernamento o abbellimento per i mondiali…quanto è invece il carico ambientale di un mondiale insensato come questo? Poco lontano molta gente muore di fame e sete e qui si spendono 300miliardi per neanche un mese di partite di calcio?
perché ognuno fa dei propri soldi quello che vuole!
se ne hanno che li spendano...quale è il problema?
Il problema sono i 6'000 morti, schiavizzati per costruire gli stadi. Il problema è la corruzione endemica della FIFA.
quanti morti ci sono stati a Pechino nel 2008?nessuno ne ha mai parlato....qua ti in russia 2018?e quanti in europa per tutti i cantieri?smettiamola di fare gli ipocriti.....si i morti è un lato oscuro che nessuno ci dice veramente cosa come e quanti...ma nessuno parla di chi ha però potuto sfamare le proprie famiglie....ma alla gente interessano di più i morti!il mondiale è spettacolo puro il resto con questo non c 'entra nulla.....
e ti ricordo pure che la religione ne ha fatti milioni di morti....ma la gente nelle chiese e nelle moschee ci va ancora!
@Alex questa gente pagava per l'assunzione e per partire indebitava la famiglia che alla loro morte è rimasta con un debito da saldare. Questo articolo non tratta di spettacolo ma di costi e profitti.
Finito il mondiale,cosa ne sarà ,delle infrastrutture?
Una palestra per 🐫 cammelli
Ma il Qatar è il Qatar, dovevano ospitare un mondiale per investire 300 miliardi in infrastrutture ?
Il calcio....gran buco nero dove il fondo non si vede.....soldi a perdere mentre c'e chi non arriva a fine mese......calcio schifo
Entra nel calcio😂