Cerca e trova immobili

LUGANOVita da "securino": «Tremila franchi lordi d'estate, in inverno scendi a trecento»

09.06.23 - 06:30
Il racconto di un addetto alla sicurezza: «Contratti a chiamata, turni snervanti e zero tutele, anche così si vive in Ticino».
Foto Deposit
Vita da "securino": «Tremila franchi lordi d'estate, in inverno scendi a trecento»
Il racconto di un addetto alla sicurezza: «Contratti a chiamata, turni snervanti e zero tutele, anche così si vive in Ticino».

LUGANO - Una "giungla" lavorativa con poche regole, tanto sfruttamento e paga misera. È quello che emerge dal racconto di Loris (ndr. nome di fantasia), vita da "securino" passata tra ronde, ore in piedi sotto il sole cocente a vigilare cantieri stradali e servizi di scorta. Non una mansione alla volta, ma una giravolta di incarichi che nell'arco di una giornata si sommano, da un servizio all'altro, perché più ne fai e più guadagni. 

Stipendio di tremila/tremila e cinquecento franchi lordi: ma solo d'estate - «Fai i salti mortali per arrivare al massimo a fine mese a 3'000/3'500 franchi lordi! Io non lo chiamerei guadagno» dice con aspro disappunto. «E poi tenga presente che quella cifra la raggiungi d'estate», perché in inverno quando il lavoro va in letargo «potrai arrivare al massimo a 300 franchi» rivela Loris. 

La roulette dei contratti a chiamata - Sono i numeri generati dalla roulette dei contratti a chiamata, dove devi vincere tante ore di lavoro per arrivare al tuo jackpot di salario mensile, neanche salario minimo: «Me lo spiega lei come si può fare a vivere in Ticino con 3'500 franchi? A un frontaliere potrebbe stargli anche bene, di là le guardie giurate fanno la fame: ma chi vive qui? Con 1500 franchi di affitto da pagare e la vita sempre più costosa come puoi farcela?».

I corsi di formazione per salire di ruolo pagati a spese proprie - Loris, nella società di sicurezza dove lavora, ci era entrato inizialmente come agente semplice: poi, viste le misere entrate, ha deciso di fare il corso per diventare ausiliario. Quella formazione se l'è dovuta pagare di tasca propria.

L'obolo di avanzamento formativo per "salire" di ruolo e «consentire all'azienda di utilizzarti in più mansioni» aveva il valore di 1000 franchi. «Cosa potevo fare? - apre le braccia - il sistema non ti aumenta la paga oraria, ma potendo essere utilizzato in quei servizi che come agente semplice non avrei potuto svolgere, questo avrebbe significato lavorare di più e arrivare a prendere così a fine mese il famoso stipendio di 3'000/3'500 franchi».

Carichi pesanti di lavoro e a volte salta il riposo - La corsa a fare più ore si porta dietro il peso di carichi di stress non di trascurabile importanza: «Magari hai fatto una ronda notturna, sei stanco ovviamente e avresti bisogno di dormire, ma al mattino ti arriva una telefonata per un servizio urgente non previsto che è saltato fuori: per qualche soldo in più ci vai, ma a quale prezzo di salute?».

Come gli equilibristi del circo senza protezione sotto: zero tutele - In uno scenario simile, neanche a menzionarla la parola "tutela": «Siamo come gli equilibristi del circo, ha presente? Solo che sotto noi non abbiamo la rete. Ma anche il nostro è un lavoro a rischio, eppure tutele zero. Con i contratti a chiamata sei lasciato solo al tuo destino. E se parli o ti lamenti ti mettono alla porta».

«Se dici qualcosa o ti ammali ti licenziano» - Il rischio del benservito del resto l'ha toccato quasi per mano con ciò che è capitato alla moglie: «Lasciata a casa perché si è ammalata! Questa è la Svizzera del mondo del lavoro. E così io vado al lavoro anche quando non mi sento bene. Che vita!».  

 

 

COMMENTI
 
Eventhorizon 3 mesi fa su tio
Come competere con gente che venderebbe la propria madre per lavorare? Grazie Schengen!
tormar 3 mesi fa su tio
3000.- a un frontaliere non è male. Scommetto che su 50 securini , 40 arrivano dall’altra parte forse anche 45
Urca che roba 3 mesi fa su tio
c'è un posto peggio di Autopostale !!! finalmente !!! sono più sereno ora
angie2020 3 mesi fa su tio
fuori i nomi di queste società.
falco8 3 mesi fa su tio
si parla di questi poveracci ma il problema è generale e dovuti ad una liberalizzazione quasi selvaggia del mercato del lavoro voluta dalla LC Libera Circolazione! e gli svizzeri l'hanno accettata in nome 'della libertà' e per far 'scudo' ai 'razzisti' dell'UDC (sì proprio così, molta gente in tutta la CH ragiona in questo modo perverso, brainwashing al 1000%, ringraziate socialisti e liberali). MA lentamente il morbo europeo si espande in tutta la CH e fra alcune decine d'anni il paese sarà irriconoscibile a meno che capiti qualcosa di grosso che rimescoli le carte .-----------. MA come mai un popolo che ha come simbolo la ribellione (Tell, il figlio con la mela e la freccia pronta per uccidere il signorotto locale) e che erano noti nell'europa dell'epoca come valorosi e brutali combattenti è ridotto ad una popolazione di docili pecorelle che non osa più alzare la voce se non in forma anonima o individuale? cosa è successo? è il rimescolamento delle culture che ha prodotto un popolo soggetto facile da governare? oppure la tecnologia ha creato un popolo di individualisti che passano più tempo nel virtuale? cosa bisogna che succeda di grosso per mettere a ferro e fuoco il palazzo federale e ritornare indipendenti?
pharmapro 3 mesi fa su tio
Povero Ticino.......
Bred 3 mesi fa su tio
Uno schifo. Ho avuto una breve esperienza 20 anni fa ho saputo che la quota oraria, nel frattempo non si è praticamente mossa.
Blobloblo 3 mesi fa su tio
Come in quasi tutti i mestieri dove non sei in giacca e cravatta
Gimmi 3 mesi fa su tio
Logico che poi un residente non accetta certi lavori!Visto gli stipendi improponibili per vivere da noi,il gioco é bell'é fatto, si assumono i frontalieri,che per loro 3000 fr di stipendio,in Italia se lo sognano!!
falco8 3 mesi fa su tio
la sicurezza è quasi un monopolio in TI, è in mano alla più grossa ditta CH di Berna con il personale perlopiù residente. la giungla selvaggia è in mano a piccole ditte non soggette al CC che è comunque da quello che ho letto una farsa e non mi spiego come in TI i sindacati che sanno difendere così bene gli statali possano accettare contratti collettivi farsa per diversi settori dell'economia considerati ingiustamente minori.
Eritos 3 mesi fa su tio
Per esperienza personale, non lo farò mai più e non lo consiglio, poche ditte si salvano e riconoscono il giusto, il problema alla base é che il contratto collettivo é stato scritto a pugni proprio in accordo solo con chi detiene tali aziende favoreggiandole… io difficilmente arrivavo a 2700.- e beffa… stipendio pagato in base alle ore del mese precedente, quindi, il primo mese oltre a dover sostenere le spese di formazione, non ricevi un piffero. Vorrei fare nomi ma il buonsenso me lo nega
vulpus 3 mesi fa su tio
Purtroppo è un lavoro che difficilmente può prevedere un impiego a tempi pieno. Ci sono troppe aziende che si mettono in questo campo. C'è da chiedersi come fa il conrtone a rilasciare le autorizzazioni. Ti trovi su certi cantieri che non capisci che indicazioni danno. Oppure stanno telefonando mentre regolano la circolazione o stanno bevendo o mangiando. non si rendono conto che il loro lavoro non è di trovarsi in piedi in mezzo alla strada e basta.Sicuramente meno aziende improvvisate e altre più professionali potrebbero garantire condizioni migliori.
Gino 3 mesi fa su tio
Ecco, sì, è giusto dirlo. Perché a me dispiace sapere che ci sono persone sfruttate e che vivono male, però anche vedere davanti ai cantieri personaggi che ciondolano in piedi senza fare niente non è bello. Alla fine chi decide quanti securini mandare dove e a fare cosa? Ci sono regole?
max222 3 mesi fa su tio
"Di là le guardie giurate fanno la fame", ma qui non sei messo meglio. Di là fanno la fame con 1600 euro, ma di qua fai la fame anche tu con 3000 chf lordi. Anzi tu stai molto peggio, di là perlomeno sono molto più tutelati.
Roggino 3 mesi fa su tio
Schia vismo 2.0 sostenuto dalla politica! 😤 Però se continuate a votare gli stessi politici è solo colpa vostra, quindi arrangiatevi!
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Il problema è a monte la classe dirigenziale e le furberie, i giochetti….MA di cosa stiamo parlando. Alcuni anni fa mi sono occupato di seguire una situazione “difficile”. Nella lettura di un Contratto collettavo Nazionale e relativo opuscolo dei diritti e dei doveri per chi opera nel settore delle "pulizie" la versione Ticinese che viene consegnata al collaboratore/trice alla stipula del contratto ho scoperto che era RIMANEGGIATA. Il medesimo contratto nazionale in Italiano, recuperato in Svizzera tedesca in lingua Italiana mi sono reso conto che a quello Ticinese sono state EVIRATE una serie di pagine. Guarda caso proprio le sezioni che regolano il lavoro notturno, le pause , i compensi il TASSO orario, i rimborsi spese.
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Nel contratto versione oltre Gottardo sono ben spiegati i rimborsi a carico dei datori di lavoro ( che nel regolamento Ticinese mancano ) per l’uso dei mezzi pubblici negli orari diurni e serali oppure l’uso dei mezzi privati, nel caso di attività notturne, per spostarsi nel medesimo turno di lavoro in più location oppure l’uso dei mezzi aziendali per chi li ha e li mette a disposizione dei collaboratori.
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
È ben spiegato che il turno di lavoro comincia alla sede del datore di lavoro e NON sul luogo di lavoro assegnato per il turno e termina alla sede del datore di lavoro e NON all’ultimo luogo di lavoro del turno. Capite bene che se si comincia il turno a Bellinzona e lo si termina Tenero e gli spostamenti sono eseguiti con veicolo privato il collaboratore/trice si addebita i costi degli spostamenti. Costi che andranno a erodere i pochi CHF di guadagno. Costi che l’azienda fattura ai committenti ma che NON rimborsa ai collaboratori. Questi sono i giochetti di prestigio.
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Un altro specchietto per le allodole, che tanto va di moda a sud delle alpi, proporre ai collaboratori/trici una integrazione al salario orario, già misero, la gestione delle lavaggio degli asciugamani, strofinacci, mop ecc presso il domicilio del collaboratore/trice a pochi franchi.
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Il collaboratore/trice spesso non è in grado di fare i conti e comprendere i reali costi ai quali dovrà far fronte privatamente come energia elettrica, usura macchina da lavare, prodotti per pulire, tempo da dedicare, trasferte per consegnare asciugamani, strofinacci, mop ecc… ai collegi del turno del giorno e della settimana dopo che non lavorano in concomitanza ecc.. sono tutti a carico del collaboratore/trice che CI RIMETE erodendo ancora il suo salario. Costi che l’azienda fattura ai committenti ma che rimborsa “in stile ELEMOSINA” ai collaboratori. Un ulteriore i giochetto di prestigio….
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Questo mal andazzo è cosi perché gli stessi dirigenti sono tanto fumo e poco arrosto. I venditori o procacciatori d’affari non hanno argomentazioni valide capaci di piazzarsi nel mercato e pur di aggiudicarsi un job sono disposti a calare i prezzi. L’azienda deve cosi ESCOGITARE i prestigi per realizzare sufficiente tornaconto per giustificare la struttura aziendale e i collaboratori dirigenti…..
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
I clienti, anche istituzionali, sono ben consci del problemino ma approfittano a piane mani. Anche in questo caso i dirigenti - acquisitori che cercano e firmano questi contratti non sanno argomentare con le loro direzioni aziendali. Unico scopo per essere “ premiati e/o considerati” è presentare dei contratti di prestazione sempre più vantaggiosi. Ci sonopoi dirigenze che obbliga i propri collaboratori/trici acquisitori procacciatori ecc.. a performance IMPOSSIBILI. Chiede di risparmiare 7 – 9 – 12% - 20% annuo a contratto per permettere all’azienda di abbattere determinati costi e cosi giustificare una performance positiva agli azionisti.
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Il peggio è che se segnali all’opportuno ufficio paritetico scopri che chi lo gestisce, a parer mio, è colluso essendo nel contempo datore di lavoro. Il controllore è nel contempo controllato. Ben sanno che il regolamento del contratto collettivo di lavoro è rimaneggiato alla Ticinensis.
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
Un impoverimento generale, chi vende e chi acquista questi contratti di prestazione, spesso sono mediocri anche se hanno i curricula universitari con tanto di master in economia. Che squallore.
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Finito ?
Signore 3 mesi fa su tio
Altro che finito, questo è niente, caro Swissabroad. Copio qui quanto ho scritto sotto: C'è un problema macroscopico di dumping salariale e di stipendio/costo della vita. Ogni franco che non finisce a chi lavora, alla fine di tutto il flusso, va ad arricchire a dismisura uno 0...% Da che parte state?
Swissabroad 3 mesi fa su tio
la mia era ironia visti i post reiterati....
Audax 3 mesi fa su tio
Non alimentare il Tr0ll Swissabroad
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Troll norvegese, il meglio che ci sia...
APR-DRONE 3 mesi fa su tio
TROLL ??? Capisco vi piace assai vivere in Ticino e prenderlo tutto il di la dove il sole batte unicamente d'estate al mare. Quindi dovete PENARE é giusto cosi. D'altronde se uno é un pelino sveglio EMIGRA in SVIZZERA ( oltre Gottardo / San Bernardino ) e finalmente VIVE e GODE del suo lavoro. NON fa i conti al negozio se può o non può permettersi il panino e il salame.
Punisher 3 mesi fa su tio
C’è chi ha detto fate i nomi, io sono un’altro di quelli che ha dovuto lasciare il Ticino, dove per poter lavorare paghi anche l’aria che respiri, per andare in Svizzera interna, alla fine, per mia fortuna. Dopo più di trent’anni nel ramo della sicurezza, e inacerbo girato praticamente tutte le agenzie di sicurezza, posso confermare che tutte lavorano con la questa linea dei contratti su chiamata Come é anche vero che che tutti i mandanti vogliono spendere sempre meno e creano una concorrenza spietata, come ci sono firme che mi chiedo come fanno ancora a resistere ed esistere, sottopagando i collaboratori o non pagandoli affatto. Ma questo è il TiCiNo, un Cantone che é capace solo a chiedere ma non ti da nulla o perlomeno non a noi operai. E mi raccomando non reagite, verestere solo delle spese in più, e il rischio di dover lasciare il Ticino come ho dovuto fare io.
Audax 3 mesi fa su tio
Bravo!!! 100% d'accordo con te! Ticinese e vivo a Losanna perché dopo aver finito di studiare impossibile trovare un lavoro in Ticino! (anche se dicono che mancano ingenieri informatici ovunque... mensogne!)
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Non hai studiato abbastanza l'italiano però....:-)
Audax 3 mesi fa su tio
Che tr0ll...
Vikaaa2023 3 mesi fa su tio
Ticino si sta Italianizzando
Mgrazia60 3 mesi fa su tio
Vergognoso 😴😴😴
Boss 3 mesi fa su tio
tanto sono tutti frontalieri e con 3500 al mese fanno villa bella vita
Signore 3 mesi fa su tio
Il discorso ci starebbe, con il dovuto rispetto alle persone (frontalieri), il problema è che questo rappresenta una concorrenza completamente sballata verso chi vive qui. È un piccolo esempio di una situazione diffusissima. E tutto ciò per far guadagnare a dismisura uno 0,..%, compromettendo seriamente la qualità di vita al 99,..%
Blobloblo 3 mesi fa su tio
Il motivo che sono tutti fronta sta proprio nello stipendio…con stipendi almeno da poter vivere dignitosamente in Ti ci sarebbero anche parecchi dei nostri, non preoccuparti
Biancaneve75 3 mesi fa su tio
Da CCL lo stipendio d'entrata senza alcuna formazione oltre CHF/ora 22.00 + indennità vacanze... il salario minimo legale in Ticino è decisamente inferiore (19.50?) e in alcuni CCL ancora meno (vedi addetti alle pulizie o altro). Il vero problema è la regolarità che non è mai garantita con un contratto a ore e le piccole aziende che per le loro dimensioni purtroppo sono soggette al CCL e quindi fanno quello che vogliono pagando stipendi da fame, negando trasferte, rimborsi spese e scatti salariali.
M70 3 mesi fa su tio
per i pochi assunti che vivono in Ticino è una vergogna. ..per gli altri dovrebbero dargli una paga italiana. ma ci rendiamo conto che il Ticino ormai è Lombardia?
Swissabroad 3 mesi fa su tio
La casa anziani della Lombardia vorrai dire
Aigor99 3 mesi fa su tio
Bene, tutti che si indignano, giusto! Ma se queste persone avessero la paga che chiedono, chi di voi gli darebbe mandato/lavoro? Costerebbero troppo e giù ancora a lamentarsi…
Dan342@hotmail.com 3 mesi fa su tio
Ditte in mano agli italiani cultura basso livello imprenditoriale
Manang1404 3 mesi fa su tio
Sul serio? L'anno in cui è successo quello che è successo a credit suisse? Non è razzista e gratuito quello che dici?
Swissabroad 3 mesi fa su tio
basso livello se fosse stato un "autoctono" che non ha mai messo fuori il naso dal cantone...
Signore 3 mesi fa su tio
Spiacente, ma un certo tipo di cultura di sfruttamento è molto diffusa nella vicina penisola e lo scrivo con cognizione di causa: cultura/consuetudine, non razza = niente razzismo. Mentre il caso crédit suisse non ha niente a che vedere con lo sfruttamento, ma con la disonestà e l'avidità, che non hanno passaporto o meglio: non più...
Manang1404 3 mesi fa su tio
si parla di basso livello imprenditoriale. Far fallire una banca questo e'. Poi che ci sia una cultura al risparmio in Italia, possiamo parlarne. Ma la Svizzera non e' tutta rosa e fiori, e non perche' e' colpa di stranieri che l'hanno resa cosi'. Facile, pero', dare sempre la colpa agli altri. non e' cosi' che si migliora
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Signore ...dell'universo. Prendo per buono quanto asserisci ma non lo condivido in toto. E allora dico io...ANZICHE' LAMENTARSI SEMPRE PERCHE' NON CI PENSA IL TICINESE A LANCIARSI NELL'IMPRENDITORIA E A COSTITUIRE LE SOCIETA' ? E AD ASSUMERE SOLO O QUASI RESIDENTI ? Perché se la fa sotto, perché non ha spirito imprenditoriale e non ama il rischio (lavoro sicuro, banca posta fiduciaria ferrovia ecc...) . Così lo fanno gli altri (italiani & co) e qui comincia la tiritera del lamento... Aprite voi le aziende e poi vediamo cosa sapete fare. At salut.
Signore 3 mesi fa su tio
Buona domanda. Credo che sia anche qui una questione di consuetudine, o meglio di abitudine: siamo stati troppo ben abituati per decenni... ma la soluzione - almeno quella per un benessere quanto più comune e sostenibile - non è certo diventare squali. Considera comunque che non c'è nessun vittimismo in ciò che scrivo: è una cruda costatazione. Curiosità: ti definisci "Swissabroad" ma scrivi: "aprite voi.." è una presa di distanza perché sei all'estero o altro?
Rosa 3 mesi fa su tio
swissabroad: condivido. Sono pochi i ticinesi che vogliono "aprire ditta", assumersi seriamente e onestamente responsabilità. C'è ne sono alcuni e sono coraggiosi, ben formati e con voglia di lavorare e creare lavoro.
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Signore...sì sono svizzero ma vivo in Italia dopo aver sposato un'italiana e lavoro per la società di famiglia (da me ripresa, reimpostata e sviluppata). L'italiano ha più coraggio, diciamo più faccia tosta, più creatività. E quelli che non vogliono aprire in Italia per via della tassazione alta sbarcano in Ticino...
max222 3 mesi fa su tio
Lasciamogli crededere di essere meglio degli altri e intanto piano piano stiamo vedendo la fine che stanno facendo. Poi si confrontano sempre con l'italia e si consolano. Mal comune mezzo gaudio. Torneranno a spazzare i camini in Lombardia.
Signore 3 mesi fa su tio
Quante posizioni interessanti.. C'è un problema macroscopico di dumping salariale e di stipendio/costo della vita. Ogni franco che non finisce a chi lavora, alla fine di tutto il flusso, va ad arricchire a dismisura uno 0...% Da che parte state?
Manang1404 3 mesi fa su tio
qui non si parla del fatto che chi ci guadagna non e' il dipendente, ma il datore di lavoro, ma del fatto che siccome la storia non ci piace, allora e' italiano il colpevole.
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Manang14040: che il frontalierato sia diventato un problema è lapalissiano. Ma che tutto il marcio e le situazioni scomode siano da ricondurre a loro, i frontalieri (fanno il proprio interesse come lo farebbe chiunque di chi qua scrive) e agli imprenditori senza "peli sullo stomaco" è molto riduttivo. Lo ripeto, anziché farle costituire a loro, che cominci il ticinese a lanciarsi nell'imprenditoria anziché restare dipendente a vita. Vediamo cosa farebbe. Ci vuole il coraggio però che pochi hanno, coraggio anche, conti alla mano, a non assumere manodopera a costo inferiore (ma non a competenza), alias frontaliere. Qua dentro tanti depositari della verità e difensori della legge ma poi... Nelle zone di confine di tutto il mondo dove da una parte c'è un paese ricco e dall'altra uno meno, funziona così. Pare, da come scrive la gente, che solamente qua esista il problema...
Signore 3 mesi fa su tio
personalmente non ho distribuito colpe, tanto meno "all'italiano". Ciò è fuori dal mio interesse. All'origine di questa situazione, che dovrebbe interessare tutti, è l'iper-vantaggio di pochi. La distribuzione della ricchezza, completamente fuori da ogni logica sostenibile, sta generando (anche globalmente) un bel c asino, che sta pure peggiorando..
Dan342@hotmail.com 3 mesi fa su tio
Scandaloso per uno che vive in Svizzera per frontalieri una manna
Tirasass 3 mesi fa su tio
Vergogna!! Denunciare. Un bel servizio di Falò?
Granzio 3 mesi fa su tio
Consapevoli amministrazioni comunali e cantonali foraggiano queste attività con ricchi mandati che ingrassano solo i titolari ?
pharmapro 3 mesi fa su tio
Confermo...Il Ticino per il lavoro è una m..... Io me ne sono andato in Svizzera tedesca......ora sono un buon contribuente))). Sono felice di pagare le imposte in posti dove si meritano il mio denaro e dove mi trattano bene. Per il Ticino mi dispiace....ma caro Cantone per me non hai fatto nulla!
Rik830 3 mesi fa su tio
Ti seguo a ruota … vivere e lavorare in Ticino e da fame …
merluzzen 3 mesi fa su tio
lello firmi perche hai bisogno, non é che ci sia tutta questa scelta lavorativa
Lello 3 mesi fa su tio
e lei firmerebbe per qualcosa che non ti permette di vivere? se tutti la pensano come lei capisco tutto,io una volta non ho firmato x 100 fr avanti e indietro...questioni di principio,e non sono mai rimasto senza lavoro
Gus 3 mesi fa su tio
E perché non si fa il nome della ditta e non si indica chi compone il Consiglio di amministrazione? Solo così si può combattere questa situazione. E giornalisti responsabili dovrebbero farlo (se il tutto è vero).
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Sarà tutto vero. Io però guardandomi in giro vedo tutti in giro a far aperitivi, belle villette, gente con i cagnolini, vacanze anche due tre volte l'anno, quattro auto per famiglia se si è In quattro...mi sembra che in Ticino si voglia avere 350000 benestanti ma il mondo stesso è fatto di gente abbiente, di modesti operai e di una classe media. Poi ci sarà chi sfrutta, come ovunque. Sembra quasi si voglia far passare questo cantone come l'eccezione nel mondo. Mah...
Rik830 3 mesi fa su tio
I salari per chi vive qui sono troppo bassi e su questo non si discute inoltre tanto per … con 4000 franchi al mese in Italia fai il re qui in Ticino fai la fame.!!!
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Allora posso confermare da quello che vedo che le paghe in ticino sono ottime. Io non conosco uno che sia uno, dal Mendrisiotto al Locarnese, che non abbia casa propria o affitto in zona di pregio, auto e anche di grossa cilindrata (quando non moto), vacanze everywhere nel mondo in hotel di lusso, aperitivi serali nella Lugano bene (alla peggio in Piazza Duomo a Como), vestiti di marca. Sono fortunato a conoscere solo abbienti, pare...
Blobloblo 3 mesi fa su tio
Illuso!!! Apri gli occhi!!!
Audax 3 mesi fa su tio
Cosa? Tutti proprietari??? Ma ti ta set matt! Io sono Ticinese, nato e cresciuto in Ticino ed ho studiato all'università. Nel mio entourage, il 20% massimo delle persone sono proprietari. Non diciamo fesserie per favore!
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Audax : dei miei amici ticinesi (soprattutto mendrisiotto) almeno 7 su 10 hanno casa di proprietà, che ti devo dire. Poi so benissimo che la Svizzera è il paese europeo con il tasso più basso di proprietari di immobili, mica vivo sulla Luna.
Swissabroad 3 mesi fa su tio
Aprili tu blobloblo io come vedi...ci vedo...
Blobloblo 3 mesi fa su tio
Ci vedi? Casa di proprietà??? 😂😂😂 della banca vorrai dire
Lello 3 mesi fa su tio
ma una domanda,quando firmate il contratto lo leggere? Poi che il lavoro sia una porcheria al giorno d'oggi è chiaro,ma firmare e poi lamentarsi è inutile
Don Quijote 3 mesi fa su tio
Lo stipendio basso è la conseguenza diretta di una marea di gente senza nessuna preparazione che deve per forza fare lavori semplici, e purtroppo non c'è un posto per tutti ben retribuito. Gli stipendi bassi favoriscono un numero maggiore di posti di lavoro perché i servizi sono richiesti con più frequenza. Che piaccia o no, questa è la dinamica.
centauro 3 mesi fa su tio
Come spieghi la mancanza di regole? Lo sfruttamento? Il rischio di licenziamento per malattia? Anche per chi non ha una formazione devono esistere contratti con tutele e diritti in una civile democrazia quale dovrebbe essere anche la Svizzera.
Blobloblo 3 mesi fa su tio
Che ci siano stipendi più bassi mi pare ovvio, ma il fatto è che sono troppo bassi, non permettono di vivere qui! Il problema è solo quello! Perché in Svizzera interna se faccio lo stesso identico lavoro di uno in Ticino prendo molto di più? Eppure siamo tutti Svizzera, dovremmo avere le stesse condizioni!
Blobloblo 3 mesi fa su tio
Non solo il securino, molti lavori sono sottopagati in Ticino, basta adesso!! Siamo Svizzera anche noi o cosa?? Dove sono finiti tutti i politici che ci promettono tanto lavoro per noi? Ah già, il cadreghino è al sicuro, per 4 è tutto ok
Luchì92 3 mesi fa su tio
se aspetti che i politici faccino qualcosa puoi aspettare fino alla prossima vita o più...
Audax 3 mesi fa su tio
un ennesimo lavoro sottopagato, ma é solo uno tra molti. Vergogna
Pianeta Terra 3 mesi fa su tio
E il cantone sta a guardare… Vergogna politici ! È ora di cambiare un po’ le cose in questo cantone!! Granconsiglieri siete stati messi su con belle promesse e speranze , fare qualcosa per chi in Ticino ci vive!!!!
Keope1963 3 mesi fa su tio
La politica sa ma nulla si fa. Fintanto che gli imprenditori siedono al gran consiglio o sono rappresentati da chi siede al consiglio di sesto.. la vergognosa situazione non cambierà mai,
NOTIZIE PIÙ LETTE