Il tunnel non è percorribile in entrambe le direzioni a causa di una crepa
AIROLO - Una crepa di 25 metri di lunghezza è all'origine della chiusura - da ieri pomeriggio - della galleria del San Gottardo. A causa dei danni segnalati dall'utenza alla polizia cantonale, il tunnel resterà chiuso fino a nuovo avviso.
Stando a un comunicato dell'Ufficio federale delle strade (Ustra), «in prossimità del portale nord della galleria, alcune parti superficiali di calcestruzzo si sono staccate dalla soletta e sono cadute sulla carreggiata». Non ferendo, fortunatamente, nessuno.
L'esatta entità del danno non è ancora stata chiarita, ma una prima valutazione indica che la crepa formatasi è lunga oltre 20 metri. «I responsabili dell'Ufficio federale delle strade stanno lavorando intensamente per determinare l'entità del danno e ripararlo. Per motivi di sicurezza, il tunnel rimarrà chiuso al traffico fino a nuovo avviso. La durata della chiusura non è ancora nota».
Il traffico è stato deviato attraverso la strada del San Bernardino (A13) e il Passo del Gottardo. I veicoli pesanti già in attesa per proseguire il viaggio presso i centri di controllo di Giornico (TI) e Ripshausen (UR) saranno trattenuti.
Si sa che il tunnel ha bisogno di manutenzione che essere eseguita dopo periodi non escudo che nei prossimi anni ci possano manifestare altri problemi x il risanamento del tunnel è urgente. aspettare il 2032 è troppo chissà quanti altri problemi sono presenti
Gianchi, probabilmente è vero ma il 2032 è la data prevista per la fine del risanamento, non per l'inizio che inizierà appena si aprirà il II tubo.
La prima crepa di notevoli dimensioni si è formata nel 1983. Poi c'è ne sono state altre che non han causato problemi di chiusura. La montagna si muove , e non da ora. Consiglio ad alcuni saccenti leoni da tastiera do mettere giù il bicchiere e leggersi qualche libro, non fa mai male
Concordo pienamente che la montagna si muove, oltretutto le Alpi sono rilievi formati dalla spinta delle placche continentali, però questa crepa si è formata all'ingresso del tunnel.
Anche quella del 1983 era poco lontana dall ingresso. La pressione non è solo verticale... possono verificarsi torsioni, spinte laterali. Bastano movimenti di pochi cm per dare origine ad una fenditura
Menomale che chiudono il tunnel ogni settimana per manutenzione! Chissà se succedeva in Italia....
Infatti il tunnel del monte Bianco chiude un mese e mezzo per manutenzione.
... Nei paesi scandinavi circolano già da tempo i famosi GIGALINER da 100 ton....
L'UE è in discussione il permesso di circolazione dei gigaliner ma di 60 tonnellate e 25.25 m di lunghezza... Uno studio sul tema ha evidenziato che la circolazione in Svizzera di questi veicoli richiederebbe ingenti investimenti e altrettanti disagi e problemi di sicurezza, anche se potessero circolare solo sulle autostrade.
Forse il crollo della galleria del San Salvatore poteva essere prevenuto, ma in Svizzera abbiamo Km di viadotti che richiedono una manutenzione continua per evitare crolli tipo Ponte Morandi... Non dobbiamo quindi continuamente lamentarci per la presenza di cantieri. Le nostre autostrade sono state costruite quando il traffico era più ridotto e circolavano solo camion da 25 tonnellate, il progetto di spostamento del traffico di merci sulla ferrovia è probabilmente almeno parzialmente fallito, anche a causa della scarsa volontà dei paesi confinanti, ed ora la situazione è questa. Tra l'altro ora in alcuni paesi dell'UE circolano già camion da 55 tonnellate, e SCANIA ha messo in circolazione il primo camion elettrico da 60 tonnellate. Spero siano troppo alti per transitare in Svizzera.
Questo spazio dedicato ai commenti è utilizzato per scambio di discussioni fra utenti e che non interessa a nessuno.
allora non scrivere
Porzarama! Non si capisce allora perché ci sei allora🤷♀️
In quanto tale, ovvero utilizzato come discussione tra gli utenti, non si capisce cosa ci sia di strano.
Centauro#di strano nulla: soltanto inopportuni spazi che servono a pochi!
Capra! Capra! Capra! Viva Sgarbi!
Appunto! Non scrivo per non inquinare!
ma queste cose nn succedevano solo in Italia???
magari le maestranze erano tutti italiani...(sic)
Ma gli ingegneri svizzeri
falcodellarupe, anche i 17 m-o r ti durante i lavori erano italiani
mi viene veramente da piangere non da ridere come detto prima a leggere certi commenti da ...buon intenditore poche parole vero.....
Per aprire la seconda galleria c'era chi si strappava le vesti. Ora siamo al paradosso, tunnel ferroviario e tunnel stradale chiusi. Ticino tagliato fuori e San Bernardino sotto pressione. Ieri c'erano auto che andavano a 50 kmh perché non sapevano guidare sui tornanti, lascio immaginare le code.
esatto
Uomo avvisato, mezzo salvato...naturalmente le preoccupazioni e indispensabili cognitive di lungimiranza si limitato al proprio mtq sulle comode poltrone...
Pedaggio si pedaggio no ? Una cosa è chiara , la infrastruttura è sotto pressione e sarà sempre più sotto pressione visto che passare la svizzera è quasi gratis. Nel frattempo i costi infrastrutturali li paghiamo noi svizzeri e i ticinesi si attaccano.
… lascio fare le polemiche ad altri..ottimo che è stata individuata la crepa ed evitato un probabile disastro.
Avvisati dall’ utenza e hai detto tutto. L’Ustra è un DISASTRO e non è AGGETTIVO ESAGERATO…..Anni fa, come sicuramente si ricorderà, un’altra galleria più a Sud era letteralmente caduta in testa all’utenza…..galleria che faceva acqua e con cui, da anni, necessario passarci con l’ombrello! Se è vero che transitare sulle autostrade svizzere è molto economico e piuttosto sicuro, va evidenziata una certa leggerezza (per non dire altro ed ed essere censurato) nel monitoraggio di alcuni tratti stradali.
È veramente incredibile che ben 40 anni fa non si sia avuta la forethought di costruire due tunnel invece di uno solo sotto il Gottardo, soprattutto considerando i problemi di traffico che affliggono quotidianamente questa importante arteria. Questa mancanza di visione a lungo termine fa davvero ridere, anche se il sorriso è solo per nascondere la frustrazione. E ora, chi si troverà a pagare le conseguenze di questa scelta shortsighted? Noi, i contribuenti, che già subiamo l’incremento dei costi dell’elettricità, dei beni di consumo e delle spese mediche, senza contare la follia di dover passare alle auto elettriche entro il 2035 solo per apparire più “green”. È giunto il momento di svegliarci e pretendere una gestione più responsabile delle risorse pubbliche!
Ma già fare quel tunnel era una scommessa all’epoca, non c’era molto traffico, poi lungo 17km, era già qualcosa di enorme. Piuttosto avremmo dovuto prima iniziare con fare la 2a canna
Il progetto originale dell’ing. Lombardi prevedeva 2 canne, oltre al cunicolo di sicurezza, e in molti a sostenevano questa tesi…
… Poi si è deciso per una sola canna a due sensi per risparmiare… e anche perché alcuni “esperti” affermavano che, senza alcun dubbio, una galleria “bastava ampiamente” anche per il traffico futuro…
… Altri “esperti” poi dicevano che bastava allargare il tunnel di sicurezza per avere la seconda canna…
… salvo poi accorgersi che se durante gli eventuali lavori di allargamento nel tunnel di sicurezza, la sua funzione originaria (sicurezza) non sarebbe più stata possibile…
… ed eccoci qui, con 40 anni di ritardo, a dover costruire la seconda canna,…
… e poi si dovrà spostare tutto il traffico nei due sensi sulla nuova canna per poter risanare quella vecchia…
… in conclusione, le due canne operative saranno forse pronte dopo il 2035…
… e tutto questo grazie agli “esperti” dell’epoca… e anche a chi ha ostacolato la costruzione della seconda canna per più di un decennio…
Tutto esatto. Nel 1980 la galleria del Gottardo costò 700 milioni, oggi il II tubo costerà più di 2 miliardi. Ma tutto il popolo è responsabile del ritardo, avendo accettato nel 1994 l'iniziativa delle alpi. L'apertura completa delle due gallerie, dopo il risanamento della I canna, è previsto per il 2032.
Documenti originali alla mano non posso che confermare quanto dici. Quando il progetto fu approvato negli anni 60, era stata messa per iscritto la necessità di aprire il secondo tunnel già ad inizio anni 90. I politici di allora erano lungimiranti sul fatto che il traffico sarebbe costantemente ed inesorabilmente aumentato nel tempo....ed in questo erano già tutti concordi.
Fa ridere che si continua a dire "problema tecnico" e chi già ieri sera lo ha scritto con almeno 6 ore d'anticipo visto che era un segreto segretissimo, sul blog della concorrenza, hanno preferito chiudere e risolvere il problema.
altre spese sulle spalle dei contribuenti.eviva il pedaggio turistico .
Manca il tunnel stradale del Ceneri, da qui alla fine dell'anno abbiamo tempo
una domanda a tutti gli studiati.stanno costruendo il 2° tubo.e vicino al tubo 1 si sta forando,con gli esplosivi,il tubo sicurezza.con tutte le vibrazioni puo succedere quello che e sucesso?
Plausibile
Con la neve alle porte
Passerà lo spazzaneve (o la cala per i dialettofoni...) come dal 1980 a ritroso.
All'epoca il passo era aperto anche in inverno.
All'epoca, fino al 1980, il passo chiudeva e l'alternativa erano i treni navetta. Nessun passo era aperto in inverno allora anche perché nevicava un tantino di più.
Ora che la neve è diventata una rarità si potrebbe riprendere in considerazione l'apertura invernale, al lucomagno lo fanno da anni.
Adesso si che siamo tornati al 1950
Siamo diventati peggio dei vicini europei…
Motivami questo commento senza un senso logico per favore
No, i nostri vicini aspettano che viene giù un pezzo di galleria prima di chiuderla
Blablabla, qualche anno fa nella galleria del San Salvatore un pezzo di muro è crollato giusto al sopraggiungere di un'auto, e non è Italia!
Paragonarci ai nostri vicini a sud mi fa molto ridere 😂
Hai detto giusto, fa ridere.....
Eh certo, dai vicini europei, quelli che stanno a sud ci andrai sicuramente per fare la spesa e/o mangiare al ristorante😂😂😂😂😂😂😂
Centauro...abbi pazienza...c'è chi si crede perfetto, non puoi fargli cambiare opinione. Io sono svizzero ma da anni risiedo in Italia, perché sposato con un'italiana. Fa sorridere "vedere" da qua il Ticino, dove tutti si credono perfetti. Poi comunque varcano il confine e si "confondono" molto bene nella massa, anzi diventano peggio dei locali, perché a casa propria vige lo stato di polizia e sfogano le proprie frustrazioni dove gli è (purtroppo) permesso farlo.
Swiss, hai fatto la rappresentazione plastica della realtà, io aggiungo che spesso quelli che la pensano come lui hanno origini bergamasche, valtellinesi, piemontesi, venete e via dicendo.
Il 2023 non è proprio l’anno giusto per le gallerie svizzere….. Manca il ponte diga di Melide e poi abbiamo tutti i punti più delicati del Ticino…..
Questa galleria e il più grande scandalo stradale per tutta l'Europa. Troppo stretto, pericoloso e mal fatto.
evvaii con le critiche costruttive! Forza, scatenatevi.
evvaii con le critiche costruttive, forza scatenatevi.
Il progetto del ing Lombardi era a due canne ne è stata realizzata solo una per risparmiare … adesso stanno costruendo la seconda ma ci vorrà ancora 7 anni per averla in servizio e poi bisognerà risanare quella attuale … se tutto va bene nel 2035 saranno in servizio tutte e due
Dannn: Penso che per affermare una cosa simile Lei non abbia viaggiato molto...già messo il naso fuori dal piccolo Ticino?
ma smettila
30'000 km all'anno e 4 volte al mese questa pericolosa galleria di costruzione minimalista.
almeno per un po gli airolesi respirano un attimo
25 metri!… più che una crepa, direi la faglia di S. Andrea..
Un bel disastro: tunnel ferroviario chiuso a metà, tunnel autostradale chiuso del tutto. Siamo tornati al 1980 quando c’era solo la galleria del Gottardo tra Airolo e Göschenen.
????
Al massimo quando ancora non c'era...
1979... Il Gottardofu inaugurato nel 80 appunto
Autunno 1980, io c'ero.
La galleria ferroviaria vecchia quella del800
siamo aposto.
Soprattutto con l’italiano si
Aahahahah top
sai che non fai ridere anzi...
Ah Bionda...io invece ho sorriso. Sempre si possa eh...visto che siamo un popolo di seri e austeri...🤣
Concordo pienamente. Anche a me è scappato un sorriso 😂