Blaser: «Non aspetteremo mesi per sistemare la questione»
«La nuova gestione è subentrata solo con l’inizio di luglio: può starci che inizialmente abbia faticato. Contiamo in ogni modo di migliorare».
LUGANO - Qualche sconfitta dolorosa in campo? Non è solo per quello che, in questi giorni, molti di quelli che frequentano Cornaredo stanno mugugnando.
«Alla fine del primo tempo non c’è più acqua alle buvette, né tè freddo al limone o alla pesca».
«Abbiamo fatto un'ordinazione alle 18.45 e siamo stati serviti alle 19.39».
«Ho ordinato una pizza e una birra, da farmi servire in terrazza, ma dopo mezz'ora di attesa mi sono arreso: ho preso patatine e birra alla buvette».
Stando a queste poco simpatiche esperienze vissute dai tifosi del Lugano - tralasciando le segnalazioni giunte in redazione relative ai costi e alla cordialità del personale - qualcosa a livello di ristorazione e hospitality a Cornaredo non sta funzionando. E non si può parlare di casi sfortunati, perché gli intoppi hanno innervosito supporter singoli, famiglie e anche gruppi organizzati e, soprattutto, si sono ripetuti più volte durante le partite casalinghe disputate dalla truppa di Mattia Croci-Torti, toccando picchi nei match serali.
Chiuso a fine giugno il rapporto con la 1908 Group SA e affidata la gestione a Filippo Picardi, nuovo Food & Beverage Manager, in bianconero hanno insomma un problema da risolvere.
«E, potete starne certi, non aspetteremo mesi per sistemare la questione - è intervenuto Martin Blaser, CEO e Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione del Lugano - Come club sappiamo che qualcosa, in queste prime settimane di stagione, non ha funzionato. Posso comunque assicurare che abbiamo seguito fin dal principio con particolare attenzione il settore “Gastro” e ci stiamo muovendo per portarlo a un buon livello. Il tutto compatibilmente con i limiti di uno stadio che ha evidenti limiti strutturali e che, per questo, è ovviamente meno funzionale rispetto a quelli moderni».
Le lamentele non sono arrivate perché il servizio non è stato eccellente ma perché, piuttosto, si è rivelato peggiore rispetto al passato.
«Di questo siamo consci. La nuova gestione è però subentrata solo con l’inizio di luglio: può starci che inizialmente abbia faticato. Contiamo in ogni modo di migliorare in futuro: vogliamo che i nostri tifosi e tutti quelli che frequentano lo stadio possano essere soddisfatti di tutti i servizi offerti».
Poi attenzione con il problema energetico si gioca solo di giorno o alla mattina presto😂😂😂
Alla mattina presto solo in estate. In inverno bisogna aspettare di più :-)
società fa schifo quando c'era cecchino mslfanti è camillo ferrari queste cose non capitavsno società con soldi ma mal organizzati è TIRCHIONI FATTE SCHIFFO
Franco, calmati che ti sale la pressione e quando ti sei rilassato fa un ripassino di grammatica e vocabolario che non si capisce una mazza di quello che hai scritto. Ci sono più errori che parole.
Ma ha ancora senso andare a Cornaredo?
Ma è prevista la büvette nel nuovo impianto?
😂
È prevista nella palazzina affittata dalla polizia, almeno quando vai via possono farti direttamente l'alcool test ;-)
Speriamo l'archietto non sia lo stesso che ha dimenticato i bagni nella nuova stazione di Mendrisio
Perché se sei ciucco ti tolgono la possibilità di camminare?
Mi auguro che uno stadio nuovo e moderno porti anche un miglioramento dei vari servizi. Al momento si tira avanti con quello che passa il convento, non dimentichiamoci che il Lugano gioca in uno stadio inaugurato oltre 70 anni fa. Bene che arrivi il nuovo polo sportivo.
Figurati, un centro sportivo della maddonna per 4 gatti, con la squadra magari retrocessa, ma non facciamo ridere. Abituati ad avere tutto, mia nonna diceva che o da giovani o da vecchi arriverà il momento per tirare il carretto. Lo diceva in dialetto e per chi non lo ha capito arriveranno i tempi grami, altro che stadio da mezzo miliardo. O forse diciamo che con questo debito da pagare i tempi grami arriveranno ancora prima, auguri a tutti.
partita amichevole contro Inter, serale: fine primo tempo, finito qualunque alimento (hamburger, hotdog, patatine fritte, addirittura). Da bere rimaneva la birra, niente per i miei figli, che li ho portati al rubinetto dei bagni. Altro che servizio peggio del precedente: un disastro a tutto campo! E non era la prima volta ceh capitava, stessa solfa alla semifinale di Coppa Svizzera, sempre serale.
Vista la situazione e delle difficoltà dovute al veduto stadio, era il caso di cambiare? La vecchia gestione ha sempre parlato e espresso I problemi. Ma il servizio ai clienti è sempre stato all'altezza. Il ristorante 1908 era accogliente, ci si sentiva parte dello stadio, ora è anonimo. Anche nell'amichevole con l'Inter all'inizio del secondo tempo, non c'era più acqua settore P tribuna monte Brè, ma cosa vuoi che sia c'erano solo 35°. La gestione di uno stadio, non è gestire un ristorante! Mi spiace ma la scelta di cambiare è stato un errore, nei modi e nelle tempistiche. Errore da dilettanti. Il cambiamento si deve vedere già dalla prossima partita, non tra due. Invece di spendere soldi in ridicole poltrone VIP, concentrarsi sugli aspetti di prima necessità. Il caro Renzetti si è seduto sulle sedie come tutti noi per 11 anni, era ed è uno di noi, sempre pronto ad un saluto ed ad ascoltare i tifosi. Dimenticavo, anche i programmi delle partite, sono spariti, per questo quale scusa portiamo ai tifosi?
ma cosa ci vuole??