Cerca e trova immobili
URUGUAY

L'Uruguay riconosce i crimini commessi dalla dittatura

L'atto ufficiale è stato realizzato dietro esplicita richiesta della Corte interamericana dei diritti umanI
Reuters
Fonte ATS ANS
L'Uruguay riconosce i crimini commessi dalla dittatura
L'atto ufficiale è stato realizzato dietro esplicita richiesta della Corte interamericana dei diritti umanI
MONTEVIDEO - In una cerimonia realizzata in Parlamento, il governo dell'Uruguay ha formalmente riconosciuto le responsabilità dello Stato per le violazioni dei diritti umani commessi durante la dittatura (1973-1985). In particolare, riferisc...

MONTEVIDEO - In una cerimonia realizzata in Parlamento, il governo dell'Uruguay ha formalmente riconosciuto le responsabilità dello Stato per le violazioni dei diritti umani commessi durante la dittatura (1973-1985).

In particolare, riferisce il Portal Montevideo, in una dichiarazione ufficiale si è fatto riferimento a due casi, quello della morte violenta delle "Muchachas de Abril" (Silvia Reyes, Laura Raggio e Diana Maidanik) e della sparizione forzata di Luis Eduardo González e Oscar Tassino.

Tutti i media uruguaiani hanno sottolineato che la cerimonia è stata presieduta dalla vicepresidente della Repubblica Beatriz Armigón, e non dal presidente Luis Lacalle Pou, capo anche delle Forze armate, che pure era tornato da un viaggio negli Stati Uniti dove aveva incontrato Joe Biden.

L'atto ufficiale è stato realizzato dietro esplicita richiesta della Corte interamericana dei diritti umani che, in una sentenza, aveva indicato che a essa avrebbero dovuto partecipare «alte autorità del governo e dei poteri, legislativo e giudiziario», oltre ai militari, rappresentanti della Procura specializzata, dell'organismo nazionale di tutela dei diritti umani e dell'Ufficio del difensore civico.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Nikko 2 anni fa su tio
L’assenza del presidente Luis Lacalle Pou mi sembra molto significativa…
NOTIZIE PIÙ LETTE